BIODIVERSITY AND GLOBAL CHANGE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BIODIVERSITY AND GLOBAL CHANGE
- Codice insegnamento
- CM0531 (AF:575491 AR:322586)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- BIO/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
a) Le basi della formazione della LEK e le sue componenti principali.
b) Esempi di integrazione efficace della LEK e il ruolo delle comunità locali nella conservazione del patrimonio naturale e culturale nel contesto del cambiamento globale.
Particolare attenzione sarà rivolta ai cambiamenti causati dalle attività umane. Gli studenti che completano il corso avranno una comprensione avanzata del LEK e delle sue componenti. Saranno in grado di analizzare criticamente l'effetto delle decisioni e delle azioni quotidiane a diversi livelli di stakeholder sulla sostenibilità delle pratiche e delle decisioni dal punto di vista delle comunità locali e del loro patrimonio naturale e culturale.
Risultati di apprendimento attesi
b) Conosce i diversi fattori che influenzano la LEK nel contesto del cambiamento globale.
c) Conosce le strategie di adattamento o l mitigazione dei cambiamenti globali a livello di LEK.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Ha imparato come utilizzare correttamente la terminologia in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
b) Può riconoscere diversi fattori nell'analisi delle cause del cambiamento globale e valutare il loro impatto su LEK.
c) Può riconoscere le applicazioni delle strategie apprese nella vita quuotadiana e suggerire le migliori strategie possibili per le diverse parti interessate.
3. Capacità di giudizio
a) Imparerà a scegliere un argomento per il lavoro indipendente.
b) Imparerà a formulare ipotesi scientifiche.
4. Abilità comunicative
a) Sa comunicare le specifiche caratteristiche del LEK usando una terminologia appropriata.
b) Sa interagire con i colleghi e con il tutor, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento
a) Ha migliorato le capacità di presentazione presentando la revisione della letteratura.
b) Ha migliori capacità di revisione leggendo e commentando i lavori degli altri studenti.
c) Ha sviluppato competenze per la lettura critica di pubblicazioni scientifiche.
Prerequisiti
Contenuti
2.-4. Le basi del LEK e i suoi componenti principali.
5-12. Esempi di integrazione efficace del LEK e del ruolo delle comunità locali nella conservazione del patrimonio naturale e culturale nel contesto del cambiamento globale.
9.-10. Gli ultimi due incontri saranno riservati al resoconto dello studio indipendente.
13. Comunicazione e mediazione come strumenti di supporto al LEK.
14-15. Presentazione dei progetti degli studenti.
Testi di riferimento
Aronson, S.M., 2007. Local science vs. global science: Approaches to indigenous knowledge in international development (Vol. 4). Berghahn Books.
Maffi, L. and Woodley, E., 2012. Biocultural diversity conservation: a global sourcebook. Routledge.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva ai seminari - 25%
Studio e presentazione indipendenti - 20%
Revisione di due studi indipendenti e dibattiti - 5%
Prova scritta - 50%
Nel caso in cui lo studente non frequenti alcuna lezione, il valore dell'esame scritto sarà del 100%
L'esame scritto consisterà in dieci domande aperte che richiedono una risposta concisa e ben supportata sulle diverse materie trattate nel corso. Il valore di ogni domanda è il 5% del voto finale (o il 10% in caso di mancata frequenza).
Esempi di domande dell'anno precedente:
1. In che modo l'urbanizzazione influenza il cambiamento globale?
2. In che modo la diversità culturale e la diversità biologica sono interconnesse?
3. Quali sono le principali conseguenze della deforestazione?
4. Cosa rende invasiva una specie?
5. Come interagiscono le piante e i loro impollinatori?
6. In che modo il linguaggio influenza la percezione dell'ecosistema?
7. Il ritorno allo stile di vita tradizionale fermerebbe il cambiamento globale?
8. Quali sono i più importanti fattori antropogenici del cambiamento globale?
9. Gli OGM potrebbero essere una soluzione per la crisi alimentare?
10. Porta un esempio di una pianta o di un animale colpiti direttamente dai cambiamenti climatici o dall'attività umana. Per favore, descrivi le conseguenze.
Gli studenti sono autorizzati a utilizzare note scritte a mano.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso;
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso;
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
La lode verrà attribuita se studente si ha presa impegni extra durante il corso, aiutando altri a capire, partecipando pienamente in tutti attività (salvo giustificata assenza) e in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile