OCEANOGRAPHY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
OCEANOGRAPHY
Codice insegnamento
CM0440 (AF:575487 AR:322582)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di OCEANOGRAPHY AND CLIMATOLOGY
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
GEO/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso rappresenta un'introduzione all'oceanografia fisica, osservazionale e teorica.
Particolare importanza è data all'approfondimento degli aspetti operativi, possibilmente anche fuori dall'aula, anche nell'area lagunare.
La conoscenza e la comprensione delle basi teoriche dell’oceanografia fisica, al fine di comprendere in maniera approfondita il funzionamento della macchina climatica, di capire quale sia stata la sua evoluzione nel passato e quali sarà la sua possibile evoluzione future sono tra gli obiettivi fondamentali del corso
1. Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione dei fenomeni dell'oceano e della loro variabilità spaziale e temporale
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di riconoscere la presenza di fenomeni oceanici fisici dall'analisi di dati osservati e/o simulati
3. Capacità di giudizio
Capacità di elaborare ipotesi riguardo all'evoluzione di fenomeni oceanici fisici e della loro variabilità
Conoscenze di base fisico-matematiche.
1) Introduzione: lo sviluppo delle scienze oceanografiche;
2) Il contenitore degli Oceani;
3) Proprietà dell'acqua di mare;
4) Principi di ottica e di acustica;
5) Rudimenti di idrodinamica;
6) Maree, onde superficiali e interne;
7) Oceanografia di grande scala;
8) Processi costieri;
9) Oceanografia di mesoscala: fronti, vortici, filamenti;
10) Il Mediterraneo.
EXS) Aspetti operativi
Pond, S. and G.L. Pickard, 1983: Introductory Dynamic Oceanography. Pergamon Press, 2nd. edition, 330 pp.
Pickard, G.L. and W.J. Emery, 1990: Descriptive Physical Oceanography – An Introduction. Pergamon Press, 5th edition, 320 pp.
Slides del corso.
Scopo dell'esame, orale, è l'accertamento delle comprensione raggiunta dei diversi argomenti del corso, con particolare riferimento alla capacità di elaborare autonomamente le informazioni acquisite
orale
28-30 e lode: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezioni frontali, possibilmente attività seminariale e sperimentale, anche in laboratorio informatico e tramite visite guidate a istituti di ricerca.
L'esame orale è concepito per una valutazione della conoscenza acquisita dal candidato nei diversi ambiti in cui si articola il corso. Dopo una prima domanda a piacere, che serve come introduzione all'esame e come possibilità di testare la conoscenza acquisita riguardo ad un argomento particolarmente congeniale al candidato, l'esame prosegue toccando diversi rimanenti argomenti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025