STORIA CONTEMPORANEA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY 1
Codice insegnamento
LT1220 (AF:575192 AR:322419)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Storia Contemporanea mod.1 cl.2 si inquadra negli obiettivi del corso di studio, in quanto mira ai seguenti obiettivi generali:
La comprensione dei caratteri distintivi della conoscenza storica in rapporto al mondo contemporaneo, e il contatto iniziale con diverse tipologie di fonti ;
La conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea, con riferimento ai problemi di periodizzazione ad essi connessi;
La conoscenza delle dinamiche di sviluppo della storia europea attraverso gli ultimi due secoli, con attenzione agli ambiti nazionali delle lingue di studio, e in una prospettiva di carattere transazionale relativamente ai nodi tematici più significativi;
La conoscenza dei processi di espansione europea, in chiave di espansione coloniale e decolonizzazione, fino alle principali dinamiche della globalizzazione.
Al termine del corso si attendono i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità di individuare e situare nel tempo e nello spazio le radici storiche delle principali questioni inerenti al mondo contemporaneo trattate a lezione;
Capacità di ricostruire un quadro coerente e sincronico dei principali elementi fattuali della storia europea;
Capacità di delinearne gli aspetti nei diversi ambiti nazionali, e dove possibile in prospettiva transnazionale ed extraeuropea;
Capacità di seguirne lo sviluppo in prospettiva diacronica;
Capacità di comprendere i nessi di relazione tra i fenomeni, i loro rapporti di causalità e multi causalità, di operare una iniziale forma di concettualizzazione
Relativamente alle abilità pratiche e comunicative, ci si attende:
La capacità di seguire attivamente le lezioni frontali, prendendo appunti, formulando domande, confrontando gli appunti con i testi di studio assegnati;
La capacità di esporre in modo coerente, chiaro e distinto gli argomenti oggetto della verifica orale.
E’ incoraggiata l’individuazione di argomenti di particolare interesse, che possono essere approfonditi nel lavoro di tesi.
Conoscenza di base dei lineamenti di storia contemporanea
Il corso intende affrontare e consolidare la conoscenza delle questioni fondamentali della storia contemporanea, la cui selezione è commisurata agli interessi degli studenti, relativamente alle lingue di studio. Una particolare attenzione sarà dedicata ai nodi principali della storia di vine Ottocento e del Novecento: nel quadro delle linee generali di svolgimento della storia contemporanea europea, sono messi a fuoco i temi e i nodi problematici che consentono una trattazione comparata, coniugando l’attenzione alle peculiarità storiche nazionali con l’individuazione di prospettive transnazionali. Si fa perciò riferimento ai temi dell’affermazione delle democrazie e all’estensione del suffragio, al ridisegno dei confini e degli spazi nazionali, alle dinamiche dell'Imperialismo europeo e ai processi di decolonizzazione, alla parabola di imperi e nazioni dal congresso di Vienna alla pace di Versailles, alla cesura della Grande guerra, alla “guerra civile europea” dei trent’anni, alla crisi del ’29, all’avvento e alla sconfitta dei fascismi, al riassetto mondiale bipolare, alla “golden age” occidentale fino agli anni Settanta del Novecento.
Le lezioni verranno registrate e faranno parte integrante dei materiali per l'esame per le categorie di studenti previste. Nello spazio Moodle saranno disponibili video di approfondimento relativi ai temi trattati a lezione.

Testi su cui lavorare:
1) "Introduzione alla storia contemporanea", a cura di Stefano Cavazza e Paolo Pombeni, Bologna, il Mulino, 2020 (o edizioni successive) disponibile anche su Pandoracampus (https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815284877 )

2) "Mappe del tempo. La storia e le altre scienze moderne", di Antonio Trampus, Milano, Unicopli, 2021

La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti che verranno posti allo studente in base agli obiettivi formativi del corso e ai risultati di apprendimento previsti dal CdS LCLSL.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 40 per cento nella valutazione della prova.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.

orale
0-17/30 = insufficiente
18-22/30 = sufficiente
23-26/30 = buono
27-30/30 = più che buono/ottimo
30/30 e lode = eccellente


Lezioni frontali, powerpoint, video
Tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento del corso e dell'esame saranno fornite durante la prima lezione. Gli studenti sono sempre benvenuti nel chiedere chiarimenti, spiegazioni e approfondimenti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025