LETTERATURA SPAGNOLA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPANISH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT0011 (AF:575134 AR:322333)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è caratterizzante per coloro i quali scelgono la lingua e letteratura spagnola A o B nella laurea in “Lingue, civiltà e scienze del linguaggio”, classe 11, (Lingue e culture moderne) e per tutti e tre gli indirizzi offerti (letterario culturale, linguistico-filologico-glottodidattico, politico-internazionale). Può inoltre essere inserito in piano di studi come “crediti a libera scelta” o come materia affine-integrativa. Il corso si propone di offrire un approccio panoramico alla letteratura spagnola del XX secolo (dal 1898 fino al cambio di millennio) organizzando il percorso introno ad alcuni momenti storico-culturali particolarmente fecondi dal punto di vista letterario. Inoltre, il corso fornirà agli studenti gli strumenti critici e metodologici di base volti all’acquisizione di capacità di comprensione e analisi del testo letterario che favoriscano una propria autonomia di giudizio.
La frequenza e la partecipazione attiva alle tre attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento, laboratorio multidisciplinare) e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di:
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso;
● Conoscere le proprietà dei diversi moduli del linguaggio e comprendere la loro interazione;
● Conoscere le basi della struttura mentale del linguaggio e del processo di acquisizione linguistica della lingua madre e della lingua straniera, con particolare riferimento all'inglese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.) Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite;
● (Conoscere le proprietà dei diversi moduli del linguaggio e comprendere la loro interazione.) Saper operare una semplice analisi linguistica di diversi aspetti della propria lingua madre e della lingua
inglese tenendo conto delle proprietà universali del linguaggio e dei parametri di variazione interlinguistica rispetto ad alcuni fenomeni specifici;
● (Conoscere le basi della struttura mentale del linguaggio e del processo di acquisizione linguistica della lingua madre e della lingua straniera) Saper applicare la metacompetenza linguistica all’acquisizione della lingua straniera e all’uso dell’italiano accademico.
3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le specificità della riflessione linguistica, utilizzando una terminologia appropriata;
● Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line;
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Nessun prerequisito è obbligatorio, ma una buona conoscenza dello spagnolo agevolerà la lettura dei testi.
Il programma del corso si svilupperà a partire dai momenti più significativi in cui si articola la letteratura spagnola durante il XX secolo. Si porrà attenzione alle circostanze storiche, socioeconomiche, politiche e culturali in cui nascono e si organizzano i vari gruppi, i movimenti, le tendenze e i fenomeni letterari che caratterizzano il periodo che va dal “Desastre del ’98” fino all’inizio del nuovo millennio. Ponendo speciale attenzione allo spartiacque costituito dalla Guerra Civile, verrà proposta l'analisi di alcuni testi (una selezione di poesie, alcuni racconti e romanzi) con cui sarà possibile seguire il dibattito letterario spagnolo dei secoli XXº e XXIº.

Macro-temi del corso:
1. Il 98 e il cambio di secolo
2. Avanguardie e Generazione del 27
3. La Guerra Civile: linguaggio e propaganda
4. Dal dopoguerra alla Tradizione
5. Spagna contemporanea: tra storia e memoria
Letture obbligatorie:
- Antologia di testi fornita dal docente durante il corso.
- Scelta di racconti da:
"A sangre y fuego" di Manuel Chavez Nogales. Introduzione di María Isabel Cintas. Libros del Asteroide (2011).
"Racconti del dispatrio" di Vicente Soto. Introduzione di Alessandro Mistrorigo. Sinopia (2022).
"Partes de guerra" ed. di Ignacio Martínez de Pisón. Catedral (2022).
- Romanzi:
"Luna de lobos" (1985) di Julio Llamazares. Edizione di Miguel Tomás-Valiente, Cáterda, Letras Hispánicas (2009).
"Soldados de Salamina" (2001) di Javier Cercas. Edizione di Domingo Ródenas de Moya, Cátedra, Letras Hispánicas (2017).

Testi per lo studio:
- Alvar Carlos, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. II, L'età contemporanea, Torino, Einaudi, 1997 (pp. 469-579).
- AA.VV., Letteratura spagnola contemporanea, Torino, Pearson, 2020.
- Julián Casanova, Carlos Gil Andrés, Breve historia de España en el siglo XX, Barcelona, Ariel, 2012.
- Gabriele Ranzato, La Guerra Di Spagna, Milano, Giunti, 1995.
- Cesare Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985 (pp. 5-131).

Bibliografia critica di approfondimento:
- Francisco Rico (coord.), Historia crítica de la Literatura Española, 9 vols. y sus suplementos, Barcelona: Ariel, 1980-2000. (tomos 6-9).
- Gabriele Morelli, Danilo Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (pp. 1-279).
- Jordi Gracia, Domingo Ródenas, Historia de la literatura española. 7. Derrota y restitución de la modernidad 1939-2010, Barcelona, Crítica, 2011.
- José Carlos Mainer (coord.), Historia de la literatura española, 6. Modernidad y nacionalismo 1900-1939, Barcelona, Crítica, 2010.
- Maria Grazia Profeti (a cura di), L’età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Milano, La Nuova Italia, 2001.

Materiali didattici specifici saranno disponibili online durante lo sviluppo del corso.
L'insegnamento prevede come modalità di verifica dell'apprendimento una prova orale. Il colloquio ha lo scopo di accertare le conoscenze generali e d'analisi dei testi acquisite durante il corso ed è composto da tre domande (argomento generale da sviluppare, commento di un testo e definizione breve di concetti). La durata approssimativa della prova sarà di 20 minuti circa. La partecipazione attiva dello studente alle lezioni è gradita.
orale
Griglia di valutazione (a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante):
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Corso frontale che si avvale anche di moduli didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it con testi e altri materiali multimediali.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/04/2025