LETTERATURA INGLESE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001P (AF:574409 AR:321807)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di introdurre la conoscenza e la comprensione dei principali fenomeni letterari artistici e culturali dell’Inghilterra degli ultimi tre secoli. Tale formazione di base dovrà includere: 1) la capacità di leggere, tradurre e inquadrare un testo letterario nel suo contesto e commentarlo criticamente; 2) l’acquisizione di metodologie di analisi del testo adeguate alla natura dei contenuti proposti; e 3) la capacità di comunicare efficacemente le riflessioni suscitate dai testi e processi storico-culturali con linguaggio appropriato.
Il corso si propone di introdurre la conoscenza e la comprensione dei principali fenomeni letterari artistici e culturali dell’Inghilterra degli ultimi tre secoli. Tale formazione di base dovrà includere: 1) la capacità di leggere, tradurre e inquadrare un testo letterario nel suo contesto e commentarlo criticamente; 2) l’acquisizione di metodologie di analisi del testo adeguate alla natura dei contenuti proposti; e 3) la capacità di comunicare efficacemente le riflessioni suscitate dai testi e processi storico-culturali con linguaggio appropriato.
Competenza linguistica B2 (Common European Framework of Reference for Languages). Molto utile una conoscenza generale della letteratura inglese e del suo contesto storico.
Titolo: "La letteratura inglese per ragazzi da ALICE a HARRY POTTER: creature fantastiche e mostri immaginari"

Il corso analizzerà lo sviluppo della children's literature in Inghilterra dalle origini alla contemporaneità, con particolare considerazione per gli ultimi tre secoli. Verrà privilegiata l'analisi del genere della fantasy, esplorandone sia le caratteristiche formali che i rapporti che questo genere narrativo intrattiene con un doppio destinatario, adulto e bambino. All’interno delle varie tematiche del corso, una speciale attenzione verrà dedicata alle creature fantastiche e ai mostri immaginari, nell’ambito di un discorso critico sul mostruoso e sul post-umano.
TUTTI i testi elencati (sezioni A, B e C) sono letture OBBLIGATORIE per poter superare l'esame:

A) Testi primari:

Lewis Carroll, ALICE'S ADVENTURES IN WONDERLAND and THROUGH THE LOOKING GLASS (edizione consigliata: The Annotated Alice: The Definitive Edition, ed. by Martin Gardner, Penguin, 2001);
J. R. R. Tolkien, THE HOBBIT, OR THERE AND BACK AGAIN;
J. K. Rowling, HARRY POTTER AND THE PRISONER OF AZKABAN.

B) Critica e contesti:

Laura Tosi e Alessandra Petrina (a cura di) DALL'ABC a HARRY POTTER. STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE PER L'INFANZIA E LA GIOVENTU, Bononia University Press, 2011

C) Materiali didattici che verranno resi disponibili nella piattaforma MOODLE. Tali materiali saranno parte delle letture obbligatorie e del programma di esame. Gli studenti sono tenuti a leggerli per poterli discutere in classe quando indicato dal docente.
L’esame orale (in italiano) si articola in due parti. Nella prima parte lo studente dovrà leggere, tradurre e analizzare un breve brano tratto da uno dei testi primari in programma, che lo studente dovrà dimostrare di comprendere e descrivere criticamente e autonomamente. Nella seconda parte lo studente dovrà saper rispondere correttamente ad alcune domande sulla storia letteraria per l’infanzia in Inghilterra. Le domande verteranno sugli appunti del corso, sui testi caricati su Moodle e su tutti i testi elencati nella sezione "Testi di riferimento" (obbligatori). Lo studio di DALL'ABC a HARRY POTTER è imprescindibile per la preparazione dell’esame. Per riassumere: nell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti presenti nei testi di riferimento e discussi a lezione, di conoscere il contesto storico-culturale della children's literature, di saper applicare strumenti di analisi testuale di base e articolare giudizi autonomi sui testi analizzati.
orale
Lezioni frontali, con utilizzo di power point e materiali scaricati da Moodle.
Si consiglia di leggere ALICE'S ADVENTURES IN WONDERLAND e THROUGH THE LOOKING GLASS (nell'edizione consigliata) prima dell'inizio del corso. Per poter seguire le lezioni, è necessario che lo studente si scarichi i materiali a disposizione nella piattaforma Moodle.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 28/03/2025