LETTERATURA TEDESCA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT0012 (AF:574387 AR:321785)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso rientra tra le attività formative caratterizzanti e affini/integrative del corso di studio "Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio" e si rivolge agli studenti del primo anno di tutti i curricula. Il corso introduce alla conoscenza della letteratura attraverso l’analisi dei testi che meglio rappresentano lo sviluppo della riflessione sul valore e il significato delle diverse forme storiche di espressione letteraria in Germania e in Austria. Esso mira dunque a fornire le basi di un approccio critico consapevole alla letteratura e alla sua storia nei paesi di lingua tedesca mediante la conoscenza di alcuni fondamentali testi poetici, narrativi e critici. Finalità del corso è anche quella di introdurre all’analisi e all’interpretazione del testo letterario con metodi e strumenti critici appropriati.
Obiettivo del corso è il raggiungimento di una solida conoscenza di base:
1) della natura e del valore della letteratura in generale;
2) dei principali momenti della storia letteraria nei paesi di lingua tedesca;
3) degli strumenti e dei metodi di analisi del testo letterario;
4) di alcuni testi fondamentali della letteratura tedesca.
Non sono previsti prerequisiti.
Dare forma al pensiero. la cultura del tardo illuminismo tedesco

La consapevolezza del valore e del significato della letteratura non è più un presupposto scontato dello studio critico dei testi letterari sia in ambito universitario sia nel più ampio contesto della vita culturale contemporanea. Si rende dunque necessario, nel porre le basi di un corso di letteratura, partire dai tentativi di definizione di ciò che la letteratura è e di ciò che essa rappresenta per la cultura di un Paese, di un continente o, anche, del mondo. A tale definizione si può giungere per molte vie e una di queste è ripercorrere i tentativi di descrizione e le riflessioni che hanno segnato le diverse epoche della storia culturale dei paesi di lingua tedesca. Il corso, sempre conservando il suo carattere introduttivo, si confronterà con alcuni dei principali testi del tardo-illuminismo tedesco ovvero dell'epoca in cui nascono i primi grandi capolavori della letteratura tedesca. saranno analizzati nel corso testi di Lessing, Kant, Goethe e Schiller che verranno inquadrati nel contesto dell'autocritica della ragione che segna l'importante crisi di trasformazione dell'illuminismo tedesco a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo.
Manuali:

Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, 3 voll., Einaudi, Torino 1974. Sono da leggere esclusivamente le seguenti parti:
vol. II: Dal Pietismo al Romanticismo, pp. 18 – 79; pp. 321 – 417; pp. 695 – 707
Queste parti saranno fornite anche in forma di dispensa digitale sulla piattaforma Moodle

Luca Crescenzi, La letteratura tedesca: secoli ed epoche, Carocci, Roma 2005

Testi:

Gotthold Ephraim Lessing, Nathan il saggio, testo tedesco a fronte, introduzione di E. Bonfatti, traduzione di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2003.

Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, tr. di A. Spaini, a cura di Giuliano Baioni con note di Stefania Sbarra, Einaudi, Torino 2014 (in caso di irreperibilità del volume si prega di informare il docente);

Friedrich Schiller, I masnadieri, a cura di Luca Crescenzi, Mondadori, Milano 1995 e edizioni seguenti

Immanuel Kant, Che cos'è l'illuminismo, a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 2024

Nello svolgimento della prova lo studente dovrà dimostrare, rispondendo a domande specifiche, di 1) possedere un’idea complessiva dello sviluppo storico della letteratura tardo illuminista 2) saper inquadrare dal punto di vista storico-critico i testi su cui dovrà prepararsi; 3) mostrare capacità di analizzare un testo evidenziandone gli aspetti contenutistici e formali; 4) saper utilizzare gli strumenti critici acquisiti.
orale
Le votazioni corrisponderanno alla seguente scala:
Eccellente: 30 e lode
Ottimo: 28-30
Buono: 24-27
Sufficiente: 18-23
Lezioni frontali in italiano e invito alla discussione.
Le lezioni del corso verranno affiancate da esercitazioni, tenute da un tutor, specificamente finalizzate a insegnare a leggere e comprendere un testo in tedesco.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2025