LETTERATURA TEDESCA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT0012 (AF:574385 AR:321787)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso rientra tra le attività formative caratterizzanti e affini/integrative del corso di studio "Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio" e si rivolge agli studenti del primo anno di tutti i curricula con un interesse per la lingua tedesca e la sua letteratura, che ne è la massima espressione estetica.
E' la fase iniziale della conoscenza del patrimonio letterario e culturale di lingua tedesca, incentrato sull’età di Goethe a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento. In questa sede didattica si iniziano a sviluppare competenze di analisi tematica e formale dei testi letterari e comprensione delle modalità con cui essi rispondono alle questioni fondamentali del loro tempo.
1) Una solida conoscenza di pochi ma rappresentativi testi della narrativa, del teatro e della poesia in lingua tedesca dell’età classico-romantica 2) la capacità di comprendere lo specifico contesto storico e culturale in cui si inseriscono le opere analizzate; 3) la capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi del testo letterario sul piano tematico e stilistico-formale; 4) la capacità di leggere e tradurre un breve testo in lingua originale.
Non sono previsti requisiti particolari.
Oggetto del corso sono alcune opere di quattro scrittori fondamentali del canone letterario tedesco, nella loro collocazione nella temperie culturale dell’Illuminismo europeo. Il giovane Goethe, Lessing, Schiller e Kleist rispondono tutti alle sollecitazioni di un’epoca straordinaria che ridisegna in chiave moderna la relazione tra arte, filosofia, storia, etica e società, facendo della letteratura il veicolo privilegiato della negoziazione di nuove idee e proposte antropologiche nella nascente sfera pubblica borghese in Germania, prima e dopo la Rivoluzione francese.
Gotthold Ephraim Lessing, Nathan il saggio, testo tedesco a fronte, introduzione di E. Bonfatti, traduzione di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2003.
Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, testo tedesco a fronte, a cura di G. Baioni, note e apparati di Stefania Sbarra, Einaudi, Torino 1998 e ss.
Johann Wolfgang Goethe, Faust e Urfaust, a cura di G.V. Amoretti, testo tedesco a fronte, Feltrinelli, Milano 2014 (solo le pagine relative a Urfaust).
Friedrich Schiller, Intrigo e amore, traduzione di A. Busi, testo tedesco a fronte, Mondadori, Milano 1994.
Heinrich von Kleist, Il terremoto in Cile, a cura di S. Sbarra, Textus, L’Aquila 2020.
Una scelta di poesie di Goethe che saranno caricate sulla piattaforma moodle.

Manuali di riferimento:
Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, 3 voll., Einaudi, Torino 1974 (alcuni paragrafi segnalati sulla piattaforma moodle).
Marino Freschi (a cura), Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. I Dalle origini all’età classico-romantica, UTET. Solo il capitolo di Luca Crescenzi, L’età di Goethe, pp. 361-435.
Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare, rispondendo a domande specifiche, di 1)saper inquadrare dal punto di vista storico-critico i testi su cui avrà scelto di prepararsi; 2) mostrare capacità di analizzare un testo evidenziandone gli aspetti contenutistici e formali; 3) saper utilizzare gli strumenti critici acquisiti; 4) saper leggere, tradurre e commentare un passo dei testi analizzati durante le lezioni.

orale
L’esame prevede 3 momenti: l’esposizione di un argomento a scelta; la lettura e comprensione di un brano analizzato in aula; alcune domande sugli argomenti del corso. Per superare l’esame è necessario ottenere un voto sufficiente in ciascuna delle tre parti suddette, che verranno valutate con punti da 0 a 10 ciascuna. La sufficienza, ovvero 6 punti, si otterranno con competenze elementari e in assenza di errori gravi, e i punti da 7 a 10 si otterranno in base all'ampiezza delle conoscenze e alla qualità argomentativa ed espositiva.
Lezioni frontali in italiano, contestualizzazione delle singole opere oggetto del corso e approfondimenti monografici sugli stessi, con invito alla discussione.
Del materiale bibliografico sarà caricato sulla piattaforma moodle con un certo anticipo sull'inizio del corso. Studentesse e studenti sono invitati a procurarsi i libri di Lessing, Goethe, Schiller e Kleist per tempo, con l'eccezione dell'Urfaust che sarà messo a disposizione dalla docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025