DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADMINISTRATIVE LOW
Codice insegnamento
FM0640 (AF:574182 AR:321637)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/10
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Diritto amministrativo è un'attività formativa caratterizzante a scelta nel gruppo delle Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche del corso di laurea magistrale Scienze archivistiche biblioteconomiche.
L'insegnamento descrive i principi giuridici che individuano le istituzioni pubbliche con definizione della relativa autonomia giuridica; illustra la disciplina dell'attività della pubblica amministrazione, di diritto privato e di diritto pubblico, in particolare degli atti e dei procedimenti amministrativi.
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze relative ai principali istituti del diritto amministrativo .

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso si propone l’obiettivo di fare acquisire allo studente la capacità di applicare le informazioni sia rispetto e in connessione alle altre materie del corso di studi, sia in una prospettiva orientata al mondo del lavoro.

Capacità di giudizio
Lo studente acquisirà adeguati strumenti metodologici per orientarsi nel complesso quadro normativo di riferimento, acquisendo maggiore consapevolezza circa i principali istituti regolanti in diritto amministrativo,

Abilità comunicative
Il corso mira all'acquisizione della capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Capacità di apprendimento
Il corso fornisce chiavi di lettura e strumenti interpretativi che consentano allo studente di acquisire capacità di autoapprendimento e di autovalutazione delle proprie conoscenze.

Non sono previste conoscenze pregresse in ambito giuridico.
Nascita del diritto amministrativo
I rapporti del diritto amministrativo con altre branche del diritto
Le fonti del diritto amministrativo: fonti costituzionali, europee e legislative
Le fonti del diritto amministrativo: i regolamenti governativi. Cenni sugli atti amministrativi generali
I Principi del diritto amministrativo: responsabilità e legalità
I Principi del diritto amministrativo: imparzialità, buon andamento e proporzionalità.
La prova d’esame accerta la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti e la capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso domande volte a verificare altresì la capacità di esposizione e l'uso appropriato della terminologia specifica.
orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti parametri:
la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono (30L-26); una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete (25-23); lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (22-18); lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Lezioni frontali con l'ausilio di power point.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/04/2025