LINGUA SPAGNOLA 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPANISH LANGUAGE 1
- Codice insegnamento
- LT0051 (AF:574163 AR:321559)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli studenti dei curricula Letterario-culturale e Linguistico-filologico-glottodidattico sono tenuti a frequentare la classe 1.
Risultati di apprendimento attesi
Le strutture fonologiche, morfofonologiche e lessicali della lingua spagnola.
Conoscenza linguistica della lingua spagnola a livello B1 del QCER.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere e descrivere le unità fonetico-fonologiche, grafiche e morfologiche e lessicali della lingua spagnola; saper rappresentare attraverso i sistemi di trascrizione fonetico-fonologica i suoni e i fonemi; saper operare la segmentazione sillabica e morfologica; saper utilizzare gli schemi derivativi per la formazione di parole; saper interagire in situazioni comunicative a livello B1 del QCER; saper comprendere e produrre testi scritti e orali a livello B1 del QCER.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correzione e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente; essere in grado di adoperare a livello iniziale risorse elettroniche per lo studio delle strutture fonologiche e morfologiche (quali il Diccionario Panhispánico de Dudas, www.speechandhearing.net/laboratory/wasp, www.gedlc.ulpgc.es o il dizionario inverso della lingua spagnola dirae.es); essere in grado di mettere in atto strategie comunicative a livello B1.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di spiegare a livello inizale le differenze contrastive delle strutture fonologiche e morfologiche fra la lingua italiana e la lingua spagnola; essere in grado di applicare la terminologia della linguistica per descrivere i fenomeni fonologici, morfologici e lessicali della lingua spagnola; essere in grado di interagire in lingua spagnola in situazioni comunicative a livello B1 del QCER; essere in grado di mettere in atto le competenze linguistiche del livello B1 per presentare le problematiche affrontate nel modulo.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di autovalutazione a livello iniziale rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua spagnola; essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua spagnola 2).
Prerequisiti
Contenuti
Fonologia e fonetica della lingua spagnola
1. Concetti generali.
2. Le vocali. Le consonanti.
3. La sillaba.
4. Accento e intonazione.
5. Fenomeni morfofonologici.
6. Le classi di parole.
7. Relazioni lessicali.
Esercitazioni:
Contenuti grammaticali, fonetico-grafici, lessicali, testuali e esponenti funzionali della lingua spagnola (livello B1 del QCER).
Testi di riferimento
Hugo E. Lombardini, Fonética y fonología españolas para hablantes de italiano. Bologna University Press.
Florencio del Barrio de la Rosa, “Unidades de la morfología”, en Gramática de referencia de español para alófonos. I. Sonidos, grafías y clases de palabras. Bologna/Salamanca, CLUEB/EUS, pp. 93-118.
Florencio del Barrio de la Rosa, Ejercicios de lexicología del español. Lincom.
Esercitazioni:
VV.AA, Campo Sur. Madrid, Difusión.
VV.AA, Gramática básica del estudiante de español, Madrid, Difusión, 2005.
Modalità di verifica dell'apprendimento
i) test a scelta multipla e gap-filling, volto a verificare il raggiungimento della competenza linguistica richiesta (livello B1) (peso relativo: 40% del voto finale);
ii) Test a composto da domande a risposta aperta (da scegliere tra 4) per un totale da 30 punti (10 punti a domanda), atte a verificare la conoscenza e la padronanza delle nozioni linguistiche teoriche trattate durante il corso (fonetica, fonologia, morfologia) e anche la competenza discorsiva o testuale in lingua spagnola (peso relativo: 60% del voto finale)
Per il superamento complessivo della prova è necessario:
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte i)
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte ii)
Non verranno mantenuti voti parziali. Per sostenere la prova di esame gli studenti devono tenere presente quanto disposto dall'art. 15 del Regolamento Carriere degli Studenti (https://www.unive.it/pag/8241 ).
Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, dovrà sostenere unicamente la prova ii), previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito automaticamente in trentesimi, indipendentemente dal livello della certificazione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. scores in the 18-22 range will be awarded in the presence of: sufficient linguistic competence in the Spanish language with respect to the level envisaged by the course; sufficient knowledge of the established program; sufficient ability to investigate linguistics through the theoretical notions and methodological tools presented in class;
B. scores in the 23-26 range will be awarded in the presence of: fair linguistic competence in Spanish compared to the level expected in the course; fair knowledge of the established syllabus; fair capacity for linguistic investigation through the theoretical notions and methodological tools presented in class;
C. scores in the 27-30 range will be awarded in the presence of: excellent linguistic competence in the Spanish language with respect to the level envisaged by the course; excellent knowledge of the established program; excellent capacity for linguistic investigation through the theoretical notions and methodological tools presented in class;
D. honors will be awarded in the presence of excellent language proficiency, as well as excellent knowledge of the established syllabus and excellent capacity for linguistic investigation through the theoretical notions and methodological tools presented in class.