ECOLOGIA DEL RIPRISTINO AMBIENTALE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- RESTORATION ECOLOGY
- Codice insegnamento
- CM0435 (AF:573701 AR:322571)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- BIO/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- le basi concettuali per conoscere e comprendere i livelli di organizzazione della diversità biologica, e i principi che guidano la sua valorizzazione, tutela e conservazione;
- i fondamenti dell'ecologia del restauro;
- le conoscenze di base su approcci e metodi del ripristino ecologico di ecosistemi e paesaggi ecologici sia terrestri che acquatici.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Definizioni: Restauro Ecologico e Ecologia del Ripristino Ambientale.
Importanza della Biodiversità: Definizione e livelli; La VI estinzione di massa; Minacce per la biodiversità; Relazioni fra biodiversità, funzioni ecologiche e servizi ecosistemici.
2021-2030: La decade del ripristino ambientale; Ripristino di socio-ecosistemi; Sviluppo di una cultura del ripristino ambientale.
Ripristino ecologico: Differenti livelli del recupero ambientale - Superamento di barriere abiotiche e di barriere biotiche; Traiettorie del ripristino ambientale e definizione di scenari; Approcci a livello di specie/habitat, di funzioni ecologiche e di servizi ecosistemici; Approcci spontaneo/naturale, assistito e ricostruttivo al ripristino ecologico
Progettazione del ripristino ecologico: Descrizione e valutazione ecologica dell'ecosistema/sito da ripristinare - Costruzione di un modello ecologico concettuale; L' ecosistema target o di riferimento - Approccio storico e approccio moderno; Definizione degli aspetti normativo-legislativi e amministrativi; Definizione degli scopi di lungo termine e degli obiettivi operativi; Rapporti con i portatori di interessi, capitale umano e valutazione socio economica del ripristino ambientale; Pianificazione degli interventi; Piano di monitoraggio e Gestione adattativa; Valutazione del successo del ripristino ecologico - identificazione e quantificazione degli indicatori; Gestione post progetto dell'ecosistema ripristinato.
Le basi ecologiche del ripristino ambientale: Le diverse scale spaziali e temporali del ripristino ecologico - Ripristino a livello di sito e a livello di paesaggio; Ripristino delle dinamiche ecologiche e dei regimi di disturbo - Ripristino e successione ecologica - Ripristino ambientale e cambiamento climatico globale.
Linee guida e standards internazionali del ripristino ecologico.
Restauro ecologico o Rewilding?.
Analisi di casi di studio.
Testi di riferimento
Testo di riferimento:
- Holl K.D. (2020): Primer of Ecological Restoration. Island Press
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Punteggi nella fascia 18-20 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali appena sufficiente o sufficiente;
- sufficienti abilità comunicative, anche in relazione all'esposizione di un caso di studio.
Punteggi nella fascia 21-22 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali più che sufficiente o appena discreta;
- abilità comunicative più che sufficienti, anche in relazione all'esposizione di un caso di studio.
Punteggi nella fascia 23-24 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali appena discreta o più che discreta;
- discrete abilità comunicative, anche in relazione all'esposizione di un caso di studio..
Punteggi nella fascia 25-26 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali buona e approfondita;
- buone abilità comunicative, anche in relazione all'esposizione di un caso di studio..
Punteggi nella fascia 27-28 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali molto buona e con un buona capacità di approfondimento;
- abilità comunicative molto buone, anche in relazione all'esposizione di un caso di studio.
Punteggi nella fascia 29-30 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali ottima e con un elevata capacità di approfondimento;
- ottime abilità comunicative, anche in relazione all'esposizione di un caso di studio.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile