AN OPEN CITY IN HISTORICAL PERSPECTIVE: VENICE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AN OPEN CITY IN HISTORICAL PERSPECTIVE: VENICE
Codice insegnamento
CT9002 (AF:573002 AR:322825)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inquadra nell'ambito delle conoscenze e competenze umanistiche e socio-culturali del corso di laurea. L'apporto delle discipline umanistiche alle scienze del turismo applicate alla gestione dell'ospitalità si evidenzia sul piano della cura delle relazioni e della comunicazione, delle conoscenze artistiche, storiche e dei beni culturali. Specificatamente, il corso esplora la città di Venezia in età moderna, analizzando diversi aspetti della sua storia.
I più importanti risultati di apprendimento sono:
- saper narrare l'esperienza del turista e il territorio in una prospettiva storica
- raggiungere la piena consapevolezza dell’importanza della conoscenza del passato per comprendere i caratteri di un luogo e di un gruppo umano
Nessun prerequisito è richiesto
1. Dalla laguna alla città
2. Le istituzioni del Comune: aristocrazia e cittadini
3. La costruzione di un impero
4. La capitale come crocevia di culture e pratiche
5. Cittadini e stranieri
6. Ambiente veneziano, ambiente veneto
7. La caduta della Repubblica e la fine di un mondo
8. Venezia soggetto
9. Venezia italiana: tra povertà e ricchezza culturale
10. Una città industriale
11. Un difficile equilibrio tra acqua e terra
12. Una città turistica: quali prospettive?
Frederic C. Lane, Venice: a Maritime Republic (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1973).

Prova scritta finale con tre domande aperte sui contenuti delle letture obbligatorie.
Ciascuna risposta richiede un massimo di 12 righe.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso consiste di lezioni frontali con l’uso di PowerPoint, immagini, video, mappe e grafici per offrire agli studenti l’opportunità di apprendimento interattivo. Gli studenti sono invitati a fare domande e a partecipare attivamente durante le lezioni. Saranno organizzate alcune visite presso istituzioni culturali veneziane e luoghi della città particolarmente importanti.
La frequenza non è obbligamento ma caldamente consigliata. A tutte le studentesse e agli studenti è richiesto di leggere gli avvisi del docente sulla sua webpage e su Moodle.

Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati a segnalare al docente e a inclusione@unive.it eventuali necessità per la preparazione del materiale di studio al fine del superamento della prova d’esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025