DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO B - FISCALITÀ INTERNAZIONALE E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED TAX LAW B – INTERNATIONAL TAXATION AND EXTRAORDINARY OPERATIONS
Codice insegnamento
EM4049 (AF:572954 AR:321139)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/12
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo, il quale si prefigge di formare esperti in gestione amministrativa, progettazione di sistemi di controllo di gestione, formulazione di strategie competitive e finanziarie, controllo dei rischi aziendali, nonché persone indirizzate alla libera professione. Obiettivi dell'insegnamento sono la comprensione e l'apprendimento dei principi di diritto internazionale tributario e delle norme interne di diritto tributario disciplinanti le operazioni e i rapporti economici transnazionali, e nonché le principali operazioni straordinarie, il tutto nell’ottica dell’attività di consulenza fiscale, rivolta a persone fisiche e imprese, degli adempimenti previsti per le imprese stesse e delle decisioni sulla convenienza delle operazioni inerenti alla loro gestione
1. Conoscenza e comprensione:

- conoscere le norme relative alla fiscalità internazionale;
- conoscere le disposizioni fiscali concernenti le operazioni straordinarie;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- saper risolvere problemi di interpretazione delle disposizioni che regolano la fiscalità internazionale;
- sapere applicare le norme a casi concreti relativi alla fiscalità delle operazioni straordinarie;

3. Capacità di giudizio:

- saper valutare criticamente la ratio e la funzione delle disposizioni normative;
- saper individuare le scelte più corrette ed efficienti in tema di tassazione dei redditi transanazionali e di operazioni straordinarie.

4. Abilità comunicative:
- saper esporre i concetti in maniera chiara utilizzando un linguaggio ed una terminologia appropriati.
5. Capacità di apprendimento
- saper far propri, rielaborare ed applicare nella pratica nozioni e concetti affrontati a lezione e durante i momenti di studio individuale.
Diritto Commerciale.
Diritto Tributario Avanzato A – Fiscalità dell’impresa (consigliato, non propedeutico)
1. Aspetti generali del diritto tributario internazionale: questioni terminologiche, fonti del diritto internazionale tributario, concetto di doppia imposizione internazionale, le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.
2. Elementi di diritto tributario comunitario.
3. Imposte sui redditi: la residenza fiscale e il principio della tassazione dell'utile mondiale, il credito per le imposte pagate all'estero, la tassazione dei non residenti, la nozione di stabile organizzazione.
4. Le operazioni straordinarie ed in particolare il regime fiscale delle operazioni di trasformazione, fusione, scissione e conferimento.
Per la parte di diritto tributario internazionale.
TOSI, BAGGIO, Lineamenti di diritto tributario internazionale, Padova, Cedam, ultima edizione.

Per la parte di operazioni straordinarie:
FALSITTA, Corso Istituzionale di Diritto tributario, Padova, Cedam, ultima edizione: capitolo XXV, sez. II, "Le operazioni straordinarie"
A. VIOTTO, Lezioni sull'IRES delle società di capitali residenti, Cacucci Editore, Bari, ultima edizione: capitolo V, "Le operazioni straordinarie".

Appunti delle lezioni e dispense predisposte dal docente sui vari argomenti.
L'esame consiste in una prova scritta con integrazione orale facoltativa.
La prova scritta sarà svolta in presenza e sarà articolata in 10 domande a risposta multipla e una domanda aperta per raggiungere una votazione massima pari a 28/30.
La valutazione sarà la seguente:
- per le domande a risposta multipla: partendo da 26, -1 punto per il primo e per il secondo errore o mancata risposta, a seguire - 2 punti per ogni errore o mancata risposta;
- la domanda aperta è valutata da +2 a -2 punti.
Gli studenti che nella prova scritta otterranno un voto pari o superiore a 26, potranno sostenere una prova integrativa orale in presenza.
Durante la prova non è ammesso l’uso di codici, libri, appunti e supporti elettronici.

Modalità per eventuale esame online (nei soli casi previsti dall’Ateneo)
La prova scritta sarà svolta nella piattaforma Moodle con Safe Exam Browser (SEB) e sarà articolata in 11 domande a risposta multipla.
La valutazione sarà la seguente: -1 punto per il primo e secondo errore o mancata risposta, a seguire - 2 punti per ogni errore o mancata risposta.
Durata: 18 minuti.
Gli studenti che nella prova scritta otterranno un voto pari o superiore a 26, dovranno sostenere una prova integrativa orale sulla piattaforma Google Meet/Zoom.
scritto e orale
La prova scritta senza errori consente al candidato di ottenere al massimo un punteggio pari a 28.
Si ritiene che l’aver superato la prova scritta senza errori non possa prescindere dall’ulteriore prova orale
qualora il candidato aspiri ad un punteggio superiore.
I punteggi da 28 a 30L verranno attribuiti in caso di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- ottima capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta esaustivamente e
sinteticamente;
- ottime abilità comunicative, pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio
specifico che attiene al programma del corso.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
I punteggi da 26 a 27 verranno attribuiti in caso di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta esaustivamente e
sinteticamente;
- buone abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
programma del corso.
I punteggi da 24 a 25 verranno attribuiti in caso di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta esaustivamente
e sinteticamente.
I punteggi da 18 a 23 verranno attribuiti in caso di:
- limitata/sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del
corso;
- limitata/sufficiente capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- limitata/sufficiente capacità di comprendere il testo della domanda aperta e di esporre la risposta
esaustivamente e sinteticamente.
La didattica si articolerà in lezioni e seminari.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/03/2025