HISTORY OF THE DEVIL

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE DEVIL
Codice insegnamento
LM4130 (AF:572846 AR:320899)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti un’introduzione storica alle fonti che trattano della figura del Diavolo (noto anche come Satana). A tal fine, questo modulo intende affrontare e discutere alcune tematiche centrali nello studio delle religioni, tra cui: lo sviluppo storico del diavolo/Satana in contesti letterari e visivi (e.g., nella letteratura, nel cinema e nelle serie televisive); il ruolo di categorie concettuali, come “il maligno” e “il demonico”, nella costruzione dell’ identità del Diavolo, in particolare nell’ambito della teologia e del pensiero cristiano, sia antico che moderno. Il corso mira a: sviluppare la capacità di pensare storicamente e riflettere criticamente sui fenomeni religiosi; potenziare la capacità degli studenti di analizzare diversi tipi di fonti religiose. Più in generale, il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione antropologicamente consapevole dello studio della storia religiosa, con particolare attenzione alla costruzione culturale del “maligno” e del “demonico”.
I. Conoscenza e comprensione:

• Saper i testi antichi e le immagini antiche importanti per la storia del diavolo.
• Conoscere la terminologia accademica della storia delle religioni.
• Conoscere lo sviluppo storico di base del concetto del diavolo.

II. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• Saper applicare i principi ermeneutici, teoretici e metodologici che vengono necessari per analizzare gli scritti antichi religiosi.
• Saper articolare la storia di base del diavolo.
• Saper agire criticamente con la ricerca più importante nello studio del diavolo.
• Saper integrare i testi e gli oggetti antichi religiosi nello studio del diavolo.
Non ci sono prerequisiti per questo corso.
Il corso affronta i principali testi, temi, rappresentazioni visive e film riguardanti la storia del diavolo nella civiltà occidentale.
Philip C. Almond, The Devil: A New Biography. Ithaca, NY: Cornell University Press, 2014.
Richard Raiswell and David R. Winter, The Medieval Devil: A Reader. Toronto: University of Toronto Press, 2022.

Altri materiali didattici saranno distribuiti a lezione o messi a disposizione online.


L’apprendimento dei contenuti del corso sarà verificato tramite un esame orale. L’esame sarà basati sulle letture, sulle lezioni frontali e sulle discussioni seminariali condotte in classe.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai contenuti del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai contenuti del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai contenuti del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata dei contenuti del corso eccellenti.
Lezioni frontali, esercitazioni in classe ed esercizi da svolgere a casa.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025