TEORIE E ARTI PERFORMATIVE DEL GIAPPONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORIES AND PERFORMING ARTS IN JAPAN
Codice insegnamento
LM0870 (AF:572834 AR:329524)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento rientra nelle attività formative affini o integrative del curriculum Giappone del Corso di Laurea Magistrale "Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze di area culturale, umanistica e linguistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire un’adeguata conoscenza critica in riferimento alle teorie e pratiche nelle arti performative del Giappone e fornire gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di testi estetici e/o accademici relativi ai fenomeni performativi; sviluppare capacità di giudizio, di produzione e comunicazione sia scritta che orale dei discorsi critico-interpretativi sui temi trattati.
Il tratto interdisciplinare del corso permetterà di applicare le conoscenze acquisite in altre discipline e di ampliare la comprensione dell’aspetto performativo e del corpo nei processi di produzione culturale e artistica, nella società e in altre sfere.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali elementi della teoria della performance in relazione alla pratica teatrale presa in esame
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica teatrale
- conoscere e comprendere i contesti storici e sociali già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, linguistico, artistico, religioso, antropologico...)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i fenomeni performativi utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici delle arti dello spettacolo
- saper applicare criticamente concetti della teoria della performance alle forme di spettacolo del Giappone

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni performativi e sui testi analitici che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni solide e documentate
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (accademiche, statistiche, alternative) a esame critico e in prospettiva comparativa e transculturale


Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto o in forma orale, in maniera sintetica ed efficace

Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, articoli accademici, materiale audio-visivo, risorse digitali e fonti alternative)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese e in giapponese

E' preferibile che la studentessa/lo studente abbia un’adeguata conoscenza della lingua giapponese scritta e orale.
Il corso prende in esame l’allineamento tra pratica e teoria e il loro posizionamento nella storia delle arti performative del Giappone, osservando il rapporto che intercorre tra le teorie che regolano il fare scenico e le pratiche performative (dalle messe in scena alle tecniche corporee). Parte del corso sarà dedicato alle metodologie nelle scienze che teorizzano il fenomeno performativo, ai modi di inquadramento del fenomeno performativo in alcuni studi accademici, e all’analisi della narrativa a confronto con la pratica teatrale in questione. Saranno analizzati alcuni esempi di testi estetici e/o critica teatrale, incluso studi accademici.

Il corso si articola intorno ai seguenti punti:
- studio sulle svariate definizioni di “corpo”
- rapporto tra teoria/scrittura/parola e corpo/pratica/performance
- rapporto tra studi accademici e pratica teatrale
- rapporto tra corpo e testo
- i corpi nella letteratura e nella pratica teatrale a confronto
- traduzioni di testi estetici a confronto
Centonze, Katja (2018). Aesthetics of Impossibility: Murobushi Kō on Hijikata Tatsumi. Venezia: Cafoscarina.
Carter, Alexandra; O'Shea, Janet (eds) (2010). The Routledge Dance Studies Reader. London, New York: Routledge.
Centonze, Katja (2023). “Mishima Yukio: orditure di drammaturgie e atti performativi”. In: G. Azzaroni, M. Casari, K. Centonze (eds), Mishima Yukio e l’atto performativo: drammaturgie di un artista. Bologna: Clueb, pp. 35-55.
Centonze, Katja (2021). “Bodies in Japanese Language: An Introduction to the Polysemous Character of Corporeality.” Annali Ca’Foscari. Serie Orientale, vol. 57, pp. 575-604.

Diversi testi saranno forniti durante il corso e caricati sulla piattaforma moodle del corso.
Stesura tesina scritta su un tema attinente all'insegnamento da concordare prima con la docente (60% del voto) e da discutere in sede dell’esame orale (40% del voto).
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali, seminariali e discussione di temi in classe. Presentazioni in PowerPoint con l’ausilio di materiali audiovisivi e risorse digitali. Presentazioni e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.unive.it
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire alcune modifiche.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025