ANTHROPOLOGY OF ISLAM
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANTHROPOLOGY OF ISLAM
- Codice insegnamento
- FM0643 (AF:572551 AR:326134)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-DEA/01
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenze e comprensione:
• Principali temi e problemi dell’antropologia dell’Islam;
• Casi di studio dal Mediterraneo al “complesso Balcani-Bengala” all’Eurasia centrale;
• Correnti teoriche e strumenti di ricerca.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
• Saper applicare gli strumenti dell’antropologia dell’Islam a concreti casi di studio;
• Saper interpretare differenti casi di studio in una cornice comparativa attenta alla complessità.
3. Capacità di giudizio:
• Saper produrre ipotesi interpretative plausibili in relazione a problemi etnografici e all’incontro (nella letteratura o diretto) con pratiche islamiche;
• Approcciare criticamente la letteratura, individuando i problemi aperti nella disciplina e il rapporto limiti/forze per ciascun approccio teorico.
4. Abilità comunicative:
• Saper comunicare idee complesse durante discussioni seminariali (in classe), in forma scritta (relazione), e durante l’esame orale;
• Saper padroneggiare il lessico specialistico della disciplina e applicarlo a casi concreti.
5. capacità di apprendimento:
• Saper interpretare casi di studio applicando strumenti antropologici;
• Saper interpretare correttamente e criticamente la letteratura (che include testi accademici in inglese);
• Saper formulare, comunicare, difendere, e modificare ipotesi originali;
• Saper intervenire costruttivamente in conversazioni intellettuali.
Prerequisiti
Contenuti
Islam: civiltà e/o tradizione etica?
La vita politica della virtù islamica
Luoghi, pratiche, ed economie islamiche
Il “soggetto” musulmano: c’è, chi è, quanti ce n’è?
I materiali di studio assegnati per l’esame saranno resi disponibili su Moodle. Eventuali, lievi aggiornamenti del syllabus saranno comunicati nel corso delle lezioni. Ulteriori letture di approfondimento saranno suggerite e rese disponibili nel corso delle lezioni.
SI VEDA SOTTO PER IL PROGRAMMA
Testi di riferimento
Marranci G. 2008, The Anthropology of Islam, Oxford/New York: Berg.
Bowen J. 2012, A New Anthropology of Islam, Cambridge University Press. (Preferibile).
Copertino D. 2017, Antropologia politica dell’Islam, Edizioni di pagina.
2) Materiali di studio:
*questi e altri materiali di approfondimento e ricerca saranno resi disponibili tramite Moodle.
Gellner E. 1981, Muslim Society, Cambridge: Cambridge University Press (chapter 1: ‘Flux and reflux in the faith of men’, pp. 1-21, 35-48).
Geertz C. 2001, ‘The Near East in the Far East: On Islam in Indonesia’, Occasional Papers of the School of Social Sciences (12).
Asad T. 2009 (1981), ‘The Idea of an Anthropology of Islam’, Qui Parle 17 (2), 1-30.
Mahmood S. 2001, ‘Feminist Theory, Embodiment, and the Docile Subject’, Cultural Anthropology, 16 (2), 202-236.
Hirschkind C. 2001, ‘The Ethics of Listening: Cassette-Sermon Audition in Contemporary Egypt’, American Ethnologist, 28 (3), 623-649.
Schielke S. 2009, ‘Being good in Ramadan: ambivalence, fragmentation, and the moral self in the lives of young Egyptians’, The Journal of the Royal Anthropological Institute, 15 (1), S24-S40.
Mittermaier A. 2012, ‘Dreams from Elsewhere: Muslim subjectivities beyond the trope of self-cultivation’, The Journal of the Royal Anthropological Institute, 18 (21), 247-265.
Rudnyckyj D. 2009, ‘Spiritual Economies: Islam and Neoliberalism in Contemporary Indonesia’, Cultural Anthropology 24/1, 104-141.
Osella F. and Osella C. 2009, ‘Muslim Entrepreneurs in Public Life between India and the Gulf: Making Good and Doing Good’, Journal of the Royal Anthropological Institute, 15 (S1).
Benussi M. 2020, ‘Public spaces and inner worlds: Emplaced Askesis and architectures of the soul among Tatarstani Muslims’, Ethnicities, 20 (4), 685-707.
* Le/gli studenti che non possono partecipare alle discussioni seminariali e/o che cercano letture integrative possono contattare il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
2) Relazione scritta su un tema a scelta da concordarsi con il docente.
La partecipazione attiva alle attività in classe, con presentazione su un tema a scelta, non è obbligatoria ma verrà presa in considerazione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- buone o ottime abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.
La lode verrà attribuita in presenza di ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, pronunciata capacità di giudizio ed eccellenti abilità comunicative.
Metodi didattici
2) Studentesse e studenti produrranno una relazione scritta (in inglese o italiano) su un argomento affrontato nel corso e discusso sulla base dei materiali di studio (e/o, facoltativamente e previa consultazione con il docente, testi alternativi). Il testo andrà consegnato almeno due settimane prima dell’esame. Una buona relazione non si limiterà a riproporre i contenuti dei testi di partenza ma rifletterà criticamente su casi etnografici e approcci analitici. La relazione dovrà rispecchiare i parametri stilistici e le norme redazionali delle riviste di settore. Ulteriori dettagli saranno forniti all’inizio del corso.
Altre informazioni
Modalità di esame: Orale e scritto (vedi sopra).
Altro
Le/gli studenti devono concordare l'argomento della relazione con il docente. Il testo va obbligatoriamente consegnato entro la data utile, vale a dire almeno quindici giorni prima dell’esame orale.
Le registrazioni saranno rese disponibili per gli aventi diritto (verificare presso l'Ufficio Inclusione).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile