INDIGENOUS ART AND PERFORMANCE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INDIGENOUS ART AND PERFORMANCE
- Codice insegnamento
- FM0642 (AF:572543 AR:326168)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-DEA/01
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti allo studio etnografico dell'Oceania sia da una prospettiva storica che attraverso l'approfondimento di recenti monografie. I temi privilegiati dal corso saranno: l'appropriazione e ri significazoine del Cristianesimo, la produzione, la circolazione e il consumo di diverse forme di arte del Pacifico, e i recenti dibattiti sull'ambiente e sul cambiamento climatico
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze relative:
1. all'apprendimento dei temi e dibattiti principali nell'antropologia dell'Oceania (svolte teoriche principali, nuovi approcci)
2. all'acquisizione di una capacità critica nell'esporre i limiti di alcuni approcci facendoli dialogare con altri
3. all'acquisizione di una capacità di sintesi a esprimere approcci teorici complessi
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
- conoscere i temi e i dibattiti principali nell'ambito di studio dell'Antropologia dell'arte, della performance e degli Studi Indigeni in riferimento all'arte e alla perforamnce
- conoscere approcci teorici recenti applicati a realtà attuali
- conoscere le principali correnti teoriche che hanno caratterizzato la storia del pensiero antropologico
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- interpretare un caso di studio nell'ambito di determinati approcci teorici
- applicare nozioni teoriche a casi di studio da una prospettiva comparativa
3. capacità di giudizio
- saper formulare ed esprimere idee complesse facendo dialogare prospettive teoriche e metodologiche diverse
- sviluppare un approccio critico alla letteratura (identificare contributi e limiti)
4. Abilità comunicative
- saper riassumere e presentare idee complesse oralmente (presentazione in classe) e in forma scritta (relazione finale)
- sviluppare capacità di sintesi e linguaggio specialistico (terminologia e espressione formale sia orale che scritta)
5. Capacità di apprendimento
- conoscenza specializzata nel strutturare un saggio scientifico
- capacità di sviluppare autonomia nell'interpretazione dei dati
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Butler, Judith 2010 Bodies in Alliance and the Politics of the Street https://transversal.at/transversal/1011/butler/en
Casagrande, Olivia, Claudio A. Lincocopi e Roberto C. Martinez 2022. Performing the Jubled City. Subversive Aesthetics and Anticolonial Indigeneity in Santiago de Chile. Manchester University Press.
Deger, Jennifer et al. 2024 Curatorium. The Australian Journal of Anthropology 35,1 https://www.curatorium.au/journal
Dufrenne M. 1953, La phenomenologie de l'espérience esthétique, Presses Universitaires de France, Paris.
Fabian J. 1990, Power and performance. Ethnographic explorations through proverbial wisdom and theatre in Shaba, Zaire, The University of Wisconsin Press, Madison.
Flynn, Alex and Jonas Tinius eds. 2010 Anthropology, Theatre, and Development. The Transformative Potential of Performance. Palgrave Macmillan.
Gell, A. 1998 Art and Agency: An Anthropological Theory, Oxford University Press, Oxford.
Hallam, E. and T. Ingold. 2007 Creativity and Cultural Improvisation, E. Hallam and T. Inglold eds., Berg, Oxford and New York pp. 1-24.
Gilroy, P. 1990, It Ain’t Where You are From, It’s where You’re At … The Dialectics of Diasporic Identification, Third Text 5,13:3-16.
Graham, Laura R., and H. Glenn Penny, eds. 2014 Performing Indigeneity: Histories and Contemporary Experiences. Lincoln, NE: University of Nebraska Press.
Gretchen, Bakke and Mariana Peterson, eds. 2017 Between Matter and Method: Encounters in Anthropology and Art. New York: Bloomsbury.
Lea, Tess and Elizabeth Povinelli 2018 Karrabing: An Essay in Keywords. Visual Anthropology Review, 34, 1, pp. 36–46.
Shea Murphy, J. 2016 ed. Indigenous Dance Today, Dance Research Journal 48, 1
Schneider, Arndt, Cristopher Wright eds. 2010 Between Art and Anthropology. Contemporary Ethnographic Practice, London, Routledge.
Schneider, Arndt, Cristopher Wright eds. 2013 Anthropology and Art Practice, London, Routledge.
Tamisari, Franca 2005. Writing close to dance. Reflexions on an experiment, in Aesthetics and experience in music performance, a cura di E. Mackinlay, D. Collins and S. Owens, Cambridge, Cambridge Scholars Press, pp. 174-203.
Tamisari, F. e F. Di Blasio (a cura di) 2007. La Sfida dell’arte. Tradizione, contemporaneità e
innovazione nell’arte indigena australiana, Milano, Jaca Book.
Taussig, Michael. 2012 I’m So Angry I made a Sign. Critical Inquiry 39: 1-21
Taylor, Diana, 2016 Performance. Duke University Press
Taylor, Diana.2003. The Archive and the Repertoire: Performing Cultural Memory in the Americas. Durham, NC: Duke University Press.
Teves, N. Stephanie 2018 The Theorist and the Theorized. Indigenous Critiques of Performance Studies. The Drama Review 62, 4: 131-140
Wilson, Shawn.2008. Research Is Ceremony: Indigenous Research Methods. Black Point,Nova Scotia: Fernwood.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) LISTA DI LETTURE OBBLIGATORIE, si veda di seguito, materiali di studio disponibili in MOODLE
LISTA LETTURE OBBLIGATORIE PROVVISORIA DA ESSERE COMPLETATA. GLI ARTICOLI SARANNO DISPONIBILI in formato pdf nella cartella Moodle del corso
Conquergood Dwight 2002 Performance Studies Interventions and Radical Research. The Drama Review 46, 2: 145-156.
Deger, Jennifer, V. Baskin Coffey, C. Kingston, S. J. Lowe, L. Stefanoff 2024 Epistemic Attunements: Experiments in Intermedial Anthropology, The Australian Journal of Anthropology 35:3–19.
Fabian, Johannes 1990 Reflections on Ethnography, in Power and performance. Ethnographic explorations through proverbial wisdom and theatre in Shaba, Zaire, The University of Wisconsin Press, Madison.pp. 3-20.
Firmino Castillo, María Regina 2016 Dancing the Pluriverse: Indigenous Performanceas Ontological Praxis, Dance Research Journal, 48, 1:55-73.
Tamisari, F. 2021 Creating Your Vision and Understanding. The Musical Legacy of Wirrinyga Band Within and Beyond Northeast Arnhem Land, L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, 11,1:113-148.
Tamisari F. 2010, Dancing for Strangers. Zorba the Greek Yolngu Style. A Giullarata By the Chooky Dancers of Elcho Island, La Ricerca Folklorica, 61:61-72.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
18-20 SUFFICIENTE
Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.
21-23 DISCRETO
Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.
24-26 BUONO
Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.
27-28 DISTINTO
Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.
29-30 OTTIMO
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.
30 E LODE ECCELLENTE
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Metodi didattici
La relazione deve presentare e discutere un argomento affrontato nel corso e approfondito nel materiale di studio raccolto in Moodle e nelle letture scelte dalla lista “Tesi di riferimento”.
L’argomento della relazione deve essere concordato e approvato dal docente.
La relazione deve essere ben scritta e strutturata. Il problema identificato nell’introduzione deve essere sostenuto da esempi e da approcci teorici tratti dalla letteratura consigliata per il corso.
La relazione non è un semplice riassunto dei testi di riferimento ma un’occasione per riflettere sugli argomenti di alcuni autori, e per sviluppare la propria capacità critica.
La relazione deve essere di 22,000 caratteri inclusi gli spazi deve essere dattiloscritta (Times New Roman 12), con un interlinea di 1,5, e con margini di 2 cm.
Tutte le idee citate direttamente o indirettamente dal materiale di studio (monografie, articoli) devono essere attribuite all’autore indicando il nome dell’autore, la data di pubblicazione e i numeri di pagina. E' preferito il modello “(autore data)” corredato dai riferimenti bibliografici completi alla fine del testo (in ordine alfabetico).
Altri testi di studio devono essere concordati con il docente.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile