LABOUR LAW AND CONTRACTS IN CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRIES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABOUR LAW AND CONTRACTS IN CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRIES
Codice insegnamento
EM1714 (AF:570404 AR:319145)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
All'interno del corso di laurea in Innovation and Management for Culture and Creativity, il corso Labour Law and Contracts in Cultural and Creative Industries intende fornire gli strumenti per la conoscenza, comprensione e applicazione delle tecniche di regolazione e delle discipline di livello nazionale e sovranazionale relative ai rapporti di lavoro nei contesti creativi e alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale (diritto d'autore, tutela del marchio nelle industrie culturali).
Nello specifico, il curriculum comprende sia gli aspetti fondamentali del diritto del lavoro (classificazione dei lavoratori, tutele giuridiche, contratti) affrontando, dunque, la crescente importanza economica del settore insieme alle condizioni di lavoro precarie dei professionisti, sia caratteri peculiari del settore come la tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Saranno indagati, inoltre, temi attuali e rilevanti per i contesti creativi, anche attraverso la partecipazione degli studenti mediante lavori di approfondimento.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
-Applicare strumenti analitici per comprendere e implementare quadri normativi nazionali e sovranazionali che regolano il lavoro nei settori culturali e creativi
-Acquisire e utilizzare un linguaggio corretto ed efficace nella regolazione dei rapporti di lavoro
-Gestire le complessità dell'attuale mercato del lavoro e le varie tipologie contrattuali, sia come dipendenti che come datori di lavoro
-Valutare i propri diritti e obblighi come dipendenti
-Sviluppare e valutare strategie efficaci di gestione delle risorse umane all'interno del quadro normativo, dalla prospettiva di manager e/o datori di lavoro
Non sono previsti prerequisiti specifici
Introduzione al lavoro nelle industrie culturali e creative, e le fonti del diritto: Quadro giuridico internazionale ed europeo; Il ruolo della legislazione nazionale e della contrattazione collettiva
Qualificazione giuridica degli artisti e dei professionisti culturali/creativi: Subordinazione e tipologie contrattuali; Lavoro autonomo
Condizioni di lavoro nei settori culturali e creativi: Dimensioni spaziali e temporali della prestazione lavorativa; Remunerazione della prestazione lavorativa; Sicurezza sociale
Diritti di proprietà intellettuale: Diritto d'autore e diritti connessi; Protezione del marchio nelle industrie culturali; Casi giurisprudenziali su appropriation art
Argomenti specifici: Lavoro transnazionale; Normative sul lavoro minorile nel settore dell'intrattenimento
Un libro di testo sul lavoro nell'industria creativa/culturale (da definire).
Articoli di dottrina, casi studio.
Slide e dispense fornite dal/dalla docente.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. All'inizio del corso il/la docente precisa le eventuali modalità di valutazione dei lavori di gruppo.
orale
Per quanto riguarda la graduazione dei voti, a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante, i punteggi saranno attribuiti in base al livello (sufficiente/limitato, discreto, buono/ottimo, eccellente) di:
-conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
-capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
-abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia.
A. I punteggi nella fascia 18-22 saranno attribuiti in presenza di livello sufficiente o limitato nelle capacità sopra descritte.
B. I punteggi nella fascia 23-26 saranno attribuiti in presenza di livello discreto nelle capacità sopra descritte.
C. I punteggi nella fascia 27-30 saranno attribuiti in presenza di livello buono o ottimo nelle capacità sopra descritte.
D. La lode sarà attribuita in presenza di livello eccellente nelle capacità sopra descritte.
L'insegnamento è organizzato in a) lezioni frontali accompagnate dal materiale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning di ateneo moodle; b) approfondimenti tematici che dovranno essere analizzati, discussi e esposti da piccoli gruppi in aula, anche sulla base di materiali forniti dal/dalla docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/03/2025