MANAGEMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MANAGEMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS - 2
Codice insegnamento
EM1711 (AF:570401 AR:319137)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MANAGEMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del corso di laurea magistrale e si focalizza sullo studio dell’innovazione come processo organizzativo e come pratica individuale e collettiva di lavoro. Dopo la presentazione dei fondamenti metodologici e di contesto relativi alla gestione dei processi innovativi nei contesti delle produzioni culturale e creativa, il corso si concentra sull'utilizzo pratico di approcci e metodi di design thinking per le organizzazioni culturali approfondendone le problematiche gestionali e organizzative al fine del potenziamento delle competenze organizzative di gestione dell'innovazione e della creatività .
Terminato il corso, gli studenti avranno compreso quali sono le principali problematiche relative alle strategie innovative nelle organizzazioni culturali e creative, alla loro gestione e allo sfruttamento del potenziale innovativo disponibile. Gli studenti avranno inoltre acquisito un quadro completo e critico dei processi innovativi gestiti secondo un approccio progettuale con particolare riferimento alle spefificitè dei contesti di produzione creativa e culturale
nessun prerequisito richiesto
1.Innovazione e creatività nelle industrie culturali e creative
2. Gestire il processo innovativo
3. Dalla tecnnologia al design
4. Usare il Design thinking come ispirazione
5. Dal design alla gestione della creatività



Testi di approfondimento (capitoli e articoli su riviste internazionali) e slide a cura del docente che saranno caricati sulla pagina Moodle del corso.
per l'anno accademico 2025/2026 per i frequentanti:
- esame finale in forma scritta, con 2 domande a risposta aperta
- lavoro di gruppo, con valutazione ad integrazione dell'orale.

Per i non frequentanti:
- esame finale in forma scritta, con 3 domande a risposta aperta.

scritto
I voti sono assegnati in base a due lavori:
- esame scritto con 2-3 domande aperte (lavoro individuale)
- lavoro di gruppi con valutazione (lavoro collettivo)

Nell'esame scritto, ogni domanda verrà valutata in base a:
- capacità analitica di capire la domanda e di fornire una risposta adeguata (da 18 a 24)
- capacità di fare connessioni we identificare questioni critiche sottostanti la domanda (da 25 a 27)
- capacità di assumere una prospettiva originale nell'analisi della problematica (da 28 a 30)
Il corso è tenuto in modalità tradizionale.
Lezioni frontali, discussione di case study, presentazione di testimonianze aziendali, pratiche basate su metodi di design thinking.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2025