MARKETING AND CONSUMER BEHAVIOUR

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MARKETING AND CONSUMER BEHAVIOUR
Codice insegnamento
EM1712 (AF:570398 AR:319139)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso coniuga spunti di marketing, sociologia e psicologia per integrare il percorso del corso di studio con una panoramica dettagliata sulla prospettiva del consumatore. Da un lato vengono presentate le principali teorie che ne analizzano il comportamento (atteggiamenti, abitudini, valori e razionalità limitata), mentre dall’altro si adotta un approccio fortemente applicativo, con gli studenti che partecipano ad un progetto basato sulla raccolta ed analisi di dati primari. I trend di ricerca più recenti sono oggetto di specifiche lezioni, a partire dal tema della sostenibilità e del consumatore responsabile, così come dell'internazionalizzazione. Per quanto concerne il marketing, oltre ad una panoramica su un approccio tradizionale alla disciplina si offriranno spunti legati al marketing non convenzionale ed al marketing digitale.

Conoscenza e comprensione:
- Conoscere i principali trend nel marketing, oltre a consolidare le conoscenze del marketing convenzionale
- Comprendere la centralità del consumatore e la rilevanza di uno studio adeguato del consumer behavior
- Conoscere le principali teorie sul consumer behavior
- Conoscere le principali metodologie e strumenti per l’analisi del consumer behavior
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Sapere come riconoscere correttamente quali strumenti di ricerca e modelli utilizzare per affrontare uno specifico problema legato al consumer behavior ed al marketing
- Essere in grado di lavorare in una squadra multiculturale per risolvere problemi complessi.
Capacità di giudicare
- Conoscere come formulare e argomentare le ipotesi per risolvere i problemi di analisi del comportamento del consumatore, sviluppando un approccio critico alle possibili soluzioni.
Abilità comunicative
- Sapere come utilizzare il linguaggio appropriato per descrivere uno studio di consumer behavior ed illustrare come i risultati possono contribuire a fornire una risposta efficace tramite campagne comunicative di aziende o organizzazioni tout court.
- Sapere come interagire con i coetanei, in modo critico e rispettoso, risolvendo i problemi.
Capacità di apprendimento:
- Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente un problema aziendale, raccogliendo dati sui consumatori e, sulla base di questi e delle successive analisi, proporre una strategia comunicativa efficace.
Eventuali prerequisiti del proprio piano di studi
- Il ruolo del marketing e dello studio dei consumatori
- Il marketing convenzionale: ripasso ed approfondimenti
- Studio sul comportamento del consumatore: concetti di base e cenni introduttivi
- Evoluzione degli studi sul consumer behavior
- I filoni di ricerca razional-cognitivi
- Il ruolo degli habits
- Nuovi approcci di ricerca
- Comunicare con efficacia: unconventional marketing
- Il responsible consumer
- Come condurre studi sul consumatore (laboratorio consumer behavior + marketing)
Lanzini, P. (2018). Responsible Citizens and Sustainable Consumer Behavior: New Interpretive Frameworks. Routledge.

Altre letture verranno comunicate durante il corso.
Esame scritto con domande chiuse e aperte. Gli studenti avranno la possibilità di integrare il voto con lavori di gruppo
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di studenti con il massimo punteggio sia nell'esame scritto che nell'attività laboratoriale.
Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/04/2025