DIGITAL TECHNOLOGIES FOR STRATEGIC MANAGEMENT ACCOUNTING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIGITAL TECHNOLOGIES FOR STRATEGIC MANAGEMENT ACCOUNTING
Codice insegnamento
EM1803 (AF:570160 AR:322560)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali nell'ambito della Strategic Management Accounting (SMA). La SMA è il processo di identificazione, raccolta, scelta e analisi dei dati per aiutare il gruppo dirigente a prendere decisioni strategiche e a valutare l'efficacia dell'organizzazione. La SMA richiede una visione integrata delle informazioni provenienti da diverse fonti, sia interne che esterne, e una capacità di interpretarle in modo critico e prospettico.
Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità e sfide per la SMA, in quanto consentono di raccogliere, elaborare e comunicare dati in modo più rapido, accurato e sicuro. Tra le tecnologie digitali più rilevanti per la SMA, il corso approfondirà:
• L'intelligenza artificiale per automatizzare e migliorare le attività di analisi dei dati, di previsione e di supporto alle decisioni. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di intelligenza artificiale generativa.
• La blockchain, che è una tecnologia di registrazione distribuita e immutabile dei dati, e che garantisce la trasparenza, la tracciabilità e la validazione delle informazioni, riducendo i rischi di frode, manipolazione e inefficienza ma aprendo anche nuove opportunità in termini di modelli di business.
Il corso si articolerà in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e casi studio, al fine di sviluppare le abilità degli studenti nell'applicare le tecnologie digitali alla SMA e di stimolare la loro riflessione critica sui vantaggi e i limiti di tali tecnologie.
1. CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti acquisiranno competenze specifiche legate ai temi dello strategic management control e come le tecnologie digitali impattino sui tradizionali approcci di strategic management accounting al termine del corso gli studenti conosceranno e comprenderanno:
- il significato e il funzionamento degli strumenti e delle tecniche di Strategic Management Accounting (SMA);
- il funzionamento delle tecnologie di intelligenza artificiale e della blockchain;
- l'impatto che questi strumenti hanno in tema di strategic management accounting;
- le principali sfide e opportunità della trasformazione digitale in tema di SMA.

2. APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONI
Gli studenti saranno in gradi contestualizzare le proprie conoscenze ed applicarle a situazioni concrete attraverso l'analisi e l'elaborazione di dati per lo sviluppo di sistemi di supporto strategico. In particolare gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze per definire costruire sistemi di valutazione strategica quali business model;
- applicare strumenti di IA per migliorare i processi di valutazione strategica;
- sviluppare modelli di business blockchain e AI driven.
Conoscenza dell'analisi strategica.
Consocenza di base di financial-accounting
Conoscenza di base di management-accounting
1 - Accounting for what counts
Strategie generiche e ruolo dei sistemi di accounting:
Accounting for market positioning
Accounting for business modelling
Accounting for production models

2 - Accounting, data meaning and sense making
Processo di misurazione e data Meaning
Processo di misurazione e sense making
Processi strategici e sense making

3 - Digital Tecnologies e strategic management accounting
Intelligenza artificiale
Blockchain
Altre tecnologie rilevanti

4. Laboratori e casi pratici
Vassili Joannides deLatou, Strategic Management Accounting Volume I, Palgrave, 2018 [PARTI]
Paper e altro materiale didattico comunicato all'inizio del corso
Esame scritto con risposte multiple che avrà una valutazione pari al 60% del voto complessivo a cui si aggiungerà un assignement relativo allo sviluppo di un caso di studio con una valutazione pari al 40% del voto complessivo.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il metodo didattico prevede lezioni frontali, presentazione di casi di studio e lezioni offerte da esperti del settore.
Lo sviluppo del corso vedrà l'utilizzo di metodi applicativi "hands-on" con l'utilizzo di software specifici volti ad agevolare l'apprendimento. Inoltre saranno utilizzati software specifici per lo sviluppo di analisi strategiche con l'utilizzo di nuove tecnologie.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025