STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE ARTISTIC TECHNIQUES
Codice insegnamento
CT0593 (AF:569473 AR:319341)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Storia delle tecniche artistiche, inquadrato come attività formativa integrativa del corso di laurea in Scienze e tecnologia per i beni culturali, intende esporre i lineamenti generali di una storia dell’arte letta attraverso l’evoluzione delle tecniche tra Medioevo ed epoca contemporanea, fornendo i principali strumenti critici e metodologici necessari alla conoscenza degli artisti più rappresentativi e all’analisi delle opere nella loro materialità.
- Dimostrare di conoscere e comprendere la periodizzazione storico-artistica, di conoscere gli artisti principali, i loro orientamenti stilistici, la loro concezione dell’arte, le fonti storiografiche e teoriche più rilevanti riguardo agli aspetti tecnici.
- Sapere commentare le opere d’arte esaminate durante le lezioni e essere in grado di ricollocarle nel loro contesto e analizzarne gli aspetti formali, materiali e tecnici sfruttando gli strumenti acquisiti.
- Riuscire a spiegare i molteplici aspetti tecnici di un’opera d’arte impiegando una terminologia precisa e adeguata, con un livello espressivo chiaro, coerente e ben articolato.
- Essere in grado di elaborare, con giudizio e distanza critica, delle argomentazioni trasversali sulla base del materiale studiato.
Non è richiesto nessun prerequisito specifico.
La materialità dell’opera d’arte intesa nella sua grande varietà ha dato luogo attraverso i secoli a una moltitudine di scritti, commenti e dibattiti, sperimentazioni e virtuosismi, intoppi e fallimenti. Attraverso l’analisi di una cospicua selezione di opere pittoriche, scultoree e grafiche, nonché dei testi che hanno tramandato nel tempo i procedimenti tecnici di trasformazione della materia, il corso delinea i principali aspetti dello sviluppo delle varie tecniche artistiche, adottando un approccio che tiene conto delle implicazioni teoriche, di alcuni corollari sociali e del problema del rapporto degli artisti con la durata delle loro opere nel tempo.
Appunti dalle lezioni.
Dispense fornite dal docente su Moodle.
I testi di riferimento per le lezioni saranno:
Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano (varie edizioni dal 1973 al 2019).
Simona Rinaldi, Storia tecnica dell’arte, Roma, Carocci, 2011 (e edizioni successive)
Eric Hebborn, Il manuale del falsario, nella recente ristampa Angelo Colla, 2024
L’esame consiste in una prova scritta con quattro o cinque domande sugli argomenti del corso e si intende superato rispondendo correttamente ad almeno tre domande

Esame basato sugli appunti delle lezioni e sulla bibliografia indicata, costituito da domande specifiche e domande aperte di confronto e rielaborazione dei concetti appresi durante il corso.

Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
Sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
scritto e orale
Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive elaborate dalla docente. Esame in aula di materiali inerenti le principali tecniche artistiche.
La frequentazione del corso è vivamente consigliata.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025