NEW TECHNOLOGIES AND LABOUR RIGHTS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NEW TECHNOLOGIES AND LABOUR RIGHTS
Codice insegnamento
EM1317 (AF:569388 AR:323229)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
New Technologies and labour rights è l'unico insegnamento caratterizzante di area giuridica per il corso di laurea magistrale in international management.
L’insegnamento fornisce gli strumenti di conoscenza, comprensione e applicazione delle tecniche di regolazione e delle discipline di livello nazionale, europeo e internazionale che impattano sulla gestione del personale di aziende private e pubbliche, di ogni settore produttivo.
Viene prestata particolare attenzione agli impatti dell'utilizzo di nuove tecnologie digitali e algoritmiche sull'organizzazione del personale e la regolazione del lavoro, in particolare quando l'impresa assume una dimensione europea ed internazionale.
L'insegnamento fornisce le conoscenze e le competenze per progettare, comunicare e implementare a livello aziendale i piani di adeguamento alle normative di riferimento nonché le strategie di responsabilità sociale di impresa, con particolare riguardo al benessere e alla dignità dei lavoratori, anche nel contesto digitale/algoritmico. Le strategie di comunicazione con contenuti normativi lavoristici saranno oggetto di specifico approfondimento tramite attività di laboratorio.
L'insegnamento consente di:
1 acquisire la conoscenza della regolazione internazionale che riguarda i rapporti di lavoro e le relazioni sindacali;
2. acquisire e adoperare un linguaggio corretto ed efficace;
3. applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi concreti posti nelle imprese grandi e piccole, che si affacciano al mercato e alla produzione internazionale;
4. in qualità di lavoratore, saper valutare il proprio corredo di diritti ed obblighi; in qualità di manager e/o datore di lavoro, saper valutare le opportunità offerte e i limiti imposti dall’ordinamento nella gestione del personale;
5. Progettare, valutare e implementare strategie innovative, efficaci ed efficienti di organizzazione del personale alla luce del quadro normativo di riferimento; anche con riferimento alle strategie di corporate social responsability.
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Introduzione al diritto e al diritto del lavoro: funzioni, struttura e nuove tendenze normative in uno scenario globalizzato
Le nuove tecnologie che impattano sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Gli standard internazionali (ILO) sui diritti dei lavoratori rilevanti in caso di introduzione di nuove tecnologie
Classificazione dei lavoratori: fra subordinazione e autonomia. Come distinguere e perché è importante
il lavoro da remoto e tramite piattaforme digitali
Libertà di associazione, azione e contrattazione collettive
Combattere le discriminazioni; discriminazione e nuove tecnologie,
Rapporti di lavoro non standard e disciplina delle mansioni alla luce di Impresa 4.0
Cessazione del rapporto di lavoro
Privacy e nuove tecnologie
Imprese multinazionali: struttura aziendale/giuridica, due diligence e legal compliance lungo la catena di fornitura
Per studenti frequentanti:
A. Lo Faro, New technology and labour law: selected topics, Torino, Giappichelli, 2023, p. 1-188 (solo i capitoli indicati in classe e su moodle)
Materiali caricati su Moodle
Per studenti non frequentanti:
A. Lo Faro, New technology and labour law: selected topics, Torino, Giappichelli, 2023, p. 1-188
S. Deakin, C. Markou, The law-technology cycle and the future of work, in Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 2018, 2, p. 445-462
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. All'inizio del corso il docente precisa le eventuali modalità di valutazione della partecipazione durante le lezioni e dei lavori di gruppo (non obbligatori)
orale
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona o ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L'insegnamento è tenuto attraverso lezioni frontali durante le quali è richiesta la partecipazione attiva e critica degli studenti. Gli studenti possono svolgere degli assignments non obbligatori da discutere in aula. Vengono organizzati 2-3 seminari con esperti del settore (responsabili del personale e/o delle relazioni industriali, rappresentanti di organizzazioni internazionali o delle parti sociali). Viene organizzato un laboratorio di gruppo non obbligatorio. Il materiale didattico è messo a disposizione su moodle prima di ogni lezione.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025