FIRM FINANCIAL MANAGEMENT

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FIRM FINANCIAL MANAGEMENT
Codice insegnamento
EM9049 (AF:569098 AR:318541)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso “Gestione finanziaria aziendale” approfondisce i principi essenziali della finanza e introduce gli studenti a vari concetti finanziari. Sottolinea l'importanza della finanza nella gestione finanziaria aziendale e nel processo decisionale.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti una comprensione di base di come gestire il denaro in un'azienda, essendo in grado di individuare le soluzioni che consentono di trasformarlo in nuovo valore di mercato. In quest'ottica, la funzione finanziaria non è solo responsabile delle decisioni di approvvigionamento di capitale, ma contribuisce anche a creare il vantaggio competitivo dell'azienda, bilanciando l'approvvigionamento di capitale con la sua efficiente allocazione.
Infatti, il principale obiettivo formativo del corso è quello di sottolineare che il valore del capitale dipende dalla capacità di generare flussi di cassa operativi in linea con le aspettative di rischio-rendimento di tutti gli stakeholder. Secondo questa prospettiva, l'equilibrio di lungo periodo dell'azienda può essere raggiunto solo se vengono soddisfatti gli interessi di tutti gli stakeholder, senza discriminare o escludere egoisticamente alcuni di essi.
In particolare, i contenuti principali del corso si concentreranno sul calcolo e sull'interpretazione dei flussi di cassa storici (rendiconto finanziario) e futuri (budget), sulle decisioni di capital budgeting e sulla stima del costo del capitale aziendale. Tutti questi argomenti saranno presentati su base teorica e pratica; le esemplificazioni faranno specifico riferimento alle realtà della filiera turistica, distinguendo le scelte funzionali al funzionamento dell'attività quotidiana da quelle delle strutture immobiliari ad essa dedicate. In questo modo gli studenti svilupperanno le competenze quantitative necessarie per affrontare le principali decisioni finanziarie aziendali anche in questo settore.
Il corso è strutturato in modo da partire dalle basi e lasciare gli studenti a un livello tale da poter seguire corsi di finanza più avanzati.
-Imparare i principi fondamentali della finanza aziendale, analizzare i dati finanziari storici, prevedere i flussi di cassa futuri e prendere decisioni sull'allocazione del capitale.
-Valutare la salute e la performance finanziaria di un'azienda, esaminando in dettaglio il settore HoReCa.
-Come applicare i metodi di valutazione per determinare il valore di un'attività/investimento utilizzando modelli appropriati.
-Utilizzare la relazione tra rendimento atteso e rischio di attività e portafogli per prendere decisioni di investimento corrette.
-Valutare i progetti di capitale per determinarne la fattibilità.
-Stimare il modo in cui la crescita influisce sulla necessità di finanziamenti esterni.
La conoscenza della contabilità di base è gradita
Introduzione alla gestione finanziaria
Il contenuto finanziario dei bilanci
Pianificazione e previsione finanziaria
Valore temporale del denaro
Decisioni di capital budgeting
Tassi di interesse, e costo del debito
Rischio e tassi di rendimento, Capital Asset Pricing Model (CAPM)
Il costo del capitale proprio
Decisioni sulla struttura del capitale
Fundamentals of Financial Management. Eugene F. Brigham & Joel H. Houston. 15th Edition.

Testo alternativo :
Fundamentals of Corporate Finance. Stephen A. Ross, Randolph W. Westerfield & Bradford D. Jordan, 9th edition.
Esame scritto con 10 domande a risposta multipla, 1 domanda aperta e 1 esercizio.
Durata dell'esame: 1 ora
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità comunicativa, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicativa, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicativa, eccellenti.
Il corso si basa su lezioni frontali in aula. Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni sarà a disposizione degli studenti frequentanti attraverso la piattaforma Moodle.
Le lezioni combinano la presentazione dei principi di base della finanza aziendale con la loro settimanale applicazione pratica attraverso esercizi e casi aziendali relativi alla filiera turistica.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/03/2025