DESIGN THINKING, INNOVAZIONE E STRATEGIE DI MARKETING-1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- DESIGN THINKING, INNOVATIONS AND MARKETING STRATEGIES-1
- Codice insegnamento
- EM7053 (AF:569095 AR:318537)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di DESIGN THINKING, INNOVAZIONE E STRATEGIE DI MARKETING
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Attraverso una solida base teorica e una serie di attività pratiche, il corso offrirà agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per comprendere e affrontare le attuali dinamiche competitive. Saranno approfondite le strategie e le leve organizzative collegate all'innovazione, evidenziando come strutturare efficacemente i processi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Dopo aver introdotto i fondamenti teorici e di contesto relativi alla gestione dell'innovazione nelle imprese contemporanee, il corso esplorerà diversi modelli teorici e applicativi dell'innovazione e della creatività, affrontando anche le principali problematiche manageriali e organizzative legate alla gestione dei processi innovativi.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei concetti fondamentali della gestione dell'innovazione, con particolare attenzione al Design Thinking. Apprenderanno a comprendere i meccanismi chiave che guidano le scelte strategiche delle imprese nello sviluppo di politiche innovative, mettendo in evidenza l'importanza dell'approccio centrato sull'utente.
2. Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno le capacità di applicare concretamente i concetti e i modelli teorici proposti durante il corso, utilizzando in modo specifico il metodo del Design Thinking attraverso casi studio ed esercitazioni pratiche. Impareranno inoltre a ragionare criticamente sulle ipotesi e sui limiti di tali concetti e modelli.
3. Capacità di determinare giudizi autonomi. Gli studenti saranno stimolati a confrontare criticamente spiegazioni e approcci alternativi ai fenomeni legati alla gestione e agli aspetti strategici dell'innovazione. Utilizzando le tecniche del Design Thinking, svilupperanno capacità autonome di analisi e di proposta di soluzioni creative ed efficaci ai casi studio affrontati in aula.
4. Capacità comunicative. Gli studenti miglioreranno la loro capacità di comunicare informazioni, idee e problematiche attraverso esperienze pratiche di gruppo basate sul Design Thinking, favorendo così il confronto e la discussione con un pubblico ampio e diversificato durante le attività in aula.
5. Capacità di apprendimento. Il corso svilupperà negli studenti la capacità di fare un uso critico e riflessivo del materiale didattico e dei modelli teorici presentati, inclusi quelli relativi al Design Thinking. Saranno incentivati a cercare autonomamente letture integrative e approfondimenti empirici, integrando in modo efficace l'apprendimento teorico da testi e manuali con l'apprendimento pratico derivante dalla discussione e applicazione collettiva di casi concreti.
Prerequisiti
Contenuti
1. Introduzione al corso: competitività e innovazione
2. Le dinamiche dell’innovazione tecnologica e della sua diffusione
3. L’organizzazione per lo sviluppo di nuovi prodotti
4. Il processo di sviluppo di nuovi prodotti (New Product Development)
5. Design Thinking: fondamenti teorici e principi
6. Design Thinking: casi studio ed esercitazioni in aula
7. Design Thinking: processo, metodi e strumenti
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per ritenere superato l'esame, è necessario raggiungere la sufficienza in entrambe le prove.
Per la prima parte, l'esame consiste in una prova scritta composta da una domanda aperta e da tredici domande a risposta chiusa, da svolgersi in 20 minuti di tempo. Le domande sono volte ad accertare la conoscenza dei concetti e dei modelli presentati durante il corso, la capacità di applicarli ad esempi concreti, e la comprensione critica di tali concetti. La domanda aperta avrà una valutazione massima di 4 punti. Ciascuna domanda corretta sarà valutata due punti, mentre una penalità dello 0.5 sarà applicata per ciascuna risposta errata. Un punteggio aggiuntivo di 2 punti sulla valutazione finale della prima parte del corso sarà attribuito agli studenti frequentanti che parteciperanno a tutte le attività formative proposte durante il corso.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. I punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti qualora lo studente dimostri:
- una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso;
- una capacità limitata di comprendere e applicare le conoscenze acquisite;
- abilità comunicative sufficienti, in particolare nell'utilizzo della terminologia specifica del corso.
B. I punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti qualora lo studente dimostri:
- una discreta conoscenza dei contenuti del corso;
- una discreta capacità di comprendere e applicare le conoscenze acquisite;
- discrete abilità comunicative, in particolare nell'utilizzo della terminologia specifica del corso.
C. I punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti qualora lo studente dimostri:
- una buona o ottima conoscenza dei contenuti del corso;
- una buona o ottima capacità di comprendere e applicare le conoscenze acquisite;
- abilità comunicative pienamente adeguate, in particolare nell'utilizzo della terminologia specifica del corso.
D. La lode verrà attribuita qualora lo studente dimostri un'eccellente conoscenza e capacità di comprensione applicata relativamente al programma del corso, unite a eccezionali capacità di giudizio e abilità comunicative.
Metodi didattici
Durante le ore di lezione saranno organizzate le attività pratiche utili per l'applicazione dei concetti teorici discussi in aula durante la settimana a dei casi empirici. Letture e materiali aggiuntivi saranno resi disponibili agli studenti frequentanti attraverso la pagina moodle del corso.