HISTORY OF TOURISM

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF TOURISM
Codice insegnamento
EM9048 (AF:569037 AR:318535)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/12
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Coerentemente con gli obiettivi del CdS in Tourism Management and Sustainability, il corso propone agli studenti un approccio storico e critico allo studio dell'evoluzione del turismo e della sua governance.
In questa prospettiva, gli obiettivi didattici del corso sono: 1) mettere gli studenti a conoscenza dei dibattiti storici sul turismo; 2) fornire loro gli strumenti per collocare le teorie economiche sul turismo nel contesto storico appropriato; 3) comprendere le condizioni che limitano l'ambito di applicazione delle teorie; 4) comprendere come l'interpretazione del passato influenza le scelte di destination policy.
Il corso procederà in ordine cronologico prendendo in esame l'evoluzione storica del turismo e i dibattiti teorici dell'epoca. Alcune lezioni verranno dedicate alla presentazione e discussione di casi di studio, in particolare riguardo a Venezia e alla questione dell'overtourism.
Conoscenza e comprensione:
Conoscere le principali discontinuità nella storia del turismo, dall'età preidustriale alle rivoluzioni scientifiche e industriali.
Comprendere le principali questioni nel dibattito sulla storia del turismo.
Comprendere il carattere peculiare della ricerca storica rispetto alle scienze sociali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di fornire una definizione storicamente sensata del turismo in diversi periodi storici.
Capacità di collocare correttamente nel contesto storico i dibattiti sul turismo e la sua governance.
Capacità di definire le condizioni che limitano l'ambito di applicazione delle teorie economiche sul turismo.

Capacità di giudizio:
Capacità di distinguere le forme e pratiche turistiche a seconda del contesto storico.
Capacità di identificare l'influenza che l'interpretazione del passato esercita sulle scelte di destination policy

Capacità di comunicazione:
Capacità di presentare in pubblico una ricerca e di discuterla.

Capacità di apprendimento:
Capacità di leggere e discutere criticamente un testo storico.
Capacità di distinguere tra rigore storiografico e rigore scientifico.
Conoscenza di base della storia generale a livello di scuola secondaria superiore.
1. Forme di "turismo" preindustriali: Venezia punto di sosta per i pellegrini.
2. Il grand tour e la società europea del '700: il caso di Venezia.
3. Il turismo d'elite e le rivoluzioni industriali.
4. Le trasformazioni della vacanza nell'era dei consumi di massa: il Lido.
5. Il turismo globale e l'overtourism: Venezia
R.C. Davis, G.R. Marvin, Venice, the Tourist Maze: A Cultural Critique of the World’s Most Touristed City, Berkeley, Ca: University of California Press, 2004.

Ulteriori materiali verranno indicati durante il corso.
L'esame scritto (100% del voto finale) sarà basato sulle slide del corso e sui testi di riferimento. Sia le slide che i testi saranno resi disponibili online. L'esame sarà a libri aperti e prevederà una domanda aperta su un tema trasversale al corso. Gli studenti avranno un'ora di tempo per rispondere su supporto cartaceo. Potranno utilizzare libri, appunti, materiali digitali e online. Si richiede tuttavia di rispondere in merito ai contenuti del corso. Un controllo antiplagio verrà applicato alle risposte.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia delle forme d'impresa;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia delle forme d'impresa;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia delle forme d'impresa.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali con presentazione, discussione interattiva sulle letture e lavori di gruppo.
Le slide e tutti i testi saranno resi disponibili online.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025