LETTERATURA LATINA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL LATIN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0584 (AF:568928 AR:328218)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso è dedicato al “Compendium historiae” di Pietro di Poitiers, una rappresentazione grafica della Storia della Salvezza tramandata dai testi biblici che, a partire da Adamo ed Eva, seguendo la successione genealogica attraverso Noè, Abramo, Davide, giunge fino al Cristo risorto. Scritto nel XII secolo, il “Compendium” è la prima rappresentazione della Storia come linea del tempo e si estende fino a comprendere i profeti, i giudici e i sommi sacerdoti, i re di Israele e Giuda, nonché i governatori e gli imperatori romani. Brevi frammenti di testo, diagrammi e illustrazioni forniscono biografie e resoconti sintetici di questioni importanti ed eventi storici. Nonostante il suo immediato successo e l’enorme popolarità tra studiosi e religiosi, il “Compendium” non è mai stato stampato né pubblicato criticamente. Gli studenti e le studentesse impareranno a: interpretare e trascrivere i brani più rilevanti dai testimoni manoscritti; confrontare e tradurre l’antologia dei passi scelti; identificare le fonti e i testi alla base dell’opera; commentare gli aspetti filologici, storici e iconografici. Verranno introdotti all’uso di metodi, strumenti e repertori tradizionali e digitali utili alla comprensione del “Compendium”, della sua complessa trasmissione e del suo contesto culturale.

1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza e comprensione della Letteratura latina medievale con particolare attenzione ai testi biblici, patristici e scolastici.
- Competenze in Filologia latina medievale, comprese competenze codicologiche, paleografiche, iconografiche, teologiche e tecnologiche.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla complessa trasmissione manoscritta della letteratura latina medievale.
- Capacità di risolvere problemi legati all’adozione di metodi filologici e strumenti (digitali) per la trascrizione, la collazione, l’interpretazione, la traduzione e l’annotazione di testi originali latini medievali.

3. Abilità di giudizio:
- Capacità di analizzare criticamente la storia della trasmissione testuale e le relative interpretazioni scientifiche.
- Capacità di sviluppare capacità di pensiero critico in riferimento a pratiche, metodi e tecnologie scientifiche.

4. Abilità comunicative:
- Capacità di interagire con i pari e il docente e di comunicare i risultati del proprio lavoro.

Conoscenza anche elementare del Latino.


1. Introduzione al “Compendium historiae” di Pietro di Poitiers (autore, opera, fonti, contesti)
2. Competenze filologiche di base: codicologia, paleografia, critica testuale, etc.
3. Lettura e comprensione del grafico
4. Project work: edizione di uno passo del “Compendium” (trascrizione, collazione, definizione di un testo affidabile, annotazione critica, traduzione, commento)
Alidori, L. 2001/2002. “Il Plut. 20.56 della Laurenziana. Appunti sull’iconografia dei manoscritti della Genealogia di Petrus Pictaviensis.” Rivista di Storia della Miniatura 6/7, 157–70.

Bleier, R. et al. 2024. “History as a Visual Concept: Peter of Poitiers’ Compendium Historiae.” Manuscript Studies: A Journal of the Schoenberg Institute for Manuscript Studies, vol. 9/2, p. 322-335. https://dx.doi.org/10.1353/mns.2024.a945378 .

Franz Fischer; Agnese Macchiarelli. 2024. “Rappresentare la Storia Sacra: un’impresa ieri, una sfida oggi. Proposta di edizione scientifica digitale del “Compendium” di Pietro di Poitiers”. Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024 (Quaderni di Umanistica Digitale), p. 221-225. https://dx.doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7927

Philipp S. Moore: The Works of Peter of Poitiers. Master in Theology and Chancellor of Paris (1193–1205) (Publications in Medieval Studies, Bd. 1). Notre Dame, Indiana 1936.

Worm, A. 2021. Geschichte und Weltordnung. Graphische Modelle von Zeit und Raum in
Universalchroniken vor 1500 (Jahresgabe des Deutschen Vereins für Kunstwissenschaft). Berlin.

Worm, A. 2013. “Visualising the Order of History: Hugh of Saint Victor’s Chronicon and Peter of Poitiers’ Compendium historiae.” In Romanesque and the Past: Retrospection in the Art and Architecture of Romanesque Europe, eds. R. Plant, J. McNeill. London. 243–64.
La valutazione si baserà sulle seguenti componenti:
1. Prova orale finale.
2. Partecipazione alle discussioni in classe.
3. Compiti e attività sviluppati durante il corso.

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente almeno tre settimane prima della prova orale.
orale
SCALA DI VALUTAZIONE
Voto inferiore al 18: mancato superamento dell’esame - insufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - insufficiente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 18-21: - sufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - sufficiente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 22-24: - soddisfacente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - soddisfacente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 25-27: - buona conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - buon livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 28-30: - molto buona o eccellente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - molto buono o eccellente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Classi con attività in classe e a casa, interazione tra docenti e studenti.
La frequenza è fortemente consigliata.
Il materiale didattico sarà reso disponibile attraverso la piattaforma di e-learning Moodle.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025