CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRESERVATION AND CONSERVATION OF BOOK AND PAPER
Codice insegnamento
FM0549 (AF:568867 AR:321635)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/08
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Inserito nel percorso di studio di scienze archivistiche e biblioteconomiche il corso è volto a fornire l’acquisizione delle competenze necessarie alla gestione della conservazione del patrimonio archivistico librario partendo da presupposti teorici per arrivare ad illustrare le principali modalità operative.
L’obiettivo principale del corso è di fornire una preparazione utile alla gestione delle attività di conservazione in archivio e in biblioteca. Di individuare le priorità, valutare le modalità conservative e operative, definire lo stato di conservazione di un bene, riconoscere il livello di invasività di un trattamento.

Non sono richiesti requisiti ai fini della frequentazione del corso e del sostenimento dell’esame finale.
Il programma del corso si propone di sviluppare nozioni di conservazione del materiale librario, la storia e le pratiche del restauro librario
Nel corso delle lezioni verranno forniti i materiali di studio e la bibliografia.
L'esame finale è orale e la valutazione complessiva si esprimerà sulla base del colloquio conclusivo.
orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti parametri:
la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono (30L-26); una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete (25-23); lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (22-18); lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Il corso è costituito da 30 ore di lezioni, suddivise in ore frontali teoriche e visite in luoghi di conservazione archivistico-librari per una presa visione diretta di quanto affrontato a lezione.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/04/2025