LETTERATURA GRECA SP.
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK LITERATURE
- Codice insegnamento
- FM0115 (AF:568746 AR:325328)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
LETTERATURE, STORIA E ARCHEOLOGIA - FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ.
In relazione al percorso di studi il corso propone un approfondimento specialistico sulla poesia epica greca, e quindi sulle questioni della lingua, dei temi e delle forme della composizione dalla tradizione orale dell'età arcaica agli sviluppi ellenistici e imperiali. Un ampio percorso diacronico che permette un confronto molteplice tra momenti culturali all'interno di quello che à per definizione il genere poetico della memoria. Con ampliamenti didattici agli altri generi e specifiche schede iconografiche in relazione al tema.
Per gli studenti di Archeologia è possibile mutuare e frequentare il corso di LETTERATURA GRECA SP. come I modulo di [FM0673-2] LETTERATURE CLASSICHE. Qui le indicazioni specifiche:
Il corso di LETTERATURE CLASSICHE rientra tra gli insegnamenti Caratterizzanti di entrambi i percorsi del curriculum Archeologia della Laurea magistrale in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia.
Il corso, suddiviso in due moduli (Modulo 1: Letteratura greca, Modulo 2: Letteratura latina), mira a fornire agli studenti, indipendentemente dal loro retroterra formativo e dalle loro competenze linguistiche, un approccio di livello avanzato agli autori e ai testi della letteratura greca e latina secondo una prospettiva specificamente orientata alle esigenze e alle peculiarità della formazione archeologica.
Poiché il corso di LETTERATURE CLASSICHE per gli archeologi non prevede e non fornisce competenze linguistiche di greco e di latino e affronta i testi classici mediante l'ausilio della traduzione (sia pur debitamente accompagnata dal testo originale "a fronte"), l'esame non rientra tra quelli utili per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola, e i 12 CFU forniti, sebbene attribuiti al s.s.d. HELL-01/B (già L-FIL-LET/02), non sono spendibili per tale finalità.
Risultati di apprendimento attesi
LA TRADIZIONE EPICA DALL'ORALITÀ ALLA SCRITTURA. DA OMERO A TRIFIODORO
DRAMMATURGIA DELLA GUERRA
1. Competenza storico-letteraria. Conoscenza generale dei problemi e degli sviluppi della letteratura greca di età imperiale.
2. Competenza metrica: conoscenza degli sviluppi diacronici del genere dell'epica greca e dell'esametro dalla tradizione orale alla letteratura ellenistica e imperiale.
3. Capacità di analizzare e leggere le strutture ritmiche dei versi, con una valutazione delle differenze dell'esametro in una prospettiva diacronica.
Gli studenti acquisiranno una autonoma capacità scientifica di applicare le conoscenze metriche teoriche ai diversi generi poetici e letterari.
4. Conoscenza delle caratteristiche linguistiche specifiche della dizione epica orale e capacità di applicazione delle competenze teoriche agli sviluppi letterari di età ellenistica e imperiale.
5. Interpretazione delle funzioni compositive e stilistiche dell'esametro dall'oralità alla letteratura.
6. Competenza tematica: capacità di identificare, analizzare e descrivere con autonomia scientifica gli elementi tematici e compositivi della Ilioupersis nel genere epico e in altri generi (tragedia, epigramma, etc.)
I metodi di analisi e le teorie letterarie potranno concretamente essere applicate ad altri testi della letteratura greca, ma anche più ampiamente della tradizione letteraria europea.
7. Competenza iconografica: temi e motivi della rappresentazione attraverso le immagini del tema dell'Ilioupersis.
Supplemento per gli archeologi che frequentano il corso come I modulo di [FM0673-2] LETTERATURE CLASSICHE
Gli esiti previsti per questa attività formativa sono: la conoscenza puntuale di opere e testi della tradizione letteraria greca e latina (accostati in traduzione italiana) e delle loro problematiche di carattere storico e interpretativo e la capacità di farla interagire sia con le eventuali basi di cultura letteraria classica già precedentemente acquisite, sia con il quadro generale delle conoscenze (di ordine storico, metodologico e tecnico) che pertengono alla specificità della formazione archeologica di livello magistrale; la capacità di leggere e commentare sul piano storico, storico-letterario e culturale i testi studiati (sia quelli trattati durante il corso che quelli affrontati come lettura personale) e di argomentare autonomamente su di essi alla luce delle interpretazioni proposte e della bibliografia indicata a corredo del corso o (nel caso delle letture personali) specificamente suggerita dai docenti.
Prerequisiti
Supplemento per gli archeologi che frequentano il corso come I modulo di [FM0673-2] LETTERATURE CLASSICHE
Benché una conoscenza della lingua e della letteratura greca e latina rimanga raccomandabile, essa non costituisce una pre-condizione per l'accesso all'esame e la sua assenza non pregiudica la possibilità di comprendere a pieno gli argomenti del corso, la lettura commentata dei testi e della bibliografia. Si lascia la responsabilità degli studenti colmare eventuali lacune sul piano delle conoscenze storico-letterarie seguendo le indicazioni bibliografiche fornite a questo scopo.
Contenuti
L'epos è il ritmo poetico della memoria: il corso si propone di indagare, a partire dalle prospettive dell'Oral Composition, le strutture linguistiche e tematiche della rappresentazione della città in guerra e della sua caduta nella tradizione epica arcaica, in particolare in relazione alla saga della città di Troia. Ma la ricerca si svilupperà attraverso l'analisi e l'interpretazione dei testi di tutta la tradizione epica antica, dai testi arcaici fino a quelli ellenistici e tardo-antichi, con un metodo trasversale che permetta di valutare le specificità della composizione in relazione alle sue diverse fasi.
Parte generale: Tradizione orale. Gli strumenti del rapsodo. Dizione epica. Formule. Temi, motivi. Oimai.
Saranno approfonditi problemi di natura testuale, metrica, linguistica e tematica, i rapporti all'interno della tradizione poetica del genere epico, la rielaborazione dei miti, delle strutture compositive, con una attenzione particolare alle prospettive della violenza della guerra, dell'assedio e della presa della città. Testi oggetto di analisi, dei quali è prevista la conoscenza integrale in greco all'esame:
a) Omero: antologia di passi sulla Ilioupersis
b) Omero, Iliade 22
c) Ciclo epico (Arctino di Mileto, Iliou Persis, Lesches, Mikra Ilias)
d) Quinto Smirneo, Posthomerica (libri 12, 13)
e) Trifiodoro, Iliou Halosis
f) Euripide, Troiane (antologia di passi in greco e lettura integrale in traduzione)
g) Apollodoro, Biblioteca (Epitome 5).
Schede e materiali didattici sono pubblicati all'inizio del corso e durante lo svolgimento delle lezioni (Moodle).
Supplemento per gli archeologi che frequentano il corso come I modulo di [FM0673-2] LETTERATURE CLASSICHE
Omero Iliade 18
Esiodo, Scudo di Eracle
Eschilo, Agamennone
Pausania, Guida della Grecia, 10.25-27
Virgilio, Eneide 2
Testi di riferimento
EURIPIDES, Troades, ed. by D. Kovacs, Oxford
QUINTE DE SMYRNE, La suite d'Homère, vol. III, texte établi & trad. par F. Vian, Paris, 1969
QUINTO DI SMIRNE, Il seguito dell'Iliade, a c. di E. Lelli, Bompiani, Milano 2013
TRIPHIODORE, La Prise d'Ilion, texte établi & trad. par B. Gerlaud, Paris 1982 (per una trad. D. Fermi, Quel che Omero non disse. Il ratto di Elena di Colluto. La presa di Ilio di Trifiodoro, Roma 2023)
Per gli altri autori (Omero, Ciclo epico, Euripide, Apollodoro) qualsiasi edizione critica del testo greco (OCT, Loeb, Les Belles Lettres, Teubner, Fondazione Lorenzo Valla) o anche una edizione con testo greco a fronte.
Tutti i testi antologici e i testi commentati saranno forniti dal docente nelle schede didattiche su Moodle.
È parte del programma la conoscenza della storia della letteratura greca dell'Età Ellenistica e Imperiale, da preparare su un buon manuale. Si consiglia A. RODIGHIERO, Civiltà letteraria della Grecia antica, Zanichelli, 2025.
Per la metrica sono a disposizione le SCHEDE DIDATTICHE e le LEZIONI DI METRICA ONLINE. Per un approfondimento vd. M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.
Letture di approfondimento sui testi e gli autori (obbligatorie per l'esame):
A. CAMEROTTO, Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova 2009 (Cap. 1 La tradizione delle storie e i canti, pp. 13-36)
A. CAMEROTTO, Troia brucia. Come e perché raccontare l'Ilioupersis, MIMESIS, Milano-Udine 2022, pp. 1-280 (Lettura integrale)
V. ANDÒ, Un bambino buttato giù dalle torri. La morte di Astianatte nelle Troiane di Euripide, Annali Online di Ferrara - Lettere 1, 2009, 255-269 [PDF]
K. BARBARESCO, La terra e il sangue (secondo Quinto Smirneo), Lexis 37, 2019, 323-339 [PDF]
M. CADARIO, Il cavallo di Troia aveva le ruote? Riflessioni su tradizione letteraria e iconografia, in A. Capra, S. Martinelli Tempesta, C. Nobili (edd.), Philoxenia. Viaggi e viaggiatori nella Grecia di ieri e di oggi, Milano-Udine 2020, 223-236 [PDF]
M. CANTILENA, Cronologia e tecnica compositiva dei Posthomerica di Quinto Smirneo, in F. Montanari, S. Pittaluga (edd.), Posthomerica. Tradizioni omeriche dall'Antichità al Rinascimento, vol. 3, Genova 2001, 51-70 [PDF]
A.W. JAMES, Quintus of Smyrna, in A Companion to Ancient Epic, ed. by J.M. Foley, Oxford 2005, 364-373 [PDF]
Supplemento per gli archeologi che frequentano il corso come I modulo di [FM0673-2] LETTERATURE CLASSICHE
M.J. ANDERSON, The Fall of Troy in Early Greek Poetry and Art, Oxford 1997.
S. CHIARINI, L’ archeologia dello Scutum Herculis, Roma 2012.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Supplemento per gli archeologi che frequentano il corso come I modulo di [FM0673-2] LETTERATURE CLASSICHE
Valgono gli stessi principi, con esclusione della lingua e della metrica per gli studenti che non ne hanno conoscenza, e con in più tutti i testi, gli studi e i materiali iconografici indicati per gli archeologi.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
1. conoscenza linguistica dei testi.
2. lettura metrica dei testi poetici (esametro, trimetro, etc.) e capacità di analizzare e spiegare le strutture ritmico-semantiche.
3. conoscenza e discussione scientifica dei testi in programma.
4. conoscenza e discussione scientifica dei temi del corso.
5. nozioni di storia letteraria.
6. conoscenza e discussione degli studi in programma.
7. competenza e conoscenza iconografica.
NB. Per gli studenti di archeologia che non conoscono il greco valgono gli stessi criteri con l'esclusione della lingua originale e della metrica.
Per una riflessione sui significati delle competenze e delle conoscenze del corso vd. M. BETTINI, A che cosa servono i Greci e i Romani?, Torino 2017; Per una analisi dei problemi della Paideia nel mondo attuale, vd. A. CAMEROTTO, Heracles and the Monkey. Paideia and Money in Lucian of Samosata, Mnemosyne 75, 2022, 113-144.
Metodi didattici
Altre informazioni
In relazione al corso si tengono i LABORATORI DI ALETHEIA e i SEMINARI DI LETTERATURA GRECA di approfondimento sui temi delle lezioni, con un diretto impegno personale degli studenti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile