STORIA E CIVILTA' DEI ROMANI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND CIVILIZATION OF ANCIENT ROMANS
Codice insegnamento
FM0545 (AF:568731 AR:324836)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/03
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento si inserisce tra le attività caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: letterature, storia e archeologia.
Ha lo scopo di assicurare agli studenti la conoscenza avanzata della storia romana; attraverso l’approfondimento di un tema specifico, la dialettica politica e le strategie comunicative della Domus principis nei primi decenni del principato, si propone di far approfondire agli studenti un aspetto fondamentale della storia politica romana. Gli studenti acquisiranno i fondamenti della metodologia della ricerca scientifica nell’ambito della storia romana e il lessico tecnico della disciplina. Gli studenti matureranno autonome capacità critiche nella valutazione delle informazioni e delle notizie, nonché nella comprensione di eventi, mentalità e processi culturali incidenti nella società contemporanea. Sapranno individuare l’origine di alcune pratiche del mondo antico che trovano applicazione anche nel nostro tempo. Su questa base il corso si propone di garantire la capacità di applicare abilità cognitive, ovvero saper impostare una ricerca scientifica, e pratiche, ovvero saper trasferire gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e public history.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, congruenti con il suo percorso di studi universitari.
La partecipazione attiva alle due attività del corso (la frequenza e l’attività seminariale) e lo studio individuale consentiranno agli studenti di ottenere conoscenze quali: la metodologia della ricerca storica; l’approfondimento di passaggi storici fondamentali per la comprensione della storia politica romana; il lessico scientifico della disciplina.
Gli studenti acquisiranno abilità cognitive quali: saper applicare la metodologia della ricerca storica; saper distinguere nella testimonianza delle fonti dato storico e applicazione di modelli; saper interpretare gli eventi alla luce del loro specifico contesto senza indulgere in pericolose attualizzazioni; saper interpretare la comunicazione politica. Gli studenti otterranno abilità pratiche quali: saper elaborare una ricerca scientifica, saper trasmettere gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e di divulgazione scientifica definendo i contenuti, le modalità comunicative, il tempo; saper gestire un lavoro di ricerca in team.
Il corso garantirà agli studenti competenze quali: saper interpretare i processi storici; saper esercitare un approccio critico nei confronti delle fonti di informazione; saper interpretare correttamente l’origine di pratiche maturate in età romana e sopravvissute, attraverso necessarie trasformazioni, in età contemporanea.

La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare le seguenti capacità e competenze, declinati secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione di problemi e temi specifici della storia e della civiltà romana; conoscenza e capacità di analisi delle fonti; capacità di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di contestualizzare dal punto di vista storico i documenti letterari ed epigrafici e di commentarli dal punto di vista della storia del mondo romano.

Autonomia di giudizio (making judgements); capacità di leggere e contestualizzare fonti non note in precedenza e di cogliere la peculiarità di specifiche tematiche della storia romana.

Abilità comunicative (communication skills): saper comunicare le specificità della disciplina attraverso l'uso di una terminologia appropriata; saper comunicare, argomentare e presentare i risultati della ricerca rispetto ai committenti e ai diversi target.

Capacità di apprendere (learning skills): capacità di applicare risultati dell'apprendimento a contesti non noti e di utilizzare strumenti e bibliografia aggiornate; capacità di lavorare su temi seminariali.
Lo studente dovrebbe, di norma, aver sostenuto l'esame di Storia romana nel corso triennale. In caso contrario l'esame dovrà essere preceduto da una verifica della preparazione di base.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Attraverso una ampia introduzione del docente, una esemplificazione in aula e un saggio di ricerca di ciascuno studente in team, il corso intitolato: “La Domus principis all'esordio del principato: dialettica politica e strategie comunicative” si propone di analizzare la progressiva affermazione della domus principis come nuovo centro della discussione e luogo in cui nuovi soggetti riuscirono ad acquisire spazi di azione politica. "L’erede mancato" è una figura ricorrente nella storia del Principato del I secolo d.C., periodo in cui la successione imperiale non era regolata da un sistema formale, ma dipendeva in larga parte dalla volontà del princeps in carica e dall’accettazione da parte del Senato e dell’esercito. La scelta del successore era spesso influenzata da questioni dinastiche, politiche e militari, e molti designati alla successione non riuscirono mai a salire al trono. Il corso permetterà agli studenti di acquisire in primo luogo i dati storici, ricostruendo con la miglior approssimazione possibile e con l’aiuto degli studi moderni l’azione del primo princeps; si prenderanno in esame, poi, le strategie di trasmissione del potere imperiale, il ruolo dei gruppi di potere nella scelta del successore (il senato, la domus principis, il populus e le legioni); si analizzeranno, infine, le strategie attuate dagli altri principi della dinastia giulio-claudia. L’obiettivo è permettere allo studente di acquisire la metodologia, gli strumenti della ricerca storiografica e l’uso appropriato del lessico scientifico.
Programma per studenti frequentanti
Testi obbligatori:
- appunti dalle lezioni (materali del corso saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning Moodle di Ateneo).
Un testo a scelta tra i seguenti:
- A. FRASCHETTI, Augusto, Roma-Bari 2002
- A. MARCONE, Augusto, Roma 2015
- B. LEVICK, Augustus, Image and Substance, Harlow 2010

Un testo a scelta tra i seguenti:
- E. LYASSE, Tibére, Paris 2011
- D. SHOTTER, Tiberius Caesar, London 2004
- B. LEVICK, Tiberius, the Politician, London-New York 1999

- A. VALENTINI, Agrippina Maggiore: una matrona nella politica della domus Augusta, Venezia 2019 o A. VALENTINI, L'erede mancato, Agrippa Postumo e la successione di Augusto, Bologna 2022.
- F. ROHR VIO, Contro il principe: Congiure e dissenso nella Roma di Augusto, Bologna 2011
-F. CENERINI, Messalina, leggenda e storia di una donna pericolosa, Roma-Bari 2024.



Esposizione in aula di una ricerca condotta individualmente
La valutazione si basa su tre elementi: la verifica delle conoscenze sui contenuti del corso attraverso un colloquio sui temi affrontati a lezione e sugli argomenti sviluppati nei testi di riferimento indicati; nell’ambito dello stesso colloquio la verifica delle conoscenze sui contenuti esposti in aula dagli altri studenti; nel corso delle lezioni seminariali l'esposizione orale di una breve ricerca in team di approfondimento di uno dei temi connessi alla comunicazione politica (sostituita per gli studenti non frequentanti da letture aggiuntive oggetto del colloquio orale)
Attraverso tali prove verranno verificate:
1) in termini di conoscenze: l'acquisizione dei fondamenti concettuali e del lessico scientifico della disciplina, nonché della metodologia della ricerca storica;
2) in termini di abilità cognitive, l’applicazione della metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all'uso delle fonti e dell’approccio critico alla bibliografia per la storia romana; la capacità di analisi dei processi storici; in termini di abilità pratiche la capacità comunicativa, di ambito scientifico e di divulgazione, tradotta nella costruzione dei contenuti, nella adozione di un lessico pertinente, nella gestione degli spazi temporali, nella capacità di lavorare in team.
3) in termini di competenze la capacità di analisi della realtà e delle informazioni e la consapevolezza critica delle specificità di ogni periodo storico.
Ognuna delle tre parti dell'esame sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà l'esito della media tra i tre voti parziali.
orale
Griglia di valutazione:
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Il corso prevede otto lezioni frontali e due lezioni seminariali in cui ogni studente all’interno di un team esporrà una ricerca personale sul tema del corso, condotta attraverso fonti e bibliografia indicata dal docente a lezione.
Gli studenti che seguiranno il corso potranno accedere alle attività seminariali, laboratoriali e sostitutive di stage e tirocinio attivate nel corso del I e del II semestre dai docenti di Storia romana e di Scienze dell'Antichità (il calendario degli incontri verrà comunicato a lezione e sul sito di Ateneo).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/03/2025