STORIA DEL PENSIERO DEL GIAPPONE MODERNO E CONTEMPORANEO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPANESE THOUGHT
- Codice insegnamento
- LM0880 (AF:568633 AR:320857)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/20
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere l’eterogeneità e la complessità dei discorsi e dei linguaggi che costituiscono l'esperienza religiosa del Giappone moderno e contemporaneo;
- approfondire, attraverso l'analisi delle esperienze religiose e delle loro espressioni testuali e rituali, la comprensione della stretta relazione fra dottrine religiose e contesto storico e sociale nella modernità e contemporaneità del Giappone.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare, interpretare e contestualizzare in modo critico fatti religiosi e fonti di diversa tipologia.
Autonomia di giudizio:
- saper elaborare in modo personale e ben articolato giudizi critici sui fenomeni religiosi presi in esame durante il corso;
- Essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti a esame critico.
Abilità comunicative:
- saper rielaborare ed esprimere in modo personale i contenuti del programma, in maniera chiara e ben strutturata;
- saper scrivere un saggio accademico basato su una ricerca approfondita di fonti primarie e secondarie;
- saper comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca.
Capacità di apprendimento:
- saper integrare in modo personale e critico lo studio di diverse fonti,
- essere in grado di affrontare autonomamente un'attività di studio e ricerca.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Baffelli Erica, “Aum Shinrikyō”, in Lukas Pokorny e Franz Winter (eds), Handbook of East Asian New Religious Movements, Leiden, Brill, 2018, pp. 193-210.
Baffelli Erica, Reader Ian, “Editors’ Introduction. Impact and Ramifications: The Aftermath of the Aum Affair in the Japanese Religious Context”, Japanese Journal of Religious Studies, 39 (1), 2012, pp. 1-28.
Cavaliere Paola, “Religious Institutions in Japan Responding to Covid-19-Induced Risk and Uncertainty. Some Preliminary Considerations”, Journal of Religion in Japan, 2020, pp. 1-33.
Dessì Ugo, The Global Repositioning of Japanese Religions: An Integrated Approach. London and New York: Routledge, 2016, pp. 67-97.
Fisker-Nielsen Anne Mette, “Sōka Gakkai”, in Lukas Pokorny e Franz Winter (eds), Handbook of East Asian New Religious Movements, Leiden, Brill, 2018, pp. 109-127.
Horie Norichika, “Spirituality and the Spiritual in Japan: Translation and Transformation”, Journal of Alternative Spiritualities and New Age Studies, 5, 2009.
Inoue Nobutaka, “The Formation of Sect Shintō in Modernizing Japan”, Japanese Journal of Religious Studies, 29, 3-4, 2002, pp. 405-427.
Isomae Jun’ichi, “The Conceptual Formation of the Category ‘Religion’ in Modern Japan: Religion, State, Shintō”, Journal of Religion in Japan, 1, 2012, pp. 226-245.
McLaughlin Levi, “What Have Religious Groups Done After 3.11? Part 2: From Religious Mobilization to ‘Spiritual Care’”, Religion Compass, 7/8, 2013, pp. 309-325.
Mullins Mark, “Secularization, Deprivatization, and the Reappearance of ‘Public Religion’ in Japanese Society”, Journal of Religion in Japan, 1, 2012, pp. 61-82.
Prohl Inken, “The Spiritual World: Aspects of New Age in Japan”, in Daren Kemp and James R. Lewis (eds), Handbook of New Age, Leiden, Brill, 2007, pp. 359-374.
Reader Ian, “Secularisation, R.I.P.? Nonsense! The ‘Rush Hour Away from the Gods’ and the Decline of Religion in Contemporary Japan”, Journal of Religion in Japan, 1, 2012, pp. 7-36.
Rots Aike, Teeuwen Mark, “Introduction: Formations of the Secular in Japan”, Japan Forum, 30, 2017, pp. 3-20.
Stalker Nancy, “Ōmoto”, in Lukas Pokorny e Franz Winter (a cura di), Handbook of East Asian New Religious Movements, Leiden, Brill, 2018, pp. 52-67.
Winter Franz, “Kōfuku no Kagaku”, in Lukas Pokorny e Franz Winter (a cura di), Handbook of East Asian New Religious Movements, Leiden, Brill, 2018, pp. 211-228.
Zachmann “The Postwar Constitution and Religion”, in Lukas Pokorny e Franz Winter (a cura di), Handbook of East Asian New Religious Movements, Leiden, Brill, 2018, pp. 215-240.
Tutti i testi sono disponibili sulla pagina Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- partecipazione alle 5 attività online (30% della valutazione finale);
- stesura di una tesina su un argomento a scelta da concordare con la docente (circa 3000 parole). L'elaborato deve essere consegnato tramite Moodle (in formato .doc) almeno due settimane prima dell'appello (60% della valutazione finale);
- discussione della tesina (10% della valutazione finale).
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, eccellente capacità di giudizio ed eccellenti abilità comunicative.
Metodi didattici
Le lezioni in presenza hanno l’obiettivo di presentare agli studenti una data tematica fornendo gli strumenti per comprenderla e per collegarla a conoscenze acquisite in altri corsi.
Durante le lezioni online agli studenti è richiesto di lavorare su un’analisi critica di fonti di diversa natura (fonti primarie testuali, visive, fonti accademiche) applicando le conoscenze acquisite durante le precedenti lezioni in presenza e sviluppando le competenze necessarie alla redazione della tesina richiesta per l'esame.
Per ogni lezione calendarizzata come "online", gli studenti troveranno su Moodle un breve video di introduzione al tema e un'attività da svolgere e consegnare tramite lo strumento apposito entro una settimana.
Bibliografia e materiali di approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.
Altre informazioni
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2025-26) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2026-27.