FILOLOGIA ROMANZA SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMANCE PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0089 (AF:568535 AR:328192)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/09
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Metamorfosi (XII-XIII secolo): il lupo mannaro tra letteratura in volgare e antropologia.
Il lupo mannaro è al centro di una delle costruzioni mitiche (narrative), proprie delle culture "tradizionali" che dall'Antichità si è trasferita nel Medioevo, e che l'immaginazione medievale ha lasciato in eredità al disincanto dei Moderni. A partire dal "lai" di Bisclavret di Marie de France (oggetto di lettura commentata integrale) e allargandosi ad altri testi (latini e volgari, medievali e moderni), il corso vuole indagare sui componenti di questa costruzione culturale.
Il corso è collegato con il seminario annuale "Metamorfosi".
Conoscenze
- Comprensione passiva minima dell'antico-francese e del latino.
Competenze
- rafforzamento della competenza passiva in antico-francese (morfosintassi, stilistica della prosa) e della competenza attiva nell'analisi comparata delle lingue romanze e nell'analisi testuale (con particolare riferimento ai modi della retorica argomentativa).
Conoscenze di base di storia medievale, di latino e di antico francese
Teoria dell'intertestualità; storia culturale del Basso Medioevo italiano e francese; lettura comparata di testi italiani e francesi.
Testi e bibliografia saranno forniti durante le lezioni, e messe a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Testo di riferimento obbligatorio (non sarà fornito a lezione): "Loups-garous du Moyen Age", éd. par Corinne Pierreville, Paris, Champion, 2024 (in commercio e disponibile su tutte le piattaforme librarie online).
La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso una prova orale, basata sulla traduzione e il commento dei testi.
orale
risposta completa e accurata a tutte le domande; ottima precisione nel linguaggio tecnico; correttezza assoluta nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 30/30lode
risposta completa e accurata a tutte le domande; più che buona precisione nel linguaggio tecnico; correttezza buona nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 27/29 su 30
risposta completa e accurata ad almeno 2 domande; buona precisione nel linguaggio tecnico; correttezza discreta nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 25/26
risposta completa e accurata ad almeno 2 domande; precisione accettabile nel linguaggio tecnico; correttezza sufficiente nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 23/24
risposta completa e accurata ad almeno 1 domanda; precisione sufficiente nel linguaggio tecnico; correttezza sufficiente nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 18/22
Al di sotto di questo standard, insufficiente
Esercizi di traduzione; analisi semantica (antropologica) delle strutture narrative.
Nel corso dell'anno si terrà un seminario, aperto agli studenti del corso triennale, agli studenti del corso specialistico e a chiunque sia interessato: "Metamorfosi nella letteratura in volgare: da Ovidio alle fiabe di magia". Il seminario sarà suddiviso in due moduli, corrispondenti ciascuno a un semestre; la frequenza attiva (esercizi di traduzione, interventi al seminario) a ogni modulo darà diritto a 3 CFU di attività equivalente a tirocinio. Le informazioni su date e orari saranno fornite all'inizio dei corsi 2025-2026.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/03/2025