FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DANTE, LIFE, WORKS AND FORTUNE (FOCUSING ON THE DIVINE COMEDY)
Codice insegnamento
FM0083 (AF:568534 AR:328186)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/13
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Gli studenti potranno sviluppare e approfondire le conoscenze acquisite durante la laurea triennale nel campo degli studi danteschi concentrandosi sulle problematiche critiche e filologiche dei testi danteschi.
Conoscenza e comprensione: Lo studente dovrebbe dimostrare di aver acquisito una conoscenza avanzata della prassi dell’analisi critica dei testi e delle forme poetiche oggetti del corso e di sapere ricorrere ai principali strumenti bibliografici;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dimostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana;
Capacità di giudizio: acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere e di formulare e difendere ipotesi interpretative in maniera autonoma;
Abilità comunicative: saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico;
Capacità di apprendimento: dimostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento critico dei testi.
Conoscenza della letteratura italiana del Duecento e Trecento.
Il corso sarà dedicato all’analisi critica dei testi di Dante, concentrandosi in particolare sull’evoluzione della Vita nuova verso la forma — o le forme — delle edizioni moderne. Il corso propone la discussione critica del rapporto poesia-prosa nel ‘libello’, concentrandosi sulla considerazione della Vita nuova come testo organico ma prestando attenzione anche alle fortune delle rime vitanoviane dentro e fuori dal libello.
Dante Alighieri, Vita nuova; le Rime della Vita nuova e altre rime del tempo della Vita nuova, a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi (Roma, Salerno, 2015: Nuova edizione commentata delle opere di Dante, 1.1)

[I testi della Vita nuova e delle Rime si possano anche consultare per comodità in un’edizione moderna tascabile anziché nell’edizione Salerno. Per la Vita nuova si consiglia un’edizione che segua la numerazione dei capitoli Barbi (42 capitoli) impiegata nel corso e non quella di Gorni (31 capitoli).]

R. Rea, Dante, guida alla ‘Vita nuova’, Carocci, 2021
R. Rea & J. Steinberg (eds), Dante, Carocci, 2020: capitoli 1 (Rime, di Marco Grimaldi) e 2 (Vita nuova, di Donato Pirovano)

Ulteriore bibliografia sarà indicata durante le lezioni.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio (mezz’ora circa) sui temi del corso, e un esercizio di lettura e di commento di un passo dei testi esaminati.
orale
Criteri di valutazione:
Da 27 a 30 e lode:
- buona o ottima conoscenza dei temi affrontati nel programma
- buona o ottima capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio e apporto critico personale
- buona o ottima padronanza del linguaggio critico
Da 23 a 26: dimostrazione di:
- discreta o buona conoscenza dei temi affrontati nel programma
- capacità di analisi dei testi e abilità espositive e argomentative discrete, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e/o contenuto
- discreta o buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico.
Da 18-22:
- conoscenza accettabile ma sommaria del programma
- limitata capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio
- espressione non sempre appropriata
Lezioni frontali che prevedono un’attiva partecipazione da parte delle studentesse e degli studenti nella discussione degli argomenti affrontati. Si prevede anche la possibilità di accogliere presentazioni seminariali durante la seconda parte del corso da parte di studentesse/studenti singoli o da gruppi di 2-3 persone come lavoro collaborativo.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025