STORIA DELLA LINGUA ITALIANA SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE ITALIAN LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0192 (AF:568504 AR:328238)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è una delle attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana.
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire competenze avanzate nell'analisi linguistica di testi scritti, antichi e moderni, e nella loro contestualizzazione storico-culturale. Il raggiungimento dell'obiettivo consentirà agli studenti di applicare in autonomia le metodologie e la strumentazione proprie della linguistica storica e testuale, dell'analisi del discorso, della retorica e della stilistica e della storia intellettuale a testi del passato e contemporanei, letterari e non letterari.
Risultati attesi
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Conoscenza delle principali linee del dibattito linguistico.
1.2 Conoscenza e inquadramento storico-culturale dei testi esaminati.
1.3 Comprensione del carattere sovranazionale della "questione della lingua", e insieme delle specificità del fenomeno legate agli sviluppi delle singole vicende e tradizioni locali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Capacità di distinguere i diversi approcci teorici in rapporto ai diversi generi e alle diverse tradizioni testuali indagate, così da cogliere analogie e differenze.
3. Capacità di giudizio:
3.1 Capacità di valutare criticamente le posizioni linguistiche degli autori esaminati.
3.2 Capacità di interpretare correttamente il vocabolario linguistico degli autori studiati.
4. Abilità comunicative:
4.1 Abilità di comunicare con un linguaggio tecnico appropriato le caratteristiche espressive e retoriche dei testi esaminati.
5. Capacità di apprendimento:
5.1 Saper studiare criticamente i testi di riferimento, gerarchizzando le informazioni e istituendo collegamenti fra le varie nozioni.

Aver raggiunto gli obiettivi formativi di Storia della lingua italiana I e II e Letteratura italiana (secc. XIII-XX).
Titolo del corso: Le “questioni della lingua” tra Italia ed Europa (secc. XIV-XVI)

L’affermazione delle moderne lingue nazionali e delle rispettive tradizioni letterarie si accompagnò, nell’Europa del Rinascimento, all’esplodere di tante, diverse “questioni della lingua”, il cui modello può tuttavia essere ricondotto alla riflessione sorta in Italia con il “De vulgari eloquentia” dantesco, alla successiva elaborazione, nel corso del Quattrocento, della rinnovata grammatica latina umanistica, e, infine, al dibattito linguistico che, soprattutto nella prima metà del Cinquecento, attraversò la Penisola, segnando il destino delle nostre lettere. Questo corso intende gettare luce su questo fenomeno, esaminandolo in una prospettiva comparativa e sovranazionale.
Testi e bibliografia saranno forniti durante le lezioni, e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle. Come primo approccio all'argomento, si raccomanda C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018, capp. 1 (La questione della lingua da Dante al Rinascimento) e 2 (Il primato fiorentino).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale di 20-30 minuti. Nel corso della prova lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati a lezione e di saperli integrare con le nozioni contenute nei testi di riferimento.
orale
Criteri di valutazione:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza accettabile ma appena sufficiente o poco più che sufficiente del programma;
- capacità di analisi dei testi limitata e capacità espositiva appena o poco più che adeguata.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza del programma d’esame;
- capacità di analisi dei testi e abilità espositive discrete (si rileva qualche imprecisione nell'uso del linguaggio specifico della disciplina).
C. punteggi nella fascia 27-30 e la lode verranno attribuiti in presenza di:
- buona, ottima o eccellente conoscenza del programma;
- buona ottima o eccellente capacità di analisi dei testi e di esposizione, con piena padronanza del linguaggio tecnico della disciplina e apporto critico personale (lode).
Corso frontale che si avvale anche di materiali resi disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it. Benché il corso non abbia struttura seminariale, gli interventi degli studenti a lezione saranno sollecitati di frequente, secondo una concezione il più possibile dinamica e interattiva della didattica.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 14/03/2025