DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA SP

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIDACTICS OF ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0563 (AF:568499 AR:328182)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è collocato tra le discipline integrative della Laurea Magistrale in Filologia e letteratura italiana, curriculum Moderno-contemporaneo.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per la professione di insegnante di letteratura italiana nella scuola secondaria. Ha, perciò, il fine di individuare spunti di riflessione sui modelli didattici e sulla loro applicabilità in aula e di consolidare competenze didattiche scientificamente corrette.
Al termine dell’insegnamento lo studente saprà individuare e selezionare i metodi, le tecniche e i materiali didattici più adeguati al conseguimento dei risultati di apprendimento previsti dalla normativa nei diversi ordini e gradi di scuola per l’insegnamento dell’italiano. Sarà in grado di spiegare il processo di lettura, comprensione e interpretazione dei testi letterari e i suoi effetti sull’apprendimento e di conoscere e utilizzare, nei modelli di base, gli strumenti della progettazione didattica.
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve possedere una buona padronanza della lingua italiana, conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana e per lettura diretta i classici della nostra tradizione.
L’insegnamento della letteratura italiana dentro la crisi della scuola.
Dalla teoria alla didattica.
La normativa e la didattica dell’italiano.
La didattica per competenze.
Progettare Unità di Apprendimento di educazione letteraria.
Il piano di lavoro annuale.
La lezione: tradizione e innovazione. Tipologie di lezione.
La didattica digitale.
I materiali didattici utilizzati a lezione saranno condivisi nella piattaforma e-learning “Moodle” di Ateneo.
Bibliografia critica:
R. Luperini, "Insegnare letteratura oggi", Manni, 2013;
E. Zinato (a cura di), "Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile", Laterza, 2022;
S. Giusti, "Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche", Carocci, 2023.
La verifica finale dell’apprendimento avviene attraverso
l’elaborazione scritta di un’Unità di Apprendimento o di una Lezione Simulata concordata con il docente;
un colloquio orale di circa 20 minuti sui contenuti del programma.
orale
Criteri di valutazione:
30 e lode (giudizio eccellente): lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza approfondita e completa dei contenuti delle lezioni; manifesta capacità consolidate di applicare le conoscenze; utilizza una terminologia corretta ed espone in modo chiaro e già didatticamente impostato.
29-30 (ottimo): lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza approfondita della materia; utilizza un linguaggio appropriato ed espone con chiarezza argomentativa.
27-28 (buono): lo studente/la studentessa dimostra un’ampia conoscenza del contenuto delle lezioni; evidenzia una comprensione soddisfacente della materia; utilizza un linguaggio preciso, anche se talora schematico.
23-26 (discreto): lo studente/la studentessa dimostra un’accettabile conoscenza del programma e discrete capacità di applicare i concetti fondamentali della disciplina; espone in modo complessivamente corretto, ma non privo di imprecisioni.
18-22 (sufficiente): lo studente/la studentessa dimostra una limitata conoscenza dei contenuti delle lezioni; manifesta incertezze nell’applicare i concetti fondamentali; espone in modo poco chiaro con generalizzazioni e incongruenze.
Insufficiente: lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza scarsa e frammentaria della mate-ria; non raggiunge un livello accettabile nell’articolazione del discorso.
Il corso si articola in lezioni frontali, che si avvalgono degli strumenti digitali e sono integrate da metodi di apprendimento attivi per favorire lo sviluppo della motivazione professionale.
In collaborazione con i docenti di lingua e letteratura italiana della scuola secondaria superiore, si attiverà una serie di lezioni degli studenti del corso rivolte agli alunni dei licei veneziani. L’intento è quello di riprodurre situazioni reali di insegnamento a contatto con chi frequenta la scuola ogni giorno per rendere più realistiche le situazioni didattiche descritte durante lo svolgimento del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025