STORIA DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CENTRAL AND EASTERN EUROPE
Codice insegnamento
LM6650 (AF:568463 AR:323353)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/03
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è pensato per studenti del 1° anno dei Corsi di Laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate - RIC (curriculum "Europa orientale"; tipo di attività formativa: caratterizzante) e Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (curriculum: letterature e culture - balcanistica-slavistica; tipo di attività formativa: caratterizzante). Grazie al suo impianto storico, il corso contribuisce agli obiettivi multidisciplinari dei due corsi di laurea magistrale. Il suo focus geografico sull'Europa orientale contribuisce inoltre al rafforzamento dell'offerta formativa specifica per gli studenti magistrali interessati ad approfondire le loro conoscenze su quell'area.
Il corso verte sulle politiche demografiche teorizzate e adottate in Europa orientale nel corso del Novecento, cono particolare attenzione al tema dell'aborto. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:

- conoscenza e capacità di comprensione dei principali momenti e temi delle vicende storiche in esame: quali sono stati i diversi regimi demografici che si sono succeduti nell'Europa orientale del Novecento, quali erano i loro contesti politico-culturali, e quali sono state le loro ricadute concrete nella quotidianità dei/delle cittadini/e
- possibilità di applicazione di queste conoscenze ad una lettura critica della contemporaneità in termini di continuità/rotture e uso pubblico della storia
- sviluppo e consolidamento della capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica in ambito storico relativa a nozioni quali "politiche demografiche", "politiche pronataliste", e "aborto"
- affinamento delle abilità comunicative, sia scritte che orali
Conoscenza dei lineamenti generali di storia moderna e contemporanea (almeno il programma completo di storia delle scuole superiori, più un minimo di 6 CFU d'ambito politologico, sociale e storico, inclusi nel piano di studi della laurea triennale), con particolare attenzione alll'Europa orientale.
Il corso affronta il tema delle politiche demografiche messe in pratica in Europa orientale nel corso del Novecento, concentrandosi particolarmente sui vari fenomeni di controllo delle nascite. I sottotemi affrontati saranno i seguenti:

- teorie e pratiche eugenetiche in Unione sovietica e nell'Europa centro-orientale e sudorientale tra le due guerre mondiali
- politiche pronataliste nell'Est europeo novecentesco
- criminalizzazione/legalizzazione dell'aborto in Urss e negli altri paesi socialisti est-europei
- comparazione tra i paesi socialisti est-europei
Letture obbligatorie:

Karl Brown, “‘For Girls it is an Honor …’: Women, Work, and Abortion in Communist Hungary, 1948–56”, Journal of Contemporary History, published online: March 25, 2019, https://doi.org/10.1177/0022009418824390
Rada Drezgić, "The Politics of Abortion and Contraception", in: Sociologija, 46 (2004), 2, pp. 97-114.
Ann-Katrin Gembries, Theresia Theuke, Isabel Heinemann (eds), Children by Choice? Changing Values, Reproduction, and Family Planning in the 20th Century, Berlin, De Gruyter Oldenbourg, 2018 (l'introduzione e i capitoli di: Hilevych-Sato, Ignaciuk, Dudová, Heinemann).
Wendy Goldman, "Women, Abortion, and the State, 1917-36", in in Barbara E. Clements, Barbara A. Engel, Christine D. Worobec (a cura di), Russia’s Women: Accommodation, Resistance, Transformation, Berkeley, University of California Press, 1991, pp. 243-266.
Gail Kligman, “Abortion and International Adoption in Post-Ceausescu Romania”, Feminist Studies, Vol. 18, No. 2 (Summer, 1992), pp. 405-419.
Gail Kligman, The Politics of Duplicity: Controlling Reproduction in Ceausescu's Romania. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1998, cap. 2; per i non frequentanti: anche cap. 6. Per tutti: introduzione e cap. 1 opzionali.
Christian Promitzer, Sevasti Trubeta, Marius Turda, “Framing Issues of Health, Hygiene and Eugenics in Southeastern Europe”, in Id. (eds), Health, Hygiene and Eugenics in Southeastern Europe to 1945, Budapest-New York, Central European University Press, 2011, pp. 1-25 (soprattutto le pp. 10-20).
Marius Turda, Paul J. Weindling, “Eugenics, Race and Nation in Central and Southeast Europe, 1900–1940: A Historiographic Overview”, in Id. (eds), Blood and homeland: eugenics and racial nationalism in Central and Southeast Europe, 1900–1940, Budapest-New York, Central European University Press, 2007, pp. 1-20.
Eszter Varsa: “The Gypsy Population Is Constantly Growing”: Roma and the Politics of Reproduction in Cold War Hungary”, in: Sara Bernasconi, Heike Karge and Friederike Kind-Kovács (eds), From the Midwife’s Bag to the Patient’s File: Public Health in Eastern Europe, Budapest, New York, Central European University Press, 2017, pp. 263-291.

NB: I testi non reperibili nelle biblioteche di Ca´ Foscari verranno messi a disposizione dal docente.
Per chi ha la possibilità di partecipare alle lezioni:

1. Presentazione di gruppo in classe (ca. 20 minuti) su un testo in programma.
L'obiettivo è di valutare le abilità comunicative orali, nonché la capacità di lavorare in maniera sinergica con altri studenti (10% del voto finale)

2. Test scritto (90% del voto finale)
L'esame scritto avrà tre obiettivi principali:
1) verificare la conoscenza dei principali fatti e processi storici, nonché delle personalità più rilevanti, in relazione ai temi trattati
2) verificare la capacità di analisi e riflessione rispetto alle questioni storiografiche affrontate
3) verificare la conoscenza di alcuni elementi comparativi nel quadro dello spazio europeo centro- e sud-orientale.
La prova scritta (durata: un'ora e mezza) mira così anche a verificare le abilità comunicative scritte dello/a studente/essa.

Per gli/le studenti/esse che non hanno la possibilità di completare la loro preparazione in aula:
solo la prova scritta (vedi sopra, punto 2).

E' possibile consultare la bibliografia d'esame solo i primi 5 min. dell'esame.

Per chi lo volesse, è possibile sostenere la prova scritta in inglese. Nel caso, si raccomanda di avvisare il docente con una settimana di anticipo rispetto alla data dell'esame.
scritto
La valutazione è in trentesimi; il minimo per superare l'esame è 18.
Il corso si compone di introduzioni del docente, brevi presentazioni orali degli studenti, poi commentate dal docente in interazione con i partecipanti.
Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso, a ricevimento o per email (stefano.petrungaro@unive.it). I messaggi di posta elettronica devono essere scritti in linguaggio formale. Il docente non risponderà a domande la cui risposta sia facilmente rintracciabile in questo syllabus. Il docente è inoltre a disposizione per discutere eventuali progetti di tesi.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025