STORIA DELLE ISTITUZIONI MILITARI SP

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MILITARY INSTITUTIONS
Codice insegnamento
FM0467 (AF:568458 AR:325356)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea, che preparano le studentesse e gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti. Il corso mira a fornire gli strumenti essenziali per analizzare criticamente il fenomeno della guerra nelle sue implicazioni politiche, economiche, culturali e antropologiche.
Acquisire familiarità con l’ambito di studi della storia militare attraverso l'approfondimento di aspetti e problemi di ricerca e sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti servendosi di questa modalità d’indagine.

L’esito atteso è che le studentesse/gli studenti acquisiscano e dimostrino:
- Conoscenza e comprensione dei contenuti del corso
- Capacità di applicazione di quanto acquisito
- Capacità di rielaborazione critica e comunicazione autonoma di quanto appreso.
Conoscenza di base della storia contemporanea
Specchio della guerra. Il corso esaminerà come i media hanno proposto e discusso l'attuale conflitto che si sta svolgendo in Ucraina.
G. Cella, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi (Roma: Carocci, 2021);
B. Woodward, War (Milano: Solferino, 2024)
Colloquio relativo agli appunti delle lezioni e ai testi di riferimento, finalizzato ad accertare il grado di familiarità con questioni e metodi esaminati nel corso.
orale
Criteri di Valutazione:
- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio e del lessico specifico della disciplina;
- correttezza e completezza delle conoscenze degli argomenti trattati a lezione e di quelli appresi attraverso lo studio individuale;
- capacità di elaborazione critica e argomentazione delle conoscenze.

I voti nella fascia 18-22 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello sufficiente; i voti nella fascia 23-26 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello discreto; i voti nella fascia 27-30 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello ottimo; la lode sarà attribuita laddove i suddetti punti raggiungano un livello eccellente.
Lezioni frontali intervallate da altre di taglio seminariale, in cui saranno fortemente incoraggiate la presentazione di temi a scelta da parte degli studenti e delle studentesse.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025