LABORATORIO DI SCRITTURA STORICA SP

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL WRITING WORKSHOP
Codice insegnamento
FM0606 (AF:568414 AR:325332)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il laboratorio è rivolto agli/alle studenti/esse del corso di laurea magistrale in [FM7] STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ CONTEMPORANEA (LM). Esso concorre con i Tirocini formativi e di orientamento a fornire conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Si basa su una didattica partecipativa e interattiva, volta al consolidamento di competenze trasversali: per questo motivo la frequenza è vivamente consigliata e il numero ideale di partecipanti è di non più di 20-25 persone. Dato il carattere pratico e la frequenza vivamente consigliata è obbligatoria l’iscrizione, che si effettua scrivendo a vciciliot@unive.it e riservando il proprio posto.
I laboratori non prevedono appelli d’esame ma il conseguimento di un’idoneità (corrispondente a 3 CFU), riconosciuta al termine del laboratorio sulla base dell'attività svolta. Gli studenti che hanno frequentato ma non hanno ottenuto l'idoneità, possono eccezionalmente ottenerla in appelli successivi facendone richiesta al docente, che deciderà caso per caso.


Il laboratorio ha come obiettivi:
- prendere confidenza con la struttura del testo argomentativo;
- acquisire sensibilità per le diverse pratiche e stili di scrittura storica;
- migliorare le proprie competenze di scrittura per poi applicarle a diversi contesti lavorativi.
Conoscenza della lingua italiana.
Durante il laboratorio si forniranno alcuni suggerimenti per la stesura della tesi di laurea e si esploreranno le seguenti tipologia di scrittura:
- il saggio di ricerca (comprensivo di note e bibliografia);
- la covering letter;
- la recensione;
- l’abstract;
- il project proposal;
- la presentazione con diapositive.
Non c’è un testo di riferimento adottato. Verranno rese disponibili alcune letture su Moodle.
Il Laboratorio non prevede un esame finale ma l’ottenimento di un’idoneità.
La partecipazione al laboratorio e i risultati conseguiti verranno costantemente monitorati.
L’acquisizione dei 3 crediti previsti è subordinata allo svolgimento di tutti i compiti previsti.
È richiesta una partecipazione attiva a tutte le fasi del laboratorio.
scritto e orale
Il laboratorio non prevede alcun voto.
Brevi lezioni introduttive di taglio seminariale; attività pratiche di scrittura; discussioni. Le lezioni saranno interattive.
1. È necessario iscriversi al laboratorio attraverso la piattaforma Moodle ma solo dopo aver ricevuto la conferma da parte del docente (come già menzionato sopra, scrivere prima a vciciliot@unive.it);
2. È necessario inserire il laboratorio nel piano di studio (in caso di impossibilità si prega di contattare la docente);
3. È necessario iscriversi comunque all’appello al termine del laboratorio per la verbalizzazione dell’idoneità.

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025