STORIA ORALE SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0229 (AF:568398 AR:325390)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento di Storia orale è tra quelli caratterizzanti nel corso di laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea e a scelta tra i corsi di laurea magistrale di ACEL, Storia delle arti e dei beni artistici e Filologia linguistica e letteratura italiana.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una introduzione alla storia orale e all'uso delle fonti orali per la ricerca storica e sociale.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti orali: intervista, trascrizione, interpretazione, conservazione
- conoscenza dell'evoluzione e dei principali esponenti della storia orale, soprattutto in Italia
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia orale
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nella storia orale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza delle linee essenziali della storia contemporanea.
Un registratore digitale.
I fondamenti della storia orale. La testimonianza. La storiografia che ha fatto uso di fonti orali. La pratica dell'intervista. Le tecnologie della parola: oralità, scrittura, registrazione. Gli archivi orali. La svolta digitale nella storia orale. Storia orale e public history.
Inoltre, ogni studente dovrà svolgere un'intervista su un tema comune, quest'anno ispirato al classico libro di Studs Terkel, Working (1974), da poco tradotto in italiano.
Indicazioni dettagliate sui testi e le attività richieste per l'esame saranno aggiunte in prossimità dell'inizio delle lezioni all'interno del "Patto formativo" pubblicato nella pagina Moodle del corso.
1. Bruno Bonomo, Voci della memoria. L'uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci, 2013.
2. Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli, 2007 (pp. 3-126, pp. 235-250, pp. 323-340, pp. 349-448 - estratto disponibile su Moodle)
3. Studs Terkel, Working. Le persone parlano di ciò che fanno tutto il giorno e di quel che pensano di ciò che fanno, Bologna, Marietti 1820, 2024.
4. Testi e materiali condivisi sulla pagina Moodle del corso.

Indicazioni dettagliate sui testi e le attività richieste per l'esame saranno aggiunte in prossimità dell'inizio delle lezioni all'interno del "Patto formativo" pubblicato nella pagina Moodle del corso.
La verifica dell'apprendimento sarà un esame scritto sui testi di riferimento. L'esame mira a verificare che i testi di riferimento e i documenti presentati a lezione siano stati letti e compresi.
In un colloquio successivo all'appello scritto - in data da stabilirsi di comune accordo - sarà valutato anche il lavoro individuale, consistente in una tesina di circa 8-10 mila caratteri o in un audiosaggio.

scritto e orale
Esame scritto (75% del voto complessivo).
Discussione tesina o audiosaggio (25% del voto complessivo).
Lezioni e discussioni seminariali.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2025