STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FM0632 (AF:568355 AR:326926)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inserisce nel quadro più generale della storia della filosofia e si propone di approfondire autori, temi e problemi del pensiero greco e romano . Il corso si propone di studiare, in particolare, da una prospettiva storica e analitica una tematica specifica, attraverso la lettura e il commento di uno o più testi filosofici classici, in traduzione con testo originale a fronte, nonché di spiegarne la rilevanza per gli sviluppi del pensiero filosofico successivo. L'insegnamento costituisce la prima parte di un insegnamento da 12 cfu. La prima parte si tiene nel terzo periodo; la seconda parte si tiene nel quarto periodo.
Alla fine del corso gli studenti dovranno possedere
1) una conoscenza approfondita dell'autore, della tematiche e dei testi trattati.
2) una terminologia tecnica e specifica.
2) l'abilità di applicare le conoscenze acquisite allo studio critico dei testi filosofici; di discutere in modo argomentato e pertinente questioni e soluzioni teoriche ed esegetiche;
3) la capacità di esporre e comunicare in modo esaustivo ed efficace in forma orale e scritta i contenuti appresi.
Avere una conoscenza di base della storia della filosofia antica, ellenistica e tardo antica acquisibile tramite lo studio di un buon manuale (consigliato: F. Ferrari, La filosofia antica, Le Monnier Universitaria, Milano 2024).
L'insegnamento, che si compone di due moduli da 6 cfu, sarà dedicato nel suo complesso allo studio dell'edonismso antico, ovvero all'analisi delle principali argomentazioni pro e contro l'identificazione del bene umano con il piacere, sviluppate nel quadro delle teorie etiche antiche. Questo primo modulo, più in particolare, sarà articolato in tre parti. Attraverso l'analisi di frammenti e testimonianze, saranno trattate le teorie del piacere di Democrito, Empedocle, Antistene, Aristippo. Nella seconda parte saranno esaminati i testi in cui Platone discute del piacere, delle sue conseguenze, nonché del suo rapporto con la virtù e il Bene : Protagora, Gorgia, Fedone, Repubblica. Nella terza parte, infine, alla luce della lettura del Filebo, si ricostruirà la posizione di Platone rispetto ai dibattiti interni all'Accademia originati dal confronto tra Eudosso e Speusippo.
Platone, Protagora, trad. di F. Adorno, Feltrinelli, Milano.
Platone, Gorgia, trad. it. di D. Zucca, Rizzoli, Milano.
Platone, Fedone, trad. it. F. Trabattoni, Einaudi, Torino.
Platone, Repubblica, trad. it. M. Vegetti, BUR, Milano.
Platone, Timeo, trad. it di F. Fronterotta, BUR, Milano

Altri testi di letteratura critica saranno indicati a lezione
La preparazione sarà verificata tramite un colloquio di esame di circa 30 minuti che verterà sui temi dell'insegnamento in cui saranno accertate la comprensione storico-filosofica delle tematiche affrontate; l'acquisizione di un lessico specialistico; l'abilità logico argomentativa applicata all'analisi dei testi. Sarà richiesta la presentazione e la discussione di una tesina di approfondimento di uno dei temi del corso.
orale
La gradazione del voto sarà determinata da:
la comprensione storico-filosofica delle tematiche affrontate: fino a 10 punti;
scrittura e presentazione di un paper: fino 10 punti;
acquisizione di un lessico specialistico: fino a 5 punti;
abilità logico argomentativa applicata all'analisi dei testi: fino a 5 punti.

Lezioni frontali, seminari, conferenze
Saranno fornite indicazioni su come scrivere e presentare un paper
Materiali saranno disponibili in Moodle a partire dal primo giorno di lezione
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025