ARCHEOLOGIA DEL LEVANTE SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY OF THE LEVANT
Codice insegnamento
FM0436 (AF:568245 AR:324380)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Archeologia del Levante è un insegnamento del Corso di Laurea in Scienze dell'Antichità. Studenti da altri Corsi di Laurea sono benvenuti! In questo caso sarà necessario inserire il corso tra gli esami facoltativi.
Frequentando questo corso imparerai a conoscere le piazze delle antiche città del Levante, esplorandone le funzioni sociali e gli aspetti urbanistici. Inoltre avrai modo di familiarizzarti sia con un quadro teorico di riferimento ("perchè è interessante studiare le piazze antiche?") che con i metodi a nostra disposizione ("come posso studiare le piazze antiche?"). Avrai la possibilità di esercitare il tuo giudizio critico presentando un tuo studio di caso. Avrai l'opportunità di esercitare le tue abilità cominucative cooperando in gruppo per risolvere i problemi posti dalle fonti, utilizzando una terminologia appropriata. Al termine del corso avrai affinato le tue competenze nell'analisi di rapporti di scavo e di contributi di taglio teorico e metodologico, e avrai avuto modo di presentare in pubblico le tue idee.

Passione, interesse e curiosità per la materia. Affinità al lavoro cooperativo e alla discussione in gruppo. Impegno a leggere i testi di volta in volta indicati e a completare gli esercizi.


Quest'anno, il corso è dedicato all'archeologia dello spazio pubblico, con particolare riferimento alle piazze. Contrariamente a quanto spesso si ritiene, la logica urbanistica delle antiche città del Levante prevedeva l'esistenza di diversi tipi di piazze, intese come spazi pubblici aperti all'interno del sistema viario. Le piazze si configurano sempre - e il Levante antico non è un'eccezione - come un luogo fondamentale di costruzione e negoziazione dei rapporti sociali, economici e di genere. Esse sono palcoscenico per cerimonie civiche, spazi contesi all'interno delle logiche di quartiere, quintessenza della vita comunitaria. Tuttavia, sono anche spazi "vuoti", quasi il negativo della rete degli edifici: come fare a vederli nel record archeologico? Come fare a studiarli e a usarli come fonti sulla vita sociale antica? In una prima parte del corso ci doteremo di strumenti teorici e metodologici per rispondere a queste qìdomande. Nella seconda parte del corso analizzeremo comparativamente alcuni casi di piazze emblematiche, concentrandoci in particolare sulle piazze del periodo compreso tra il 3500 e il 2500 aC.
Testi di riferimento per un inquadramento generale della disciplina:

Greenberg, R. (2019) The archaeology of the Bronze Age Levant: from urban origins to the demise of city-states, 3700-1000 BCE. Cambridge, United Kingdom New York: Cambridge University Press (Cambridge world archaeology).
Akkermans, P.M.M.G. and Schwartz, G.M. (2003) The archaeology of Syria: from complex hunter-gatherers to early urban societies (c. 16,000-300 BC). Cambridge, UK ; New York: Cambridge University Press (Cambridge world archaeology).
Per il superamento dell’esame sono richiesti: a) la partecipazione costante e attiva alle lezioni, compresa la lettura critica, la presentazione e la discussione di testi propedeutici (50 % del voto) nonché b) la stesura di un elaborato scritto su un tema discusso in classe (50 % del voto).
scritto
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica e appropriata;

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica;

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo di terminologia e linguaggio specifico e appropriato

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative assolutamente eccellenti.
Directed reading, con lavori di approfondimento di gruppo, discussione e elaborazione in classe. La didattica del corso prevede che i partecipanti si preparino alla lezione su materiali propedeutici forniti di volta in volta, consultino i materiali ed eventuali esercizi sulla piattaforma Moodle, contribuiscano alle attività proposte in classe e presentino a turno in forma seminariale i risultati di ricerche e letture concordate in precedenza.
Gli studenti stranieri che non parlino Italiano e i non frequentanti sono invitati a contattare la docente per definire le modalità e i contenuti dell'esame finale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/04/2025