ARCHEOLOGIA DELL'ANATOLIA E DEL CAUCASO SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY OF ANATOLIA AND THE CAUCASUS
Codice insegnamento
FM0438 (AF:568224 AR:324394)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/05
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è inquadrato nel curriculum "Archeologia" del corso di Laurea Magistrale in "Scienze dell'antichità: archeologia, letterature e storia" (FMR2), tra le attività affini e integrative dell'indirizzo archeologico (per cui è obbligatorio) e di quelli storico-archeologico e storico-epigrafico del percorso "Asia occidentale e Mediterraneo orientale" e dell'indirizzo pre- e protostorico del percorso "Archeologia - Europa e Mediterraneo". E' altresì presente tra le attività caratterizzanti del curriculum "Medievale e bizantino" del corso di Laurea Magistrale in "Storia delle arti e conservazione dei beni artistici" (FMR9).
Rientra tra le discipline fondamentali per gli studenti che intendano sviluppare un piano di studi orientato verso la conoscenza delle antiche civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo Orientale e della Pre- e Protostoria dell'Eurasia.
Il corso si propone di fornire agli studenti/studentesse conoscenze approfondite sull'archeologia pre-classica dell'Anatolia e del Caucaso e strumenti che li mettano in grado di effettuare autonomamente una ricerca bibliografica e di produrre ed esporre con una terminologia appropriata una sintesi originale su un argomento relativo al tema specifico affrontato nel corso delle lezioni.
Alla fine del corso lo studente/studentessa dovrà possedere, oltre ad una conoscenza generale delle civiltà pre-classiche dell'Anatolia e del Caucaso Meridionale, della loro cultura materiale e della loro produzione artistica, una conoscenza approfondita dell'argomento trattato nel corso, basata sulla lettura di bibliografia specialistica prevalentemente in lingua inglese. Dovrà inoltre essere in grado di realizzare in tempi relativamente brevi una ricerca bibliografica su un argomento specifico, orientandosi con sufficiente senso critico tra le diverse fonti a disposizione, di esporne oralmente i risultati di fronte ad un pubblico di specialisti con un linguaggio appropriato e in maniera efficace e di redigere un breve saggio secondo le regole richieste per le pubblicazioni scientifiche.
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico I (consigliato: Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico II). Gli studenti che non hanno sostenuto nel corso della laurea triennale questo esame (o uno equivalente) potranno sopperire con la lettura di un manuale. Dato il carattere specialistico della disciplina è auspicabile una familiarità con i metodi e le tematiche generali della ricerca archeologica.
Dato che il/la dodente incaricata del corso 2025/2026 (congedo Rova) è in via dei definizione e dato il carattere seminariale del corso, il cui argomento varia ogni anno, l'argomento specifico del corso verrà comunicato una volta perfezionata la nomina.
Appunti delle lezioni e presentazioni PP con immagini proiettate a lezione (scaricabili dalla piattaforma Moodle)

Letture suggerite
1) Per un inquadramento generale delle culture pre-classiche dell'Anatolia (1a) o, in alternativa, del Caucaso (1b)
1a) A. SAGONA, P. ZIMANSKI, Ancient Turkey, Oxon, New York (Routledge) 2009.
1b) A. SAGONA, The Archaeology of the Caucasus, Cambridge (Cambridge University Press) 2018

2) La bibliografia sull'argomento del corso verrà comunicata dal/dalla docente nominato/a.
NB: Questa sezione potrà essere modificata dal/dalla docente nominato/a
Ad ogni studente/studentessa verrà assegnata una ricerca su un aspetto specifico delle tematiche trattate, che verrà presentata e discussa nelle lezioni finali e successivamente redatta in forma di tesina scritta ai fini dell'esame. L'esame sarà orale e comprenderà, oltre a domande di carattere generale sugli argomenti svolti a lezione, la discussione dell'elaborato redatto dallo studente. La valutazione terrà conto sia della partecipazione attiva alle lezioni (presentazioni, interventi ecc.), che della tesina scritta, che della discussione nel corso dell'esame. Saranno valutati sia il grado di comprensione e di conoscenza della materia acquisito, che la capacità di esporre gli argomenti, sia in forma scritta che in forma orale, in maniera efficace e articolata e utilizzando una terminologia appropriata.
scritto e orale
- 18-23/30 Sufficiente conoscenza della materia, limitata capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata, errori o lacune gravi ma non tali da compromettere l’esito della prova
- 24-27/30 discreta conoscenza della materia, discreta capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata, errori o lacune di una certa entità
-28-30/30 buona o ottima conoscenza della materia, buona o ottima capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata, errori o lacune trascurabili
- 30/30 e lode, come sopra, ma senza errori e lacune
NB: Questa sezione potrà essere modificata dal/dalla docente nominato/a
Il corso è organizzato in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti. Una presentazione sintetica dell'argomento in forma di lezioni frontali (con l'ausilio di presentazioni Power Point) da parte della docente sarà seguita da presentazioni orali di singoli aspetti da parte degli studenti, cui farà seguito una discussione generale. A richiesta degli studenti e qualora si verifichino le condizioni necessarie (sufficiente numero di studenti stranieri) il corso potrà essere tenuto prevalentemente in inglese.
Le lezioni potranno essere integrate da conferenze tenute da studiosi italiani o stranieri su argomenti specifici e altre attività appositamente organizzate (visite a musei e mostre, seminari ed esercitazioni)
Il corso avrà luogo nel II semestre. Dato il carattere seminariale del corso, è vivamente consigliata la frequenza. In casi eccezionali, è possibile concordare con la docente un programma alternativo (comprendente la redazione di una tesina in forma scritta). Per completare la propria formazione in area orientalistica, si ricorda che lo studente ha la possibilità di scegliere, oltre all'insegnamento di Archeologia dell'Anatolia e del Caucaso, quelli di Archeologia della Siro-Mesopotamia, Archeologia del Levante, Antropologia e storia delle immagini nell’Oriente Mediterraneo, Archeologia e antichità cipriote, Archeologia e antichità egee, Storia e Antropologia del Vicino oriente antico, Culture dell'Africa e dell'Asia occidentale, Storia e Letterature del Vicino oriente antico, Cultura dell'antico Egitto, Letterature dell'Antica Mesopotamia, Epigrafia anatolica, Epigrafia semitica, La città nel mondo islamico, Heritage: politiche e pratiche nel mondo islamico, Storia delle Religioni Sp.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/03/2025