ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA SP.
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ETRUSCOLOGY AND ITALIC ARCHAEOLOGY
- Codice insegnamento
- FM0078 (AF:568217 AR:324778)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/06
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di inquadramento cronologico delle fasi culturali, di riflessione sulle tematiche della formazione delle civiltà regionali del I millennio a.C., anche in relazione con le civiltà confinanti.
Saranno selezionate tematiche specifiche di approfondimento, anche in modalità flipped classroom
Risultati di apprendimento attesi
- Acquisire una terminologia specifica adeguata.
- Conoscere le dinamiche del popolamento del Veneto preromano
- Conoscere i principali modelli teorici per lo sviluppo delle società urbane
- Conoscere le fondamentali caratteristiche dello sviluppo della cultura materiale in relazione con l’inquadramento cronologico
-2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper utilizzare una terminologia specifica nel campo dell’ archeologia protostorica
- Saper valutare le modalità di sviluppo del popolamento del Veneto preromano
- Saper fare riferimento ai principali modelli teorici per lo sviluppo delle società urbane
- Saper riconoscere aspetti fondamentali della cultura materiale del Veneto preromano
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare considerazioni e riflessioni sulle modalità di sviluppo delle società protostoriche urbane e non urbane con riferimento alla articolazione sociale e alla cultura materiale
4. Abilità comunicative
- Sapere comunicare le specificità del patrimonio archeologico del Veneto preromano, con adozione di una terminologia semplice ma appropriata
- Sapere interagire con diversi livelli di interlocutori sia nel gruppo in aula che in pubblico
5. Capacità di apprendimento
- Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line.
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
LIVERANI M. 2000, Potere e regalità nei regni del vicino Oriente, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo della mostra, Venezia, pp. 3-13.
GRAS M. 2000, Il Mediterraneo in età Orientalizzante: merci, approdi, circolazione, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo della mostra, Venezia, pp. 15-25.
D’AGOSTINO B. 2000, La cultura Orientalizzante in Grecia e nell’Egeo, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo della mostra, Venezia, pp. 43-53.
COLONNA G. 2000, La cultura Orientalizzante in Etruria, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo della mostra, Venezia, pp. 55-65.
TORELLI M. 2000, Le regiae etrusche e laziali tra Orientalizzante e Arcaismo, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo della mostra, Venezia, pp. 67-77.
TORELLI M. 2014 (o altre edizioni), L’arte degli Etruschi, Bari, pp. 17-74.
NASO A. 2012, Gli influssi del Vicino Oriente sull’Etruria nell’VIII-VII sec. a.C.: un bilancio, in
BELLELLI V., Le origini degli Etruschi. Storia Archeologia Antropologia, Roma 2012, pp. 433-453.
TORELLI M. 2014 (o altre edizioni), L’arte degli Etruschi, Bari, pp. 17-74.
[Torelli M. 1981 (qualsiasi successiva edizione), Storia degli Etruschi, Bari, capitoli 3 e 4.]
Per approfondimenti:
S. BOURDIN, O. DALLY, A. NASO, CH. SMITH 2021, The orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th Century B.C. Origins, cultural contacts and local develpoments: tha case of Italy, Mediterranea Supplementi n.s. 1, 2021, Roma.
In particolare i contributi:
C. PELLEGRINO, L’”orientalizzante” come processo storico: il caso della Campania, pp. 253 ss.
M. SANNIBALE, L’Etruria e il Mediterraneo visti dalla tomba Regolini -Galassi, pp. 185 ss.
A. ZIFFERERO, M. MILLETTI, E. ROSSI, Le necropoli di Marsiliana d’Albegna: architettura, rituale funerario e cultura materiale, pp. 107 ss.
P. VON ELES, Villanoviano e Orientalizzante a Verucchio, pp. 93 ss.
S. SANTOCCHINI GERG, L’orientalizzante nel Bolognese, pp. 63 ss.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre con un linguaggio tecnico e formale.
Una prova sufficiente dovrà dimostrare di avere una accettabile conoscenza delle problematiche di base, della metodologia di analisi e della cronologia dei fenomeni valutati nel corso.
Una prova con valutazione elevata deve dimostrare di aver conseguito una buona terminologia specifica e di saper mettere in collegamento e comparazione situazioni differenti sottolineando affinità e similarità in modo critico.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Più in particolare:
si considera sufficiente (18-22/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di identificare almeno la metà delle immagini sottoposte a verifica; inquadrare i soggetti, descrivere le caratteristiche strutturali e le caratteristiche della cultura materiale e di importazione con riferimenti cronologici anche generici.
si considera buona (22-26/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di identificare più della metà delle immagini sottoposte a verifica, indicarne l'ambito culturale, identificare i luoghi e le produzioni e ipotizzare una cronologia;
si considera ottima (27-30/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di identificare tutte le immagini sottoposte a verifica, inquadrarle dal punto di vista cronologico e culturale, fornire una lettura critica dei contesti nel quadro dell'Italia preromane e dell'Etruria nelle sue declinazioni territoriali.
si considera eccellente (30/30 Lode) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di indentificare tutte le immagini sottoposte a verifica, inquadrarle culturalmente e cronologicamente e fornire una rielaborazione personale e critica del significato che i singoli oggetti o contesti rivestono nello sviluppo della civiltà etrusca e dell'Italia preromana in vista di una ricostruzione storica e sociale.
Metodi didattici
Materiali di base e di approfondimento sulla piattaforma on.line
Lezioni seminariali su singoli argomenti
Flipped classroom
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile