STORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL MOVEMENTS
Codice insegnamento
FM0348 (AF:568188 AR:325338)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Questo corso si propone di studiare particolari movimenti collettivi che abbiano caratterizzato l'età contemporanea, come tratti peculiari di una società in rapido mutamento. E' proposto come un approfondimento della storia sociale nell'epoca contemporanea.
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti nei corso di studi magistrali in Storia dal medioevo all'età contemporanea e ACEL. E' inoltre possibile inserirlo come esame a scelta per altri corsi di laurea.
Decodificare un documento di storia sociale o relativo alle dinamiche civili di un paese. Comprendere documenti storici e saperne elaborare un'interpretazione con un personale metodo di studio. Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia moderna italiana, europea e mondiale. Comprensione delle dinamiche collettive della società di massa. Approccio all'individuazione all'uso di determinate fonti per ricerche di storia sociale.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti scritte e orali: reperimento, accesso, produzione, interpretazione e conservazione di tali fonti.
- conoscenza dell'evoluzione delle principali teorie sulla storia dei conflitti sociali e politici
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia contemporanea
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nel lavoro dello storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti scritte e orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Conoscenza della lingua italiana. Conoscenza delle linee generali della storia contemporanea.
Movimenti sociali nelle campagne europee nel XIX secolo. Movimenti collettivi nell'Italia repubblicana. Casi locali e connessioni internazionali.
1. Francesco Filippi. Cinquecento anni di rabbia. Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill, Torino, Bollati Boringhieri, 2024
2. Marica Tolomelli, L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica, Roma, Carocci, 2015.
3. Documenti e articoli presentati a lezione e disponibili sulla pagina Moodle del corso.




L'esame consiste in un test scritto in 12 domande a risposta breve sui punti 1 e 3, a cui seguirà un esame orale sul punto 2.
Maggiori informazioni saranno presentate nel Patto Formativo pubblicato su Moodle all'inizio delle lezioni.
orale
Il voto finale risulterà dalla somma dell'esito del test scritto (fino a 24 punti) e dell'esame orale (fino a 8 punti). La lode sarà conferita a chi supererà il totale di 30 punti.
Lezioni frontali e discussioni seminariali.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025