FONTI MANOSCRITTE E XILOGRAFICHE DEL GIAPPONE PREMODERNO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MANUSCRIPT AND XYLOGRAPHIC SPURCES OF JAPAN
- Codice insegnamento
- LM090N (AF:568170 AR:320957)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi didattici del corso magistrale nell'area delle competenze linguistiche e include anche obiettivi più specifici nei campi delle scienze culturali e umane.
Il corso aspira a fornire la comprensione delle strutture medio-avanzate dei testi storico-letterari del Giappone premoderno scritti sia in wabun (giapponese classico) che in kanbun (sinitico o cinese classico) e i vari stili intermedi di sino-giapponese, attraverso la lettura preferenziale di fonti primarie (manoscritti o a stampa). Durante il corso si forniranno nozioni base di paleografia giapponese, e si guideranno gli studenti all'apprendimento di un certo numero di varianti di kana (hentaigana) nello stile corsivo (kuzushiji) in uso fino alle riforme ortografiche e stilistiche della prima metà del ventesimo secolo. Queste conoscenze permetteranno un ampliamento e approfondimento della comprensione della lingua e letteratura giapponese fino al periodo Meiji, e in particolare delle relazioni e influenze con la lingua e la cultura cinesi.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e capire le strutture sintattiche, logiche, grammaticali dei vari sistemi di scrittura del Giappone premoderno.
- conoscere strumenti utili per condurre ricerche bibliografiche e filologiche in modo indipendente.
- conoscere e capire ile profonde relazioni tra lingua e scrittura cinesi (sinitici) e giapponesi.
- memorizzare e saper riconoscere i principali grafi corsivi (kuzushiji) dei sillabari fonetici.
Applicare conoscenze e apprendimenti:
- analizzare e interpretare testi storici e letterari usando concetti e strumenti che gli studenti acquisiscono durante il corso.
- utilizzare riferimenti bibliografici in diverse lingue (compreso il giapponese)
- utilizzare dizionari, database, e altre risorse digitali e non, per condurre ricerche sui testi proposti.
Fornire giudizi:
- fornire giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari compresi nel programma.
- sottoporre diversi tipi di risorse (testi accademici e creativi) ad analisi critica.
Comunicazione:
- esprimere la propria opinione in modo efficace.
- rielaborare ed esprimere in modo efficace le opinioni di terzi.
Abilità di apprendimento sul lungo termine
- saper condurre ricerche bibliografiche.
- saper integrare criticamente lo studio di materiali diversi (appunti, slide, manuali, testi di creazione, articoli accademici).
- essere in grado di leggere e rielaborare in modo sintetico materiali scritti in lingue diverse.
Prerequisiti
La conoscenza base della grammatica del giapponese classico e del kanbun kundoku è auspicabile ma non indispensabile.
N.B.: per gli studenti del LICAAM si suggerisce di seguire il corso dopo aver frequentato quello di "Lingua Giapponese Classica" [LM007N].
Contenuti
In questo corso studieremo le condizioni che hanno portato allo sviluppo di vari stili di scrittura in Giappone, dal periodo antico a quello moderno, attraverso la lettura diretta di testi storici e letterari fondamentali per la formazione della cultura giapponese. Tramite l'accesso a database giapponesi e internazionali, leggeremo pagine di opere come Kojiki, Genji Monogatari, Nihon Ryōiki, esempi di poesia giapponese e sinitica, gunki monogatari di periodo medievale e ōraimono di periodo Edo nelle loro edizioni "originali", manoscritte o a stampa. Obiettivo del corso è approfondire la comprensione della cultura scritta giapponese, fornendo le conoscenze e le abilità basilari necessarie alla lettura indipendente di testi sia in kanbun che in wabun.
Testi di riferimento
角川新字源(角川)
全訳漢辞海(三省堂)
Si suggerisce l'acquisto delle versioni digitali per cellulare/tablet (informazioni dettagliati saranno fornite a lezione).
Ulteriori testi oggetto di analisi saranno forniti dal docente su Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prova saranno verificate le conoscenze di storia della scrittura sinitica in Giappone e dei testi presentati a lezione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza degli autori e sufficiente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza degli autori e discretacapacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza degli autori e buona o ottima capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza degli autori e eccellente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe.
Metodi didattici
Si apprenderanno i metodi di analisi di testi, e l'utilizzo di fonti secondarie.
Si farà largo uso di risorse online quali database e dizionari online, e di app per la memorizzazione dei grafi corsivi (kuzushiji).
Discussione in classe e esercitazioni da svolgere a casa saranno il principale metodo didattico.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile