STORIA INTELLETTUALE E MODELLI TESTUALI (TURCO)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTELLECTUAL HISTORY AND TEXTUAL PRACTICES (TURKISH)
Codice insegnamento
LM2514 (AF:568141 AR:320953)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/13
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inserisce in quelli culturali caratterizzanti della lingua scelta del corso di studio magistrale.
1. Conoscenze e competenze
- Competenze turcologiche in ambiente letterario
- Visione ampia in cui viene a collocarsi la storia intellettuale turca nelle varie epoche, soprattutto quella moderna

2. Applicazione di conoscenze e competenze
- Capacità di analisi di testi iletterari
- Abilità traduttorie dei testi in prosa e poesia, e di critica letteraria
- Applicare i percorsi della storia intellettuale turca attraverso testi letterari
- Condurre una ricerca autonoma
Conoscenze del turco di Turchia.su livello CEFR B2
Blocco I
- Lo sviluppo letterario e intellettuale nell'impero ottomano durante il secolo XIX
- Il cambiamento ideologico-culturale nella fase di transizione verso il periodo repubblicano

Blocco II
- Le letterature delle minoranze in lingua turca
- Generi letterari nel panorama turco moderno

A seconda degli interessi dei partecipanti si focalizza su uno dei due blocchi.

- Analisi e traduzione di testi letterari dalle epoche toccate dal corso (con approfondimento a seconda degli interessi dei partecipanti)
Çakıroğlu, Ekrem & Yalçın, Murat & Akpınar, Ertekin (eds.) 2003. Tanzimat'tan Bugüne Edebiyatçılar Ansiklopedisi. İstanbul: Yapı ve Kredi Yayınları.
Kolcu, Ali İhsan 2005. Servet-i fünun edebiyatı.Erzurum : Salkımsöğüt.
Tanpınar, Ahmet Hamdi 1967. XIX Asır Türk Edebiyatı Tarihi. İstanbul: Çağlayan.
Tuncer, Hüseyin 1992. Servet-i fünun edebiyatı. Izmir: Akademi Kitabevi.

La bibliografia per il blocco II verrà fornito più avanti.
Paper accademico (ca 2500 parole) su un aspetto letterario della storia intellettuale turca dal sec. XIX ad oggi. Il paper deve essere presentato e discusso con il docente.
scritto e orale
A prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante la valutazione si esprime con la seguente graduazione dei voti:
18-22:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- sufficiente capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale autonoma
- sufficiente capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma

23-26:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- discreta capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale autonoma
- discreta capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma


27-30:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale autonoma
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma
La lode viene conferita in casi di eccellenza per quanto riguarda i criteri sopra definiti.

Lezione frontale e seminario con presentazioni degli studenti

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025