ETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ETHNOGRAPHY OF SHAMANISM
- Codice insegnamento
- LM2280 (AF:568103 AR:326308)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/17
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
2)Etnografia dello sciamanismo (studio articolato nei seguenti temi):
- Cosmologia e visione del mondo
- Iniziazione e chiamata
- Il mondo degli Spiriti
- I riti sciamanici e possessione
- Guarigione ed esorcismo
- Musica e sostanze psicotrope
- Arte sciamanica (manufatti, strumenti, canzoni, etc.)
- Neo-sciamanismo, revival e folklore
3) Proiezione di filmati e documentari
Testi di riferimento
- Stefano Beggiora (a cura di), Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe, Franco Angeli Editore, Milano, 2019 (in uscita per il 20 settembre 2019)
A scelta:
- Stefano Beggiora, Mostri, spettri e demoni dell'Himalaya. Un'indagine etnografica fra mito e folklore, METI Edizioni, Torino 2016 (ISBN 978-88-6484-022-2).
- Margaret Stutley, Shamanism an Introduction, Routledge 2003 - Mircea Eliade, Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Edizione Mediterranee, Roma (varie edizioni)
- Thomas A. Dubois, An Introduction to Shamanism, Cambridge University Press 2009.
- Stefano Beggiora, Sonum Spiriti della giungla Lo sciamanismo delle tribù Saora dell’Orissa, Franco Angeli Editore, Milano, 2003.
- A. Rigopoulos, R. Mastromattei (eds.), Shamanic Cosmos. From India to the North Pole Star, D. K. Printworld, New Delhi, 1999.
- Neil price, Archaeology of Shamanism, Routledge, London, 2001.
- Ugo Marazzi (a cura di) 2009, Testi dello sciamanismo siberiano e centro asiatico, UTET, Torino (I ediz. 1984).
- Shirley Nicholson, Shamanism, Quest Book, Wheaton IL, 2014.
- Joan Halifax, Shaman, the Wounded Healer, Thames and Hudson, 1997, London.
- Kakar Sudhir (1982), Shamans, Mystic and Doctors. A Psychological Inquiry into India and its Healing Traditions, Oxford University Press, 1982 (it: Sciamani, mistici, dottori, ed. Pratiche).
- Casadio Giovanni, Lo Sciamanesimo. Prima e dopo Mircea Eliade, il Calamo, Roma, 2014.
- Carlo Ginzburg, I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi Editore, Torino;
- Carlo Ginzburg, Storia Notturna una decifrazione del sabba, Einaudi Editore, Torino (varie ed).
- Franco Fabbro, Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Ubaldini, 2010.
- Vitebsky Piers, The Shaman, Duncan Baird Publishers, London, 1995.
- Marianna Ferrara (ed.) Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio sullo sciamanesimo, (coll. Sapienza Sciamanica), Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017.
- Davide Torri, Il lama e il bombo. Sciamanismo e buddhismo tra gli Hyolmo del Nepal, (coll. Sapienza Sciamanica), Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2015.
- Gilbert Rouget, Musica e trance: i rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, Einaudi, Torino, 1986.
- Georges Lapassade, Dallo sciamano al raver, Urra/Apogeo (Feltrinelli) Milano, 2008.
- Claude Lecouteux, Witches, Werewolves and Fairies: Shapeshifters and Astral Doubles in the Middle Ages, 2003;
- Claude Lecouteux, Phantom Armies of the Night: The Wild Hunt and Ghostly Processions of the Undead, 2012, Inner Traditions, Rochester.
- Lia Zola, Paesaggi, luoghi e spazi sacri nello sciamanismo siberiano, Meti Edizioni, Torino, 2015.
- Ioan M. Lewis, Le religioni estatiche, Ubaldini (varie ed.).
- René de Nebesky-Wojkowitz, Oracles and Demons of Tibet: The Cult and Iconography of the Tibetan Protective Deities (The Hague: Mouton, 1956) Book Faith India, Delhi, 1996. - Vincent Bellezza, Spirit-Mediums, Sacred Mountains And Related Bon Textual Traditions In Upper Tibet: Calling Down The Gods, Brill, Leiden, 2005.
- Michael J. Harner, Hallucinogens and Shamanism, Oxford University Press, 1973.
- Åke Hultkrantz, Concezione dell’Anima tra gli Indiani del Nord America [S. Gallo ed. 'Soul and Native Americans'] Ester, Torino, 2016.
Ulteriore materiale (articoli e dispense) sarà distribuito dal docente nel corso delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto dell'esame è misurato in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Il voto massimo può essere arricchito con “cum laude” (30 e lode). Il punteggio viene assegnato sulla base della preparazione complessiva del candidato, sulla sua capacità e chiarezza espressiva, sulla consapevolezza dello stato dell'arte, sulla capacità di proporre una metodologia di indagine, e sulla coerenza con la tematica prescelta con l'argomento generale del corso. Nello slot finale del moodle relativo al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate riguardanti l'esame
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-21 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 22-25 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 26-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Nello slot finale del moodle relativo al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate riguardanti l'esame
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile