LETTERATURA GRECA I
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK LITERATURE I
- Codice insegnamento
- FT0113 (AF:567701 AR:328789)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Uguaglianza, giustizia, pace, felicità.
Età dell'oro, Paesi di Cuccagna, Aldilà e Isole dei Beati, Utopia nella letteratura greca a partire dall'Età arcaica:
Esiodo, Omero, Pindaro, Aristofane, Cratete di Tebe, Luciano di Samosata
Analisi linguistica e letteraria dei testi della letteratura greca in versi e in prosa. Approfondimento delle competenze grammaticali, linguistiche e letterarie. Lettura integrale e conoscenza nella lingua originale di testi significativi della Letteratura greca. Teoria e storia dell'Utopia.
Lineamenti di storia della letteratura greca di Età Arcaica.
Risultati di apprendimento attesi
In relazione ai temi dell'utopia antica, il corso si propone di creare un percorso attraverso tutta la letteratura greca, con proiezioni nelle letterature moderne e applicazioni delle competenze e delle conoscenze teoriche acquisite.
Prerequisiti
Per un buon risultato nella fruizione del corso si consiglia di frequentare subito dall'inizio come preparazione le LEZIONI DI METRICA GRECA (video su Moodle) e poi i SEMINARI DI LETTERATURA GRECA che is tengono nel primo semestre, per formare adeguate competenze sulla metrica e sui problemi dell'interpretazione e traduzione dei testi antichi.
Contenuti
Il corso propone una ampia indagine sulle rappresentazioni dell'Utopia nella Grecia antica, fin dai primi testi della letteratura di età arcaica, ossia sui mondi ideali e felici della letteratura greca attraverso l'analisi di una serie di testi nella lingua originale. Verranno presi in esame il mito delle cinque Età e in particolare l'età dell'oro in Esiodo, il mondo utopico dei Feaci in Omero, l'utopia della Commedia che avrà le forme insieme di un mondo alla rovescia e di un paese di Cuccagna, l'isola utopica e paradossale del filosofo cinico Cratete di Tebe. In particolare, per una definizione dell'utopia, saranno analizzati i canti VII e VIII dell'Odissea, la Pace di Aristofane. Accanto ai paradigmi arcaici e classici verranno analizzate alcune invenzioni utopiche di Luciano di Samosata: l'utopia dell'assurdo dell'aldilà della «Negromanzia», il mondo fantastico dell'Isola dei Beati (con il suo opposto negativo dell'isola dei dannati) della «Storia Vera» e il Mondo alla Rovescia dei «Saturnalia».
In relazione ai testi vengono affrontate questioni di lingua, metrica, teoria della letteratura. Sono previsti approfondimenti sui motivi dell'Utopia, sulle strategie del comico e dello spoudogeloion, e uno sviluppo sulla satira di Luciano di Samosata che prepara la tradizione satirica europea da Erasmo da Rotterdam a Voltaire e Leopardi.
Testi di riferimento
Esiodo, «Le opere e i giorni» (vv. 105-251).
Omero, «Odissea» VII, VIII (lettura integrale, con l'analisi degli elementi utopici)
Pindaro (antologia di passi)
Aristofane, «Pace» (antologia di passi)
Cratete di Tebe, «Pere», la città ideale (SH 351 = Diog. Laert. 6.85)
Luciano di Samosata, «Menippo o la Negromanzia»
Luciano di Samosata, «Storia vera» (2.4-32)
Luciano di Samosata, «Saturnalia»
EDIZIONI CONSIGLIATE
OMERO, Odissea, vol. II, libri V-VIII, a cura di J.B. Hainsworth, trad. di G.A. Privitera, Milano 2015.
ARISTOFANE, La Pace, a cura di G. PADUANO, Milano, BUR, 2002.
LUCIANO DI SAMOSATA, Menippo o la Negromanzia, introduzione, traduzione e commento a cura di A. CAMEROTTO, Mimesis/Classici Contro, Milano-Udine 2020.
Gli altri testi greci in programma saranno forniti in PDF dal docente (Moodle).
È parte del programma la conoscenza della storia della letteratura greca dell'Età arcaica, da preparare su un buon manuale. Si consiglia A. RODIGHIERO, Civiltà letteraria della Grecia antica, Dall'Età arcaica al V secolo, pp. 4-98, Zanichelli, 2025. Per la metrica sono a disposizione le schede didattiche e le lezioni online. Per un approfondimento vd. M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.
Letture (obbligatorie)
A. CAMEROTTO, Voci e suoni dall'Aldilà. L'utopia musicale dell'Elisio nelle Storie Vere di Luciano di Samosata, «Musica e Storia» 13, 2005, pp. 101-129. (PDF)
A. CAMEROTTO, Vite da cani. Utopie e distopie ciniche in Luciano di Samosata, «QUCC» 119, 2018, pp. 105-125. (PDF)
A. CAMEROTTO, Utopici Feaci, ovvero a che cosa servono le utopie (secondo Omero), in A. Camerotto, F. Pontani (edd.), Utopia (Europa). Ovvero del diventare cittadini europei, Milano-Udine 2019, pp. 13-34. (PDF)
A. CAMEROTTO, Come diventare un eroe. Le virtù e le imprese di Trygaios Athmoneus, Incontri triestini di filologia classica 6, 2006-2007, 257-287 (PDF)
LUCIANO DI SAMOSATA, Menippo o la Negromanzia, Introduzione, traduzione e commento a cura di A. CAMEROTTO, Mimesis/Classici Contro, Milano-Udine 2020 (Introduzione «L'Aldilà della satira», pp. 7-50, Commento § 1, pp. 81-103, § 21, pp. 261-276)
M. FARIOLI, Mundus alter. Utopie e distopie nella commedia greca antica, Milano 2001, 3-26. (PDF)
V. FORTUNATI, Crisi delle ideologie e delle forme nella narrativa utopica del Novecento, «MORUS - Utopia e Renascimento», 6, 2009, pp. 61-70. (PDF)
C. GINZBURG, Il vecchio e il nuovo mondo visti da Utopia, in ID., Nessuna isola è un'isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese, Milano 2002, pp. 17-44. (PDF)
R. LAURIOLA, The Greeks and the Utopia: an overview through ancient Greek Literature, REA 97, 2009, pp. 109-124. (PDF)
G. MASTROMARCO, La commedia, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Volume I, tomo I, La polis, Roma 1992, pp. 334-377. (PDF)
C. QUARTA, Livelli del pensiero utopico: antropologia, storia, letteratura, «MORUS - Utopia e Renascimento» 6, 2009, pp. 229-243 (PDF)
F. VETTORELLO, L'ostentazione è l'anima della ricchezza. La lezione dei «Saturnalia» lucianei, in A. Camerotto, S. Maso (edd.), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Milano - Udine 2017, pp. 413-438. (PDF)
N.B. Altri studi e un approfondimento bibliografico sarà fornito durante lo sviluppo del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
1. conoscenza linguistica dei testi.
2. lettura metrica dei testi poetici (esametro, trimetro, etc.) e capacità di analizzare e spiegare le strutture ritmico-semantiche.
3. conoscenza e discussione scientifica dei testi in programma.
4. conoscenza e discussione scientifica dei temi del corso.
5. nozioni di storia letteraria.
6. conoscenza e discussione degli studi in programma.
7. competenza e conoscenza iconografica,
Per una riflessione sui significati delle competenze e delle conoscenze del corso vd. M. BETTINI, A che cosa servono i Greci e i Romani?, Torino 2017; Per una analisi dei problemi della Paideia nel mondo attuale, vd. A. CAMEROTTO, Heracles and the Monkey. Paideia and Money in Lucian of Samosata, Mnemosyne 75, 2022, 113-144.
Metodi didattici
Altre informazioni
Accanto ai corsi di Letteratura Greca si tengono nel primo semestre e poi nel secondo semestre i Seminari di Letteratura greca, di cui si consiglia la frequenza per una serie di approfondimenti sui temi dei corsi.
Sulla metrica è a disposizione un laboratorio online (LEZIONI DI METRICA nella pagina Moodle) che potrà essere seguito a supporto dei corsi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile