CULTURE, HERITAGE AND SUSTAINABILITY
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CULTURE, HERITAGE AND SUSTAINABILITY
- Codice insegnamento
- EM9044 (AF:566665 AR:318349)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/04
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Applicare i principi delle convenzioni a casi di studio concreti, valutando criticamente le strategie di conservazione, valorizzazione economica e sociale del patrimonio culturale in relazione al turismo e all'ambiente.
3. Capacità di giudizio autonomo: Analizzare criticamente l'evoluzione del concetto di sostenibilità negli ultimi decenni, valutando l'efficacia dei piani di gestione dei beni culturali e il loro impatto sul turismo e sull'ambiente.
4. Capacità comunicative: Sviluppare abilità per presentare soluzioni innovative e sostenibili per la gestione del patrimonio culturale, partecipando attivamente a discussioni di gruppo e presentazioni.
5. Capacità di apprendimento: Integrare le conoscenze teoriche con l'analisi di casi studio e le esperienze pratiche, al fine di affrontare le sfide della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in un'ottica di sostenibilità a lungo termine.
Prerequisiti
Contenuti
• Il concetto di patrimonio culturale immateriale e la sua ascesa negli anni 1989-2025.
• Il riconoscimento del patrimonio dell'umanità: convenzioni, linee guida operative, criteri, condizioni.
• Il caso notevole della nozione di autenticità: esempi e controversie.
• La distribuzione del patrimonio dell'umanità: tipologie, numeri, statistiche.
• Esempi e casi notevoli.
• I limiti costitutivi della convenzione del 1972 e i risultati della "Global Strategy" (1994>2025).
• Le convenzioni per la protezione del patrimonio culturale immateriale come correttivi di tali limiti.
• Raffronto tra la Lista del patrimonio dell'umanità e la Lista rappresentativa del patrimonio immateriale.
• Statistiche, numeri e differenze.
• Il ruolo dei piani di gestione (Management Plans) del patrimonio culturale, rispetto al valore attribuito ai beni.
• La svolta partecipativa dei Management Plans. Piani di gestione dall'alto e partecipati; piani di gestione formali e tradizionali.
• Il concetto di sostenibilità e la sua rilevanza rispetto al patrimonio culturale (patrimonio dell'umanità, patrimonio culturale immateriale).
• Gli obiettivi dei piani di gestione: dalla pura conservazione alla valorizzazione partecipata.
• Il ruolo del patrimonio culturale nella promozione della sostenibilità.
• Casi studio ed esempi notevoli.
Testi di riferimento
• Woodward, S.C., & Cooke, L. (2022). World Heritage: Concepts, Management and Conservation (1st ed.). Routledge. https://doi.org/10.4324/9781003044857
• Bourdeau, L., Gravari-Barbas, M. (eds.): World Heritage, Tourism and Identity: Inscription and Co-production. Abingdon: Routledge: 2018
• Bourdeau, L. Gravari-Barbas, M., and M. Robinson (eds.): World Heritage Sites and Tourism: Global and Local Relations. Abingdon: Routledge 2016
• Cave, C. Negussie, E.: World Heritage Conservation: The World Heritage Convention, Linking Culture and Nature for Sustainable Development. Abingdon. Routledge: 2018
• Larsen, P.B., Logan, W. (eds.), World Heritage and Sustainable Development, Routledge, Oxon-New York, 2018
• Stefano, M. L., Davis, P. The Routledge Companion to Intangible Cultural Heritage, Routledge, Oxon-New York, 2017
Modalità di verifica dell'apprendimento
I principali aspetti valutati sono:
1/3 del punteggio
1. Conoscenza delle nozioni di bene culturale, bene immateriale, management culturale, sostenibilità, e delle loro definizioni nelle principali convenzioni internazionali
2. Conoscenza delle regole e procedure legate al riconoscimento del patrimonio culturale e del patrimonio immateriale, nelle convenzioni internazionali
3. Conoscenza delle principali argomentazioni e controversie teoriche e politiche sottese alle norme vigenti
1/3 del punteggio
4. Conoscenza di un ampio numero di casi studio rilevanti rispetto a convenzioni e procedure
5. Conoscenza della principali politiche culturali adottate da Unesco e dalle istituzioni internazionali rispetto al management del patrimonio culturale dell'umanità e di quello immateriale
6. Conoscenza dei principali esiti delle politiche culturali e dei loro punti deboli
1/3 del punteggio
7. Conoscenza delle principali forme di management del patrimonio culturale raccomandate da Unesco nelle linee guida operative e nei manuali di attuazione delle sue convenzioni
8. Conoscenza dei principali ruoli giocati dalla nozione di sostenibilità rispetto al management culturale nel ventunesimo secolo
9. Conoscenza del rapporto tra management, sostenibilità e turismo nelle più recenti linee guida adottate da Unesco.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- È dimostrata una conoscenza di base e una comprensione sufficiente dei contenuti del corso.
- La capacità di applicare le conoscenze e formulare giudizi autonomi è limitata.
- Le abilità comunicative sono sufficienti, in particolare nell’utilizzo della terminologia relativa al patrimonio culturale e alla sostenibilità.
B. Punteggi nella fascia 23-26 saranno assegnati se:
- È dimostrata una buona conoscenza e comprensione dei contenuti del corso.
- È mostrata una discreta capacità di applicare le conoscenze e formulare giudizi autonomi.
- Le abilità comunicative sono adeguate, con un uso corretto della terminologia specifica del patrimonio culturale e della sostenibilità.
C. Punteggi nella fascia 27-30 saranno assegnati se:
- È dimostrata una conoscenza approfondita o eccellente e una comprensione completa dei contenuti del corso.
- È mostrata una forte o eccellente capacità di applicare le conoscenze e formulare giudizi autonomi.
- Le abilità comunicative sono pienamente appropriate, con un uso preciso della terminologia specifica del patrimonio culturale e della sostenibilità.
D. La lode (30L) sarà attribuita in presenza di:
- Conoscenza eccezionale dei contenuti del corso.
- Capacità straordinaria di formulare giudizi autonomi e applicare le conoscenze in modo critico e innovativo.
- Eccellenti abilità comunicative, con un uso impeccabile della terminologia specifica del patrimonio culturale e della sostenibilità.
Metodi didattici
• lezioni
• laboratori su temi specifici
• lavori di gruppo su temi assegnati
• eventuali interventi di esperti esterni
Altre informazioni
• slide delle lezioni (al termine di ogni settimana di corso);
• documenti ufficiali (convenzioni, atti governativi ecc.)
• pubblicazioni scientifiche (articoli e saggi) accessibili su piattaforme online.
• istruzioni sulla preparazione dell'esame finale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile