TRAVEL AND TOURISM CONTRACT LAW

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TRAVEL AND TOURISM CONTRACT LAW
Codice insegnamento
EM9043 (AF:566662 AR:318347)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è tra quelli caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Tourism Management and Sustainability.
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli aspetti fondamentali della normativa internazionale, eurounitaria e nazionale e delle questioni giuridiche attinenti ai contratti turistici e ai trasporti, al fine di comprenderne la loro funzione sia come strumenti di regolazione del mercato turistico, sia come tutela dei diritti del consumatore e dei passeggeri. Sotto quest'ultimo aspetto, non può prescindersi dall'analisi dell'impatto sul settore turistico della digitalizzazione, nonché degli emergenti fenomeni della sharing economy e il ruolo assunto dalle piattaforme digitali e dalle OTA.
Lo scopo delle lezioni è quello di favorire l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico-giuridico e la capacità di districarsi nel complesso sistema delle fonti del diritto, specie per quanto riguarda il diritto dei contratti che anima questo particolare settore delle scienze giuridiche.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere il sistema normativo multilivello che disciplina il settore turistico.
1.2 Conoscere i singoli istituti e i contratti di più ampio uso per le attività turistiche.
1.3 Capire il ruolo che tali istituti e contratti svolgono nel governo delle dinamiche di settore e nel perseguimento della migliore soluzione dei conflitti di interesse che insorgono tra operatori commerciali del settore e consumatori.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper inquadrare il sistema normativo di riferimento.
2.2 Saper individuare gli istituti e i contratti destinati a regolamentare fattispecie di interesse per il particolare settore.
2.3 Acquisita la conoscenza degli istituti, distinguere quali di essi siano atti a essere utilizzati come strumenti per la soluzione del singolo conflitto e/o la regolamentazione delle relazioni patrimoniali.

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare adeguatamente i testi normativi.
3.2 Identificare, distinguere e mettere in relazione principi e norme appartenenti alle fonti multilivello.
3.3 Saper individuare quali singole norme giuridiche o insiemi di esse possano essere utilizzate come strumenti di regolamentazione dei rapporti giuridici.

4. Abilità comunicative
4.1 Sapere comunicare le specificità del diritto privato del turismo, utilizzando una terminologia appropriata.
4.2 Sapere interagire con i problemi generati dal diritto del turismo.
4.3 Sapere sviluppare opinioni critiche.
Nessun prerequisito è richiesto.
• Diritti, diritto e le fonti.
• Diritto del turismo e dei consumatori
• I contratti di ospitalità e il contratto di albergo.
• Le prenotazioni alberghiere.
• La responsabilità dell'albergatore.
• Le locazioni turistiche e la sharing economy.
• La multiproprietà.
• Il turismo e le piattaforme digitali.
• Le Online Travel Agencies e i Meta-search engines.
• I contratti del turismo organizzato (pacchetti turistici).
• I contratti di trasporto.
• Le pratiche commerciali scorrette.
• Alternative Dispute Resolution nel settore turismo.

Ll materiale didattico (es. slide, articoli su rivista, sentenze) saranno caricati su Moodle durante il corso.

E' essenziale lo studio delle fonti del diritto UE (regolamenti, direttive), delle decisioni della Corte di Giustizia dell'UE e di altra documentazione ufficiale dell'UE, facilmente reperibile online.
L'esame sarà scritto con 3 domande a risposta aperta (tempo max. 1 ora e 30 min).


scritto
La gradazione del voto è determinata da:
- conoscenza e comprensione degli argomenti sui quali verte l'esame (range 10 punti);
- capacità di approfondimento analitico degli argomenti sui quali verte l'esame (range 8 punti)
- capacità di identificare chiaramente e mettere in relazione le norme giuridiche (range 6 punti);
- linearità e logicità dell'esposizione scritta (range 6 punti)
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale con lezioni frontali, ma verranno organizzati anche dei seminari di approfondimento tematico.
Nel corso delle lezioni saranno presi in esame e discussi le più rilevanti decisioni giurisprudenziali.
Inclusione e accessibilità
Servizi per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA

Tutte le informazioni reperibili al seguente indirizzo:

https://www.unive.it/pag/9227

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025