TOURISM, SUSTAINABILITY AND CLIMATE CHANGE - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM, SUSTAINABILITY AND CLIMATE CHANGE - 1
Codice insegnamento
EM9042 (AF:566656 AR:318343)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TOURISM, SUSTAINABILITY AND CLIMATE CHANGE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso rientra tra le attività formative di base del corso di Laurea Magistrale in Tourism, Management and Sustainability. Questo modulo e quello tenuto dal Prof. Stefano Soriani formano un unico insegnamento da 12 CFU, con obiettivi e modalità didattiche comuni. Obiettivo dell'insegnamento è trasmettere le conoscenze teoriche al fine di sviluppare la capacità di analisi e interpretazione delle destinazioni turistiche, cogliendone le potenzialità ambientali e storico-culturali. Ha inoltre l'obiettivo di illustrare come il turismo possa trasformarsi per diventare sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Nello specifico, questo primo modulo ha l'obiettivo di approfondire come il turismo ha un impatto economico, sociale, culturale e ambientale sul mondo, e affronta l'idea di sostenibilità soprattutto in senso sociale e culturale, mentre il secondo modulo verterà principalmente sulla sostenibilità ambientale.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Acquisire le nozioni chiave per un approccio critico all’interpretazione delle geografie plasmate dal turismo
1.2 Comprendere la nozione di turismo trasformativo/sostenibile attraverso una serie di esempi concreti
1.3 Comprendere le best practices adottabili per rendere il turismo una pratica sostenibile

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Analizzare le destinazioni turistiche contemporanee
2.2 Comprendere l’impatto sociale, culturale e ambientale del turismo
2.3 Riconoscere le dinamiche dello sviluppo turistico (passate o in corso) e saper individuare le problematiche sociali, culturali e ambientali ad esse connesse

3. Capacità di giudizio:
3.1 Valutare i fattori, economici, ambientali e socio-culturali che concorrono alla sostenibilità (o all’insostenibilità) del turismo a scale diverse

4. Abilità comunicative:
4.1. Esporre per iscritto le conoscenze acquisite in maniera logica, coerente e sintetica
4.2. Acquisire i termini chiave dei concetti utilizzati nella geografia del turismo del dibattito accademico internazionale anglo-americano e delle best practices del turismo sostenibile
Saper leggere, parlare e scrivere in inglese
Turismo e geografia
Domanda e Offerta nel turismo
Geografia culturale e turismo
Aree urbane e rurali come risorse e ostacoli per il turismo
Fattori politici come risorse e ostacoli per il turismo
I benefici economici del turismo
I prodotti turistici (per es. turismo balneare. natura e turismo, slow and wellness, dark tourism...)
I benefici sociali del turismo
I costi sociali del turismo
Turismo e rappresentazioni dei luoghi e Social Media
Le esperienze del luogo nel turismo
Il Turismo trasformativo/sostenibile
Appunti delle lezioni e capitoli tratti dai seguenti testi
Nelson, V. (2021). An introduction to the geography of tourism. Rowman & Littlefield.
Mason, P. (2023). Geography of tourism: image, impacts and issues.
Smith, J. (2017). Transforming travel: Realising the potential of sustainable tourism. Cabi.

Sarà cura della docente caricare su Moodle dopo ogni lezione caricare il materiale tratto dai libri di testo
Ogni modulo prevede una prova scritta costituita da 4 domande aperte da 4 punti ciascuna per un totale di 16 punti. L’esame scritto dura al massimo 60 minuti per ogni modulo. Punteggio massimo ottenibile 30 e lode (solo per coloro che conseguiranno un punteggio totale che va da 31-34.
Gli esami per il primo e secondo modulo potranno essere sostenuti sia in sede separata (appello dedicato) che in contemporanea. Se svolti in contemporanea il tempo limite massimo è di due ore per completare entrambe le prove costituite come descritto sopra).
Il modello per l’esame sarà presentato in classe durante la prima lezione, a metà corso e a fine corso, e verrà caricato su Moodle.
Le domande d’esame – e le relative risposte – per questo modulo sono basate sugli appunti presi in classe durante le lezioni e su tutti i testi e tutti i materiali caricati su Moodle dalla docente durante il corso.
scritto
Ogni viene modulo viene valutato tramite una prova scritta composta da quattro domande aperte, ciascuna del valore di 4 punti, per un totale di 16 punti per modulo. La durata massima della prova scritta è di 60 minuti per modulo.
Il punteggio massimo ottenibile per ciascun modulo è di 30/30 e lode. La scala di valutazione è la seguente:
• Punteggio totale 0-17: Insufficiente (Respinto)
• Punteggio totale 18-30: Sufficiente (Superato) — 18 rappresenta il punteggio minimo per superare l’esame e 30 il punteggio massimo standard
• Punteggio totale 31-34: 30 e lode (attribuito agli studenti che superano il punteggio massimo grazie a una performance eccellente)
Punteggio totale (su 34) Voto italiano Descrizione
0 – 17 Respinto Insufficiente
18 – 20 Superato Sufficiente
21 – 23 Superato Discreto
24 – 26 Superato Buono
27 – 28 Superato Molto buono
29 – 30 Superato Ottimo
31 – 34 30 e lode Eccellente con lode (Cum Laude)

Lezioni frontali seguite da discussioni incoraggiate dalla docente per la partecipazione attiva in classe con domande, commenti, suggerimenti.
Si consiglia di iscriversi alla pagina Moodle del corso

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025